Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Autoritarismo e pedagogia

Data di trasmissione

Domenica 3 giugno 2012 a partire dalle 12:00 nello Spazio Anarchico “19 luglio”, in via Rocco da Cesinale 18, a Roma (Garbatella), ci sarà la presentazione del libro “Incrocio di sguardi. Conversazione su matti, precari, anarchici ed altre pecore nere” di e con Ascanio Celestini.

Durata

Non si farà la discarica a Corcolle, prima vittoria ma la lotta continua

Data di trasmissione

Dopo il NO alla discarica a Corcolle, valutazioni sulle forze in campo e sulle prospettive di intensificare e generalizzare la lotta. Far chiarezza sulla "raccolta differenziata" per evitare che rimanga uno slogan.  Ne parliamo con due compagni del No Inc di Albano e una attivista di Riano

Durata

Giovedì 24 maggio festa in strada per radio onda rossa con Django Reinhardt

Data di trasmissione

Giovedì 24 maggio radio onda rossa compie 35 anni. Come ormai da tradizione, vi invitiamo a festeggiare con noi in via dei volsci, a partire dalle ore 16,30. La strada sarà chiusa, sarà possibile visitare gli studi della radio ed incontrare redattori e redattrici, suoneranno i Djovedì Django, cover di Django Reinhardt, gipsy jazz, hot swing and much more!

Giovedì scorso i Djovedì Django hanno partecipato ad una session live nel corso della trasmissione gipsybalkanmusic, questo è il risultato

Durata

Genova 2001: parlano i compagni del soccorso medico sanitario del GSF

Data di trasmissione

Discussione e testimonianza dei compagni medici e paramedici che presero parte al team medico-sanitario del Genova Social Forum e che, durante le giornate delle manifestazioni contro il G8 del luglio 2001, assistettero e curarono moltissimi e moltissime manifestanti dalle ferite provocate dalle violente aggressioni delle forze dell'ordine, sia in piazza sia nel luoghi di pernottamento.

Durata

Daddo e Paolo: il libro

Data di trasmissione

              

La trasmissione domenicale "vengo anch'io" ospita in studio Tano D'Amico, Giancarlo Davoli e Vincenzo Miliucci. Dibattito sul libro "Daddo e Paolo" (edito da Derive e Approdi), in particolare il contesto storico e il ruolo politico del movimento, la funzione della militanza e della solidarietà nel movimento, l'atteggiamento della fotografia "militante" contrapposta a quella mercificata.

Durata

La costruzione del nemico: profili di diritto penale europeo

Data di trasmissione

Una chiacchierata con Simonetta Crisci, compagna e avvocata, che parteciperà all'incontro europeo dei giuristi democratici "The crminal law of enemy", sul tema della criminalizzazione dei "sogetti pericolosi". Una occasione per parlare anche delle sentenze di Cassazione di luglio 2011, dove arriveranno all'ultimo grado di giudizio i 10 compagne e compagni condannati per devastazione e saccheggio a 99 anni di carcere complessivi.

Durata

Elezioni in Francia e in Grecia

Data di trasmissione

Importante tornata elettorale in Francia ed in Grecia.

In Francia, al secondo turno delle elezioni presidenziali, vince il candidato socialista Hollande, 17 anni dopo il settennato di François Mitterand.

In Grecia crollano i due principali partiti tradisionali, Nuova democrazia e soprattutto Partito socialista, e si affermano la formazione di sinistra Syriza e i neofascisti di Alba dorata.

Con Antonella, della redazione, un commento sul quadro politico greco.

Con Guido Caldiron analizziamo il voto francese e i possibili sviluppi sullo scenario europeo

Durata
Durata

Ricordo di Franco Serantini

Data di trasmissione

Il 5 maggio del 1972 in un clima politicamente caldo, alla vigilia delle elezioni del 7 maggio, i fascisti vogliono fare una prova di forza facendo parlare in piazza Giuseppe Niccolai, noto repubblichino. I compagni contestano, la polizia carica ferocemente col 1° raggruppamento celere di Roma. Franco viene circondato da numerosi poliziotti e massacrato di botte, caricato sul furgone e gettato in una cella del carcere Don Bosco di Pisa.

Durata