Economia e ambiente
Quinta puntata del ciclo Economia e Ambiente.
Quinta puntata del ciclo Economia e Ambiente.
Quarta puntata del ciclo emergenza zero a cura di geologia senza frontiere sul tema dell'acqua con interventi sul lago di Bracciano, Lago Bullicante (ex SNIA) e aggiornamento dal Forum per l'acqua pubblica.
Quarta puntata del ciclo sulla tecnologia e l'intelligenza artificiale. Parliamo dei rischi di estremizzare le disuglianze sociali già drammaticamente e inesorabilmente in crescita.L'abuso di algoritmi nelle decisioni che riguardano la vita delle persone può portare ad accrescere razzismo, sessismo, sperequazione. Chi detiene i dati (i giganti dei dati come Google, Facebook, Baidu e Tencent) si appresta ad acquisire un potere smisurato e incontenibile che può portare a diseguaglianze sociali senza precedenti nella storia. L'integrazione di Intelligenza Artificiale e Biotecnologie potrebbe condurci ad una società basata su caste biologiche, con la creazione di esseri effettivamente superiori fisicamente e cognitivamente che domineranno masse di homo sapiens totalmente inutili.
Quarta puntata del ciclo Economia e Ambiente. Torniamo ad analizzare gli eventi di venezia, gli incendi in Australia, le vite perdute e i costi sostenuti negli ultimi anni di cambiamenti climatici.
Terza puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Si parla di radioattività.
Terza puntata del ciclo emergenza zero. Parliamo di rapporti tra Protezione Civile ed Enti di Ricerca.
Terzo puntata del ciclo sulla tecnologia e l'intelligenza artificiale. Cosa è l'intelligenza, come viene mimata dalle macchine? Cosa sappiamo della coscienza? Cosa significa porsi queste domande in un mondo dominato dalla corsa ai Big Data che corre spedito verso una dittatura digitale? Insieme a Carlo Modesti Pauer ripercorriamo la storia dell'adattamento delle forme di vita come espressione della proprio intelligenza. Uno dei prodotti di questo adattamento è Homo Sapiens, l'unico animale che ha modificato altre specie animali per creare nuove forme di vita e, in tempi recenti, ha cominciato a dare vita a macchine intelligenti partendo da sostanze inorganiche. Seguiamo il percorso di evoluzione umana identificato con mani e testa, che riflette le due fasi della rivozione industriale, quella legata alla potenza fisica dei bracci meccanici e quella legata alla potenza elaborativa delle macchine ad apprendimento automatico.
Terza puntata del ciclo Economia e Ambiente. Cambiamento climatico. COP25.
Seconda puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato dedicata alla transizione energetica, elemento centrale nelle azioni di contrasto del riscaldamento globale.
Seconda puntata del ciclo emergenza zero. Parliamo di acqua alta a Venezia e Mose. Gli eventi eccezionali di Venezia declinati in maniera geoantropologica grazie anche al contributo in trasmissione del comitato no grandi navi.