Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Fine delle sanzioni all'Iran. Nuovi investimenti per Europa e Stati Uniti

Data di trasmissione

La scorsa settimana presso la sede delle Nazioni Unite di Vienna è stato siglato l'accordo tra Europa, Iran e Stati Uniti per porrre fine alle sanzioni sul necleare all'Iran, vigenti dagli anni '70 dopo la rivoluzione Khomeinista. p { margin-bottom: 0.25cm; direction: ltr; line-height: 120%; text-align: left; orphans: 2; widows: 2 La fine delle sanzioni comporterà nuovi investimenti di capitali esteri nel paese e nuovi rapporti commerciali, in primis da parte dell'Italia che oggi ospita proprio il presidente iraniano a Roma.

Durata

Sul ddl Cirinnà: tra retorica cattolica e laiche aperture riformiste

Data di trasmissione

Riflessioni a margine del dibattito sul ddl Cirinnà, che giovedì 28 gennaio sarà discusso al Senato della Repubblica.

 

Dalla retorica cattolica e papista della "famiglia voluta da Dio" al lento riformismo laico del nostro Parlamento, comunque spaccato tra favorevoli e contrari al riconoscimento dei diritti per le coppie omosessuali.

 

La famiglia è un'istituzione legata alle condizioni storiche dell'essere umano e oggi non possiamo che affermare la pluralità della famiglia che non può assolutamente essere limitata alla biblica coppia Adamo-Eva.

 

Durata

La drammatica situazione dei migranti sull'isola di Lesbo

Data di trasmissione

Un compagno volontario nell'assistenza ai migranti che sbarcano sulle coste delle isole greche, ci racconta la drammatica situazione di coloro che arrivano in Europa, nell'isola di Lesbo, per fuggire dalle guerre e dalla fame.

 

Durata: 9':35''

 

Per altre info: http://www.infoaut.org/index.php/blog/approfondimenti/item/16072-guerra-ai-migranti-sullegeo-lhot-spot-di-lesbo

Durata

Omar Nayef Zayed, prigioniero politico palestinese

Data di trasmissione

Dopo il presidio di giovedì davanti all'ambasciata di Bulgaria a Roma, parliamo con un compagno della situazione di Omar Nayef Zayed, pigioniero politico palestine, condannato all'ergastolo e da venti anni rifugiato in Bulgaria, per il quale Israele ha chiesto l'estradizione.

Attualmente si trova all'intero degli uffici della rappresentanza palestinese a Sofia.

 

Qual è il ruolo e quali le responsabilità dell'autorità palestinese che non permette ad Omar di ricevere visite, né dai parenti né da un avvocato?

 

Durata: 15':56''

Durata

Ostia: perché Casapound si allea con il clan Spada?

Data di trasmissione

Sviluppiamo dei ragionamenti a partire dalla strana alleanza che si è formata tra Casapound (Litorale romano) e il clan degli Spada, nota famiglia rom italiana dedita all'usura e allo spaccio [1].

 

Nessuna sorpresa: anche in passato fascisti e criminalità organizzat erano alleati. Il dato che più colpisce è che le relazioni tra i "fascisti del terzo millennio" e il clan Spada sono sempre più alla luce del sole, manifestate addirittura con esibizioni pubbliche [2].

 

Durata
Durata

Intervista a Claudio Lazzaro, regista di "Nazirock", sulla sua condanna

Data di trasmissione

Martedì 22 Dicembre 2015, ore 11:30:

 

Intervista a Claudio Lazzaro, regista del documentario Nazirock (2008), condannato ad un risarcimento di 30 mila euro per aver appannato l'immagine di uno dei personaggi filmati. A gennaio i risultati del ricorso.

 

 

Durata