Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Acqua

Approfondimento nucleare, news discarica Albano, Acqua e arsenico di Aprilia

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione di ven 1 aprile 2011, ore 14.30 - 15.30 circa.

 

Ospiti in studio un compagno ed una compagna dell'Assemblea di Fisica de La Sapienza per un approfondimento sulla questione del ritorno al nucleare.

 

Ad aprilia l'arsenico supera nuovamente i valori limite imposti dalla comunità europea e quindi il sindaco dichiara la NON potabilità dell'acqua per tutto il comune e chiude TUTTI i rubinetti. Corrispondenza con un membro del comitato acqua pubblica di aprilia.

 

Aggiornamento sull'ampliamento della discarica di Roncigliano (Albano Laziale) previsto nei prossimi mesi. Corrispondenza con un membro del coordinamento NO INC che ci informa del presidio che si terrà il 2 aprile davanti alla discarica.

 

Aggiornamento sulla possibile costruzione di una nuova turbogas nella città di Colleferro, sita nella Valle del Sacco, già fortemente inquinata dall' inceneritore, dalle industrie chimiche e di armi, etc..

 

Approfondimento sul nucleare con un compagno ed una compagna dell'Assemblea di Fisica de La Sapienza sulla questione dell' impatto ambientale delle centrali nucleari e sull' uso militare della tecnologia nucleare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il tacco del Duca: IDROLITINA LIBERA!

Data di trasmissione
Durata

Dalla piazza si levano voci per chiedere la libera distribuzione di bustine di idrolitina accanto alle fontanelle, un'occasione per ricordare i primi passi della mercificazione dell'acqua, dalle prime campagne pubblicitarie ingannevoli, ai falsi allarmi sulla salute pubblica. In effetti, preferiamo tenerci l'acqua pubblica e farcela frizzante per conto nostro che comprare Ferrarelle. Effervescenza autogestita :)

Discariche nel Lazio, Manif.nazionale acqua

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione di ven 11 marzo 2011 - h 14.30 - 15.30

 

Panoramica sulla situazione delle discariche Laziali alla luce delle ultime dichiarazioni dei politici regionali e della loro ostinata ricerca di un sito alternativo a Malagrotta, arrivata ormai alla sua capienza massima nonostante abbia ricevuto un'ulteriore proroga fino a fine 2013. Commenti alla riunione della commissione parlamentare sui rifiuti.

Collegamento telefonico con un membro del coordinamento contro l' inceneritore di Albano che si trova sul sito della discarica per un sopralluogo e ci parla della volontà da parte di Cerroni di costruire una nuova buca nel sito di Roncigliano.

 

Collegamento telefonico con un membro del forum italiano dei movimenti per l'acqua sulla manifestazione nazionale del prossimo 26 marzo e sulla questione referendaria. Aggiornamenti a seguire sulle "opere di rientro" per la problematica dell' inquinamento da arsenico.

Approfondimento Elettrosmog: Radio Vaticana, presidio a Ostia, acqua-ACEA

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 25 feb 2011, (ven h 14.30 -15.30.)

Approfondimento sulla questione Elettrosmog.

 

Giovedì 25 feb la corte di cassazione ha confermato la colpevolezza di Radio Vaticana. L'emittente dovrà risarcire i danni provocati ai cittadini a causa dell'esposizione alle onde elettromagnetiche generate dalla radio del vaticano. Corrispondenza con un membro dei comitati di Cesano (Roma Nord) promotori del presidio.

 

Sab 26 presidio ad Ostia contro le antenne radio a Torre Acea. Collegamento con un membro dei comitati che da anni si battono per far togliere le antenne. (dopo anni di lotta sono state per ora ridotte da 24 a 9).

 

Collegamento telefonico con Giorgio Cinciripini della rete NO Elettrosmog Italia che ci parla della legislazione italiana riguardante l'elettrosmog.

 

Aggiornamenti sul presidio tenutosi in mattinata davanti agli uffici di ACEA, Roma - Piramide, sulla questione dell'arsenico nell' acqua dei castelli romani. Una delegazione è stata ricevuta dai dirigenti di ACEA.

 

Trasmissioni precedenti

 

 

 

Radio Vaticana, Meeting Grandi Opere (Napoli), news acqua e rifiuti

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 18 Feb 2011

 

Corrispondenza con i comitati che si battono contro l' inquinamento da radiazione elettromagnetica provocato dalle antenne radio di Radio Vaticana in vista di un presidio che si terrà la prossima settimana.

 

Aggiornamenti sulla questione acqua all' arsenico e rifiuti nella zona di Albano Laziale (Cerroni).

 

Corrispondenza con un compagno dei comitati napoletani che stanno organizzando un workshop di 2 giorni, il 26 e 27 febbraio, sulle grandi opere. Coinvolti molti comitati dai No Tav, No Expo Milano, i comitati contro discariche e inceneritori nel Lazio e in Campania, i comitati per la ricostruzione de L'Aquila.

Acqua, Nucleare e le intimidazioni di Cerroni sui rifiuti - 11 Feb

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 11 febbraio 2011

 

 

Aggiornamenti sulla situazione dell'arsenico nelle acque dei castelli romani. Alcuni sindaci hanno infatti ARBITRARIAMENTE alzato il limite di potabilità per l'arsenico nell'acqua spostandolo da 10 microgr/litro (imposto dalla comunità europea) a 20 microgr/litro.

 

Il magnate dei rifiuti del Lazio, Manlio Cerroni, ha interloquito con il sindaco di Albano dicendogli di non interferire con l' iter di approvazione dell' inceneritore previsto per quel territorio. Alla mancata volontà del sindaco di collaborare con l' imprenditore dei rifiuti è seguita una mozione di sfiducia nel consiglio comunale. Insomma... un piccolo "golpe" all' italiana. Ne parliamo con un membro del coordinamento contro l' inceneritore di Albano.

 

Nucleare: prevista per il prossimo 20 febbraio a roma un'assemblea organizzativa per mettere in rete tutte le realtà che si battono e si vorranno battere contro l'energia atomica in questo paese. Verso e oltre il referendum. Corrispondenza con un membro del coordinamento nazionale antinucleare.

 

25 arresti a Napoli sui rifiuti,Rm-contaminazione falde acquifere 28/1

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 28 gennaio 2011.

 

Inchiesta a Napoli sui rifiuti. Arrestate 25 persone responsabili dello sversamente del percolato prodotto da rifiuti in mare. Tra queste dirigenti e un commissario dei carabinieri.

Malagrotta, denuncia della contaminazione delle falde acquifere. Anche a Roma il percolato finisce in mare, inquinando le falde di Malagrotta, il Tevere e il mare.

Quarto (Napoli) corrispondenza con un compagno sulla manifestazione contro l' apertura di una nuova discarica e commenti sugli arresti e la situazione suddetta.