Convergere per la salute pubblica: Assemblea Nazionale
IL 26 NOVEMBRE I MOVIMENTI PER LA SALUTE SI RIUNISCONO IN ASSEMBLEA E INVITANO TUTTE
E TUTTI A PARTECIPARE.
CONVERGERE PER LA SALUTE PUBBLICA: PER QUESTO, PER ALTRO, PER TUTTO
IL 26 NOVEMBRE I MOVIMENTI PER LA SALUTE SI RIUNISCONO IN ASSEMBLEA E INVITANO TUTTE
E TUTTI A PARTECIPARE.
CONVERGERE PER LA SALUTE PUBBLICA: PER QUESTO, PER ALTRO, PER TUTTO
ATER pochi giorni fa doveva tenere un incontro con gli abitanti di Quarticciolo ma non si è mai presentata. Le palazzine di via Manfredonia a Quarticciolo non sono state mai ristrutturate. ATER ha messo solo delle impalcature di contenimento contro il cedimento dei calcinacci dai cornicioni. Tre caratteristiche che hanno costituito un palliativo che il comitato di quartiere ha deciso di interrompere, bloccando il cantiere di via Manfredonia in un presidio a oltranza. Già dal giorno dopo c’è stata una risposta della stampa che ha dato tanta voce a questa protesta.
Il 26 novembre 2022 si terrà il terzo incontro della Rete Nazionale per la Salute . Il primo a marzo del 2021 si è tenuto online , il secondo a novembre del 2021 a Bologna. L’ambizione è dargli un’impronta meno teorica ma che anzi possa supportare e/o stimolare delle iniziative di lotta. Durante il percorso si è sempre affiancata la questione della salute a quella della casa , una reciprocità di discorsi facilmente comprensibile dal ribaltamento della frase “se c’è la salute c’è tutto” in “se c’è tutto c’è la salute “.
Domenica 20 Novembre dalle 18:00 a L38 Squat si discute di metropoli come progetto mortifero basato su consumo, sfruttamento e relazioni atomizzate, delle iniezioni di denaro (tra PNRR, giubileo ed un probabile Expo 2030) che hanno investito l'area di Roma, delle trasformazioni in corso al centro, nei quartieri popolari e nella provincia devastata da nocività e grandi opere.
L38, partendo dalla situazione di Laurentino 38, hanno invitato al confronto chi lotta, occupa ed autogestisce a Fiumicino, Torre Maura e nella zona della stazione Termini.
Presentiamo il libro della storica Nadia Filippini Mai più sole (Viella 2022) in cui si racconta la prima manifestazione femminista in un processo per stupro, a Verona nel 1976, che vede il movimento, d’intesa con la parte civile, chiedere il dibattimento a porte aperte e trasformare il processo in un’azione di denuncia contro la parzialità dei giudici, la vittimizzazione secondaria e la cultura solidale con lo stupro.
Il libro verrà presentato anche domani 20 novembre alla Casa Internazionale delle donne in collaborazione con la Società italiana delle storiche.
Etiopia: a Nairobi Governo e Tplf sul Tigray firmano accordi di pace pieni di ostacoli. Il recente accordo di cessazione delle ostilità prevede il disarmo dei combattenti tigrini entro il 15 dicembre, ma non ci sono segnali del ritiro dell’esercito eritreo dalla regione, condizione posta per la consegna delle armi. Restano inoltre aperti altri fronti regionali di conflitto.
Nell’autunno 2014, l’ISIS ha attaccato la città di Kobane, la cui popolazione dal 2012 aveva scelto di autogovernarsi e aveva aderito alla Federazione Democratica del Rojava, una striscia di terra nel nord della Siria abitata principalmente da curdi che nel caos della guerra civile siriana aveva deciso di iniziare una rivoluzione secondo i principi del Confederalismo Democratico.
Corrispondenza con un compagno del Movimento per il Diritto all'Abitare di Roma per commentare il vertice sulle occupazioni svoltosi nella giornata di ieri.
Con lavoratori e lavoratrici dei Beni Culturali facciamo un punto sulla situazione molto frammentaria delle condizioni lavorative. Appalti al ribasso, partite iva, pagamenti non tutto l'anno portato ormai ad una situaizione al collasso per la gestione dei beni culturali. Sia nei musei che per gli scavi archeologici che nei gradi siti.
Abbiamo ospitato Guerriglia Transpoetica,collettivo Trans e non binario, che oragnizza una iniziativa a Strike il 13 novembre in vista, ma non solo, del Trans Day of Remembrance del 20 novembre. Con loro abbiamo ricordato cos'è questa giornata e perchè è importante celebrarla dando anche gli spaventosi numeri a riguardo, per farci raccontare poi le attività del collettivo che organizza in diverse forme reti di resistenza.