Nella trasmissione di oggi, manifestazioni no tav a Donostia, la conclusione a Milano della settimana di solidarietà con il Paese basco, la repressione a Gasteiz della manifestazione per ricordare la mattanza di 36 anni fa, l'ultimo libro di Joseba Sarrionandia
Lettere di detenute di denunce da Rebibbia femminile, dall'infermeria. Ancora sul "decreto svuota carceri". In particolare sulla chiusura degli Opg, i famigerati "manicomi criminali" che il provvedimento del governo rischia di diffornderli sul territorio. Intervento preoccupato degli operatori di Trieste e di Rovatti.
Presentiamo un libro che a noi non è piaciuto ma che ha destato molto interesse, Colpo al cuore, sulle rivelazioni di Genova che negli anni 80 fu praticata la tortura ai componenti delle BR. In studio anche Enrico Triaca.
Una discussione in studio con i compagni del Policlinico di Roma e collegamenti telefonici con ascoltatori e ascoltatrici, che mettono in luce le gravi condizioni in cui si trovano i servizi sanitari nel Lazio e non solo. Quali strategie per diferndere la sanità pubblica e garantire la salute di tutte e tutti noi, rispettando la dignità dei lavoratori e delle lavoratrici? Quali prospettive per una gestione sanitaria alternativa? Queste alcuni degli elementi del dibattito dai microfoni di Ondarossa.
Un secondo resoconto sugli effetti della deportazione di circa quaranta persone tra adulti e bambini e bambine in Romania e sulle posizioni che gli enti locali di Latina hanno preso e dichiarato.Sulla strumentale richiesta di sgombero del centro di accoglienza,dopo la deportazione imposta come ''reimpatrio assistito'' il campo vede aumentare il numero dei residenti.Un luogo a due passi dalla discarica di Montebello,senza servizi igienici e con delle strutture in amianto,quando si dice la politica dell'accoglienza...