Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Al-Sisi grazia Patrick Zaki e Mohamed al-Baqer

Il presidente egiziano al-Sisi ha concesso la grazia a Patrick Zaki, che ieri era stato condannato a tre anni di carcere per “diffusione di notizie false” per aver denunciato la discriminazione subita dai cristiani copti in Egitto. Dopo la lunghissima carcerazione preventiva, avrebbe dovuto scontare ancora quattordici mesi.

Al-Sisi ha concesso la grazia anche a Mohamed al-Baqer, l’avvocato di Alaa Abdel Fattah, il più noto prigioniero politico egiziano.

Ne parliamo con una compagna.

Durata

Roma: mobilitazioni a sostegno della “Tercera toma de Lima”

Il 19 luglio in tutto il mondo sono state organizzate manifestazioni davanti ai Consolati/Ambasciate del Perù in sostegno alla grande manifestazione annunciata a Lima e per la quale il Governo di Dina Boluarte ha proclamato lo “stato di emergenza”.

Ne parliamo con una compagna della comunità peruviana che invita alla mobilitazione rilanciando l' appuntamento di domani a Piazza Pitagora alle h 17.00 all'Ambasciata Peruviana a Roma.

Durata

Presidio davanti al Consolato Peruviano a Roma in sostegno alla “Tercera toma de Lima

Il 19 luglio in tutto il mondo sono state organizzate manifestazioni e si scenderà davanti ai Consolati/Ambasciate del Perù in sostegno alla grande manifestazione annunciata a Lima e per la quale il Governo sanguinario di Boluarte ha proclamato lo “stato di emergenza”. Ne parliamo con una compagna della comunità peruviana.
 

Durata

Verità e giustizia per Ugo Russo

Un'edicola riprende vita per raccontare della storia di Ugo Russo alla vigilia del processo
Un'edicola abbandonata trasformata in giornale stradale, questa volta dedicato alla storia di Ugo Russo, dalla vicenda del murale censurato al processo in corte d'Assise che si è aperto proprio questo mercoledì 12 luglio (Il comitato ha indetto un sit in presso il tribunale dalle ore 9.00) con l'imputazione di omicidio volontario pluriaggravato per il carabiniere fuori servizio che gli ha sparato tre volte.
Durata

Strage del carcere di Modena, nuova richiesta di archiviazione. Lo Stato si autoassolve.

Dopo due anni di indagini, giovedì 29 giugno la procura di Modena ha formalizzato la richiesta di archiviazione per centoventi agenti di polizia penitenziaria indagati per violenze, lesioni e torture a danno di numerosi detenuti, dopo la rivolta dell'8 marzo 2020 nel carcere di Sant’Anna. Secondo i pubblici ministeri le testimonianze dei detenuti sui pestaggi sono da considerarsi “inattendibili” e la documentazione sanitaria insufficiente.

Durata