Trasformazioni femministe #1: Femministe e lesbiche nere negli Stati Uniti
137°puntata: collegamento con i lavoratori della British Telecom, in lotta contro 147 licenziamenti; approfondimento ed analisi sulla vendita di Alitalia, cosa succede ai lavoratori? ne parliamo con Antonio, un lavoratore Alitalia
Questa mattina a radio euskadi due compagni del comitato "un caso basco a Roma". Il punto sul processo a Lander, che si va ad aprire tra poco, la situazione dei processi in Euskal Herria e i possibili nuovi scenari politici generali.
Due collegamenti: uno da Albano e l'altro da Bracciano per fare un bilancio delle mobilitazione del 26 ottobre in questi territori dove già si sversano o si vogliono sversare i rifuiti di Roma, alla luce del gravissimo danno ambientale e sanitario che sta vivendo il territorio di Roncigliano (Albano laziale).
Chiudiamo la trasmissione con un aggiornamento sul nuovo sistema di tassazione della gestione dei rifiuti che la legge di stabilità vuole introdurre (dalla tarsu, alla tares pe rfinire alla tari e tasi).
I maker rappresentano un movimento culturale contemporaneo, che estende su base tecnologica il DIY (Do It Yourself). Legato al movimento dell'open source, si propone di "fare" comunicando il come, in modo che i risultati siano riutilizzabili e migliorabili da altri/e.
Radio Africa trasmissione dedicata alle sonorita' del continente africano ogni sabato dalle 16,30 alle 18,00.
Oggi viaggio nella scena musicale del Kenya dafli anni 60 ai primi anni 80: benga,twist afro funk.
136°puntata: approfondimento sugli Stati Generali del Lavoro svolti a fine settembre in Val Susa organizzati da Etinomia e il movimento No Tav. Discutiamo della tre giorni di dibattiti e tavoli tematici con Claudio Piacenza.
ulteriori info al sito: sgl.etinomia.info
La scrittrice eritrea Ribka Sibhatu, che vive da molti anni a Roma e scrive in lingua italiana, spiega le ragioni della manifestazione di domani mattina a piazza Montecitorio, convocata dal Coordinamento Eritrea Democratica, per i morti di Lampedusa.
l'appello:
http://www.asper-eritrea.com/home-dettaglio.asp?id_normative=314
il volantino:
Prosegue il presidio davanti al Ministero delle Infrastrutture a Porta Pia, trasformato in Assemblea dopo che la delegazione dei movimenti è uscita dall'incontro con il ministro, una dirigente addetta alle questione casa, il sindaco di Roma ed il vice sindaco.
La sordità delle istituzioni nelle parole di una compagna che racconta l'intervento in assemblea del Coordinamento di lotta per la casa.