Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Acqua

Cancellieri, arsenico e vecchi merletti

Data di trasmissione
Durata

I notav contestano l'arrivo del ministro Cancellieri (in realtà latitante) in Valsusa: ce lo racconta Nicoletta che ha occupato il municipio di Chiomonte insieme ad altri notav. Seguono le diatribe sui rifiuti dopo le dichiarazioni nimby-oltranziste del sedicente comitato di Valle Galeria (in realtà Piana del Sole). Chiudiamo sulla questione dell'arsenico nelle acque e la futura scadenza della deroga.

Una vittoria per il movimento per l'acqua pubblica

Data di trasmissione
Durata

 I movimenti per l'acqua esultano dopo la decisione della Corte Costituzionale che - con la sentenza 199 redatta da Giuseppe Tesauro « fa saltare le privatizzazioni di acqua e servizi pubblici local». Scrive il Forum italiano dei movimenti per l'acqua: «Oggi la Corte Costituzionale restituisce la voce ai cittadini italiani e la democrazia al nostro Paese». «La sentenza - dicono - esplicita chiaramente il vincolo referendario infranto con l'articolo 4 e dichiara che la legge approvata dal governo Berlusconi violava l'articolo 75 della Costituzione. Viene confermato quello che sostenemmo un anno fa, cioè come quel provvedimento reintroducesse la privatizzazione dei servizi pubblici e calpestasse la volontà dei cittadini». 

L'acqua salvata dai supereroi

Data di trasmissione
Durata

 

 

Questa mattina, avanti alla sede di Acea a PIramide, diversi manifestanti, vestiti da Zorro, Batman, Uomo Ragno e Robin Hood, hanno distribuito volantini in cui invitano i cittadini, «dopo averlo cancellato con il referendum», a «cancellare il profitto dalla bolletta dell'acqua». L'appuntamento era stato lanciato dai comitati per l'acqua pubblica, che ora sono impegnati nella campagna di mantenimento del risultato raggiunto con il referendum.

Una delegazione è stata ricevuta all'interno per consegnare i primi 200 reclami contro il pagamento della quota di remunerazione del capitale nella bolletta, come ci ha raccontato una compagna al telefono.

 

 

 

Sentenza TAR arsenico, rifiuti Terzigno, no tav

Data di trasmissione
Durata

Trasmissione di lunedì 30 gennaio h 17.30-18.30

 

Parliamo con una compagna del comitato acqua pubblica di Velletri riguardo la sentenza del TAR che costringe il Ministero della salute e dell'ambiente a risarcire oltre 2000 cittadini che hanno bevuto acqua all'arsenico.

Collegamento telefonico con un membro dei comitati anti-discarica di Terzigno con il quale parliamo dell'accesa situazione di lotta dopo che nel piano rifiuti è stata annunciato l'ampliamento della discarica Cava Sari.

Aggiornamenti no tav.

L'acqua non si privatizza

Data di trasmissione
Durata
Durata

Ieri si è svolto a Roma, alle 16.30 davanti a Montecitorio, un presidio per ribadire che l'acqua è e deve restare pubblica, lo hanno votato 26 milioni di Italiani che hanno bocciato le privatizzazioni dei servizi pubblici locali.

Di seguito due audio che riguardano la giornata di ieri, registrati prima dell'iniziativa.

 

Durata 1° audio: 6':50''

durata 2° audio: 8'42''

 

Per altre info: http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_content&view=article&id=1315:gli-attivisti-del-forum-occupano-il-ministero-delleconomia&catid=137

Roma-Corteo per acqua beni comuni e democrazia

Data di trasmissione
Durata
Durata

Il  corteo di Roma per Acqua, Beni comuni e Democrazia . Due audio per parlare non solo dello svolgersi del corteo ma anche dei beni comuni messi in pericolo tanto dallo scorso governo quanto da quello 'tecnico' che lo ha seguito..... Lo abbiamo fatto con una compagna dei comitati per i referendum per l'acqua bene comune.

Man. nazionale acqua, aggiornamento rifiuti Lazio

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione di lunedì 21 nov 2011 h 17.30-18.30
 

Approfondimento sulla tematica acqua in vista della manifestazione nazionale che si terrà a Roma sabato 26 novembre. Collegamento telefonico con un membro del forum nazionale acqua pubblica.

 

Aggiornamento sulla questione rifiuti dopo il sequestro della discarica  Testa di Cane di proprietà di Manlio Cerroni e in attesa del ricorso al Tar che il magnate ai rifiuti ha fatto contro il commissario straordinario ai rifiuti nel Lazio.

 

Manif. contro il piano discariche, acqua-arsenico nel viterbese

Data di trasmissione
Durata


 

 

Trasmissione di lunedì 14 nov 2011 - h 17.30/18.30

 

Aggiornamento sulla situazione dell'arsenico nell'acqua nel viterbese dove si somministra ancora acqua non potabile nelle scuole, nelle università, nelle carceri, nelle asl.

 

Aggiornamento sulla situazione laziale delle discariche dopo la nomina del commissario straordinario Pecoraro. Collegamento telefonico con un membro del Coordinamento rifiuti zero per il Lazio che ha lanciato una manifestazione a Roma sabato 19 novembre, contro la discarica di Pizzo del Prete (Fiumicino), quella di Riano e quella di Corcolle. Per una gestione dei rifiuti basata sulla raccolta differenziata porta a porta.

Presentazione de "La notizia atroce", acqua, nucleare, rifiuti

Data di trasmissione
Durata

 

Trasmissione del 22 aprile 2011, ore 14.30

 

Presentazione del secondo numero del foglio autoprodotto "La Notizia Atroce" Ospiti in studio un redattore e una redattrice del giornale con i quali approfondiamo tematiche ambientali, le nuove forme del capitalismo verde e i diversi pensieri politico-ecologisti.

 

Acqua all'arsenico: il Parlamento europeo apre un inchiesta sulla gestione della questione in Italia e nel Lazio. A rischio il referendum contro la privatizzazione degli acquedotti

 

Marlane Marzotto: l'udienza prevista per martedì scorso è stata rimandata al 24 giugno. Previsto un sit-in di protesta davanti al tribunale di Paola.

 

Rifiuti: Il trattore di un membro del coordinamento contro l'inceneritore di albano viene dato alle fiamme. News e aggiornamenti