Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

acea

L'acqua salvata dai supereroi

Data di trasmissione
Durata

 

 

Questa mattina, avanti alla sede di Acea a PIramide, diversi manifestanti, vestiti da Zorro, Batman, Uomo Ragno e Robin Hood, hanno distribuito volantini in cui invitano i cittadini, «dopo averlo cancellato con il referendum», a «cancellare il profitto dalla bolletta dell'acqua». L'appuntamento era stato lanciato dai comitati per l'acqua pubblica, che ora sono impegnati nella campagna di mantenimento del risultato raggiunto con il referendum.

Una delegazione è stata ricevuta all'interno per consegnare i primi 200 reclami contro il pagamento della quota di remunerazione del capitale nella bolletta, come ci ha raccontato una compagna al telefono.

 

 

 

Approfondimento Elettrosmog: Radio Vaticana, presidio a Ostia, acqua-ACEA

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 25 feb 2011, (ven h 14.30 -15.30.)

Approfondimento sulla questione Elettrosmog.

 

Giovedì 25 feb la corte di cassazione ha confermato la colpevolezza di Radio Vaticana. L'emittente dovrà risarcire i danni provocati ai cittadini a causa dell'esposizione alle onde elettromagnetiche generate dalla radio del vaticano. Corrispondenza con un membro dei comitati di Cesano (Roma Nord) promotori del presidio.

 

Sab 26 presidio ad Ostia contro le antenne radio a Torre Acea. Collegamento con un membro dei comitati che da anni si battono per far togliere le antenne. (dopo anni di lotta sono state per ora ridotte da 24 a 9).

 

Collegamento telefonico con Giorgio Cinciripini della rete NO Elettrosmog Italia che ci parla della legislazione italiana riguardante l'elettrosmog.

 

Aggiornamenti sul presidio tenutosi in mattinata davanti agli uffici di ACEA, Roma - Piramide, sulla questione dell'arsenico nell' acqua dei castelli romani. Una delegazione è stata ricevuta dai dirigenti di ACEA.

 

Trasmissioni precedenti

 

 

 

Discariche: novità su Albano e Malagrotta. Approfondimento su arsenico nelle acque laziali

Data di trasmissione
Durata

 

 

Puntata del 7/01/11

Presente in studio il referente legale del coord. contro l' inceneritore di Albano.

 

In questa puntata approfondiamo la problematica delle discariche di rifiuti a Roma e nella Provincia.
In particolare il caso di Albano: si è scoperto che è stata taciuta un' AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) emessa lo scorso 13 agosto '09, che permette l' ampliamento della discarica di Roncigliano (costruzione del 7°invaso).

La discarica romana di Malagrotta invece, ha ottenuto dalla Polverini l' ennesima deroga. Rimarrà aperta fino al luglio '11 ospitando rifiuti della capitale e di parte della provincia. Nel frattempo la regione cerca un nuovo sito per smaltire i rifiuti dopo che Alemanno ha dichiarato che lo studio fatto dal Campidoglio non ha prodotto risultati.


Per quanto riguarda l' inquinamento da arsenico dell' acqua di oltre 128 comuni italiani, 75 dei quali laziali, l' ass. all' Ambiente ha deciso di fare un'indagine epidemiologica. Parliamo del problema e anche dei possibili modi di uscire dall' "emergenza" affrontando anche la questione della depurazione da arsenico.

 

 

Il tar boccia inceneritore ad Albano; Acqua all'arsenico; Manifestazione a Napoli

Data di trasmissione
Durata

 

Il TAR del Lazio accoglie i ricorsi del coordinamento contro l'inceneritore di Albano e  boccia l'impianto. Una vittoria clamorosa, resa possibile grazie all'impegno dei compagni  e delle compagne che per anni hanno sostenuto questa lotta. Ne parliamo con il coordinamento.

 

Scandalo all'arsenico: il consiglio dei ministri ha dichiarato lo stato d'emergenza in alcuni Comuni del Lazio.

 

Manifestazione di sabato 18 dicembre per la questione rifiuti a Napoli. Collegamento con un compagno dei comitato no discarica di Terzigno che ci racconta anche dello sgombero del presidio e dei gazebo a p.zza della panoramica (p.zza della resistenza)