Giù le mani dai consultori
Abbiamo ospitato ai microfoni del Martedì una compagna dell’associazione Dalia di Roma con cui abbiamo fatto punto della situazione dei consultori di via spencer e di via casilina, a rischio di chiusura.
Abbiamo ospitato ai microfoni del Martedì una compagna dell’associazione Dalia di Roma con cui abbiamo fatto punto della situazione dei consultori di via spencer e di via casilina, a rischio di chiusura.
Trasmissione di lunedì 30 gennaio h 17.30-18.30
Parliamo con una compagna del comitato acqua pubblica di Velletri riguardo la sentenza del TAR che costringe il Ministero della salute e dell'ambiente a risarcire oltre 2000 cittadini che hanno bevuto acqua all'arsenico.
Collegamento telefonico con un membro dei comitati anti-discarica di Terzigno con il quale parliamo dell'accesa situazione di lotta dopo che nel piano rifiuti è stata annunciato l'ampliamento della discarica Cava Sari.
Aggiornamenti no tav.
La trasmissione di approfondimento della redazione del MFLA prende spunto da alcune vicende degli ultimi tempi per allargare ad una riflessione più complessiva sul perché il femminismo è antifascista altrimenti non è femminismo. Abbiamo anche lanciato un secondo appuntamento fra quindici giorni per un ulteriore approfondimento di natura più storica.
La puntata si intitola: “Una chiave di lettura imprescindibile”
Una chiave di lettura imprescindibile
E’ patrimonio del movimento femminista il fatto che la lettura di classe , da sola, non sia sufficiente a leggere la società e, in particolare la specificità delle questioni di genere, la cui caratteristica precipua è la trasversalità.
Puntata interamente dedicata al Rap emergente!!!
Ospite in studio "Debbit"!
Si ricorda che il viola non è verde ma se proprio volete assomiglia molto al blu!!!
Un salto indietro nel tempo per immergersi nel mondo musicale degli anni '70.
Il Viola non è verde, ma se proprio volete, assomiglia molto al blu!!!
Le selezioni musiclali e le narrazioni di cpt balkan music andate in onda giovedì 2 febbraio
Christian De Cupis, residente nel quartiere romano di Garbatella, arrestato alla stazione di Roma Termini il 9 novembre 2011, dopo tre giorni, il 12 novembre muore in un letto del reparto per detenuti dell'ospedale Belcolle di Viterbo. Christian, nello stesso 9 novembre aveva denunciato ai sanitari dell'ospedale di Santo Spirito di essere stato sottoposto a pestaggio dagli agenti. Dopo di che lo "strano" trasferimento all'ospedale e al carcere di Viterbo. Inoltre i familiari non vengono avvertiti dell'arresto, né del trasferimento, ma solo a morte avvenuta.
88°puntata: collegamento con i lavoratori della Ansaldo-Breda di Pistoia dopo la presentazione del piano industriale che prevede esuberi e chiusure di stabilimento; aggiornamento con Francesco Ficiarà, reintegrato alla CNH-Fiat di Modena e ancora in lotta per il divieto di prestazione lavorativa imposta dall'azienda.