Fino a dove il capitalismo ha allungato le sue putride mani nei beni comuni?
Acqua, scuola, sanità, territorio, abbiamo cercato di dare uno sguardo, attraverso varie testimonianze, alle lotte che si intersecano nel nostro quotidiano.
Seconda puntata del ciclo Emergenza Zero. Si parla di Lago di Bracciano, MOSE, Forum Acqua. Intervento di Luca (GSF) e Stefano Micheletti del comitato NoGrandiNavi.
Sesta puntata del ciclo Emergenza Zero a cura di Geologia Senza Frontiere. Si parla di insegnamento a distanza, nel contesto delle materie scientifiche, in epoca Coronavirus. L'adozione di strumenti IT in situazione di emergenza causa distorsioni e pericolose derive, in quanto manca la necessaria consapevolezza degli strumenti usati e delle conseguenze delle scelte operate.
Quarta puntata del ciclo emergenza zero a cura di geologia senza frontiere sul tema dell'acqua con interventi sul lago di Bracciano, Lago Bullicante (ex SNIA) e aggiornamento dal Forum per l'acqua pubblica.
Ultima puntata della stagione 2018-2019. Riassunto delle puntate precedente per 4 cicli: automazione e lavoro, libera scienza in libero stato, emergenza zero e forum acqua. A risentirci a settembre.
È la soluzione di Acea con il Comune di Roma, Regione Lazio: un mega-potabilizzatore su un'ansa del Tevere, accanto al controverso depuratore Roma Nord, seuqestrato in passato per scarichi illegali. Tutta l'inchiesta su Caffè Tv.
Noi ne parliamo con un compagno della trasmissione Impatto
L'estate scorsa a Roma, in piena emergenza idrica, l'azienda che gestisce gli acquedotti nella nostra città, contando sul silenzio assenso dell'amministrazione comunale, ha chiuso la maggior parte delle fontanelle pubbliche sparse sul territorio comunale. La scusa era quella di risparmiare acqua ma il sistema dei nasoni ha un impatto pressoché irrilevante sul consumo d'acqua cittadino, consentendo però a tutte e tutti, in particolare alle migliaia di persone che vivono per strada, di disporre di acqua potabile gratuitamente.
Per l'ennesima volta l'amministrazione grillina si rimangia le belle parole spese in campagna elettorale sui processi di ripubblicizzazione dell'acqua, affidando a un tavolo di di concertazione che dovrebbe discutere idee e proposte sulla questione la funzione di foglia di fico per nascondere le proprie magagne.
Con Paolo, del coordinamento romano per l'acqua pubblica, raccontiamo le iniziative in corso per riaprire tutti i nasoni di Roma e salutiamo l'arrivo di simpatici personaggi vestiti in rosso e blu che, da Centocelle alla Garbatella, hanno iniziato a rimettere di nuovo in funzione le fontanelle.