Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Megavideo, ACTA, SOPA, PIPA: nuovi scenari del capitalismo dentro e fuori la rete

Data di trasmissione

La chiusura di Megavideo e la firma del trattato ACTA da parte dell'Unione Europa, la lotta alla pirateria e la deregolamentazione dei mercati: scenari possibili di una guerra in atto, quella fra  i player del capitalismo globale per il controllo della rete e non solo.

Durata

Afriche in movimento 21/01: Cosa sta accadendo in Nigeria?

Data di trasmissione

Un approfondimento sulla attuale situazione in Nigeria dopo le proteste di massa della popolazione contro il ritiro dei sussidi che calmieravano il prezzo del carburante. La storia della Nigeria indipendente è costellata da una lunga serie di conflitti intestini, dove le risorse petrolifere hanno svolto un ruolo fortemente destabilizzatore con la complicità delle autorità nigeriane e delle grandi multinazionali.

Durata

L'imbroglio etnico

Data di trasmissione

p { margin-bottom: 0.21cm; }Prima trasmissione del gruppo redazionale sull'intersezionalità delle lotte (intrecci tra genere, razza, classe, etnia, normatività sessuale). Nella trasmissione viene presentato il ciclo di trasmissioni su questi temi e proposta una intervista ad una compagna del Partito rivoluzionario del popolo etiope.

Riflessioni sulla demistificazione dei termini razza ed etnia, la negazione del ruolo coloniale dell'Italia, connessioni tra accadimenti passati e presenti in Africa ed in Europa.

 

Durata

Afriche in movimento 07/01 : Ad un anno dalle "primavere" arabe cosa è cambiato?

Data di trasmissione

Ad un anno dallo scoppio delle rivolte nel mondo arabo, i grandi problemi delle classi subalterne sono sempre lì. Riflessioni sulle transizioni democratiche di facciata e sulle proteste che continuano. Il percorso di emancipazione sembra ancora lungo.

Durata

SUPERINPS, i conti non tornano

Data di trasmissione

Con un provvedimento contenuto nella manovra economica, due enti previdenziali pubblici, Enpals ed Inpdap, sono stati soppressi e fusi nell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, passaggio che sembrerebbe preludere alla definitiva privatizzazione del sistema pensionistico italiano.

A rischio almeno 700 posti di lavoro e il futuro pensionistico di milioni di lavoratori e lavoratrici.

Ne discutiamo con Massimo Briguori e Ettore Davoli, lavoratori Inpdap.

 

Durata 1° audio: 59'53''

Durata 2° audio: 54'55''

Durata
Durata