Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

La guerra di Erdogan contro le donne curde

Data di trasmissione
Intervista alle compagne del Dipartimento delle donne di Sur-Amed che abbiamo incontrato a dicembre 2015 in Germania. Alcune compagne del MFLA hanno incontrato a dicembre in Germania, all'incontro di wendo/autodifesa femminista di Kassel, Leyla, Rojda e Parwin, tre compagne curde che lavorano al dipartimento delle donne del quartiere di Sur, che è il centro storico di Amed/Diyarbakir, sotto coprifuoco di 24 ore imposto dal governo turco dall'11 dicembre scorso (ornai 74 giorni), una prigione a cielo aperto. Le compagne curde raccontano che nella guerra contro la popolazione curda, il gove
Durata

Tutta la mia vita è stata una lotta

Data di trasmissione

Presentazione del libro di Sakiné Cansiz "Tutta la mia vita è stata una lotta" e delle iniziative di questa settimana:

 

- venerdì 12 febbraio - ore 18.30: proiezione  del documentario "Sara", al Cinema Palazzo

- sabato 13 febbraio - ore 11.30: riunione di donne della Rete Kurdistan, alla Casa Internazionale delle donne

- sabato 13 febbraio - ore 15: presentazione del secondo volume del libro di Sakine Cansiz, alla Casa Internazionale delle donne

- domenica 14 - ore 15: presidio al Colosseo in solidarietà con il popolo kurdo e per la libertà di Ocalan

Durata

Leonard Peltier: da 40 anni nelle carceri statunitensi

Data di trasmissione

Attivista statunitense e membro dell'American Indian Movement, Peltier è in carcere da 40 anni per aver difeso i diritti dei nativi indiani e sta scontando una pena per omicidio, nonostante le prove dimostrino la sua innocenza.

 

Durata: 38':34''

 

Altre info su: http://www.radiondadurto.org/2016/02/05/free-leonard-peltier-da-40-anni-nelle-carceri-usa-per-aver-difeso-i-diritti-del-suo-popolo/

Durata

L'eccidio nazi-fascista di Forte Bravetta (31 gennaio 1944)

Data di trasmissione

Con lo storico Davide Conti ricordiamo l'eccidio compiuto dai nazi-fascisti a Forte Bravetta, a Roma.

 

Il 31 gennaio 1944, quando Roma è occupata dalle forze nazi-fasciste, vengono arrestati dieci cittadini, militanti della Resistenza, accusati di tramare contro il "governo tedesco". Sottoposti a torture, i dieci verranno barbaramente fucilati a Forte Bravetta, una costruzione fortificata in zona via Portuense.

Oggi il forte è un'area comunale adibita a verde pubblico.

 

Durata

Nota ad un editoriale del Corriere della Sera

Data di trasmissione

Paolo Franchi, noto giornalista e opinionista, scrive oggi - 01.02.2016 - sul Corriere della Sera le seguenti parole in un editoriale intitolato "Dalla democrazia parlamentare a quella plebiscitaria":

 

La "gente nova" ha bisogno di un capo indiscutibile, simile a lei ma migliore di lei, cui la leghino vincoli scritti e non scritti di fedeltà assoluta [...]

Durata

Macchè 2 milioni! Family day tra realtà e media

Data di trasmissione

Una rassegna stampa tematica sul family day cercando di riportare almeno un po' di realtà su questa kermesse di integralismo cattolico, supportata da vari gruppi fascisti, leghisti e destri in generale ieri al Circo Massimo. Le sparate sui numeri sono la cartina a tornasole più chiara sul rapporto tra realtà e dibattito: una piazza di non più di 200.000 per la quale di dichiarano due milioni. I manifestanti occupavano due terzi del circo massimo, la gente nel catino non era densa, le vie limitrofe vuote.

Durata

La lotta in Calcidica continua

Data di trasmissione

In Calcidica c'è da anni una lotta contro l'apertura delle miniere d'oro a cielo aperto, oro la cui concentrazione è piuttosto bassa e comporta operazioni di estrazione estremamente dannose per l'ambiente e per le persone che ci vivono. 

Al momento l'estrazione non è ancora iniziata, il territorio è già stato molto danneggiato e la lotta per fermare l'apertura delle miniere non si arresta. Ne parliamo con un compagno della Calcidica.

Durata: 27':14"

Durata

Grecia: riflessioni sulla situazione attuale

Data di trasmissione

Qual'è la situazione in Grecia, dopo che il governo Tzipras ha firmato i pacchetti voluti nell'accordo del terzo memorandum e sta applicando una serie di provvedimenti che comportano ulteriori tagli alle pensioni, ulteriori aumenti di tasse che riguardano soprattutto il settore agricolo?

Molte le mobilitazioni, i blocchi stradali, gli scioperi che si stanno svolgendo negli ultimi giorni in tutti i settori, in un paese che conta circa un milione e duecentomila di disoccupati, su un totale di circa 10 milioni di abitanti. 

 

Durata: 51':59''

Durata