Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Acqua

Presentazione della stagione 2017-2018

Data di trasmissione
Durata

Entropia Massima torna anche quest'anno con i suoi consueti temi e qualche novità. GSF includerà ed estenderà il tema dell'acqua e del dissesto del territorio in quello più ampio delle emergenze. "Emergenza zero", il nuovo titolo di quest'anno, in cui si parlerà di attività telluriche e non solo. Per il ciclo sulla tecnologia, quest'anno ci sarà un focus sull'Intelligenza Artificiale denominato "Tecnologia e rivoluzione". "Economia e ambiente", immancabile, con una serie di schede mensili con dati impressionanti sul clima e i disastri ambientali e le loro ripercussioni sul piano economico. Insomma seguiteci e chiamateci in trasmissione per intervenire!

Autocombustione o faida? Continuano i roghi degli impianti di trattamento rifiuti

Data di trasmissione
Durata

Apriamo continuando a parlare di roghi di rifiuti, questa volta nella zona di Viterbo, sempre ai danni di aziende riconducibili al gruppo Cerroni. Sempre nella rassegna rifiuti commentiamo sui bilanci dell'import-export dei rifiuti in Italia e sui miasmi a Malagrotta. Passiamo poi ad una notizia un po' più estiva: l'emergenza idrica decretata da Acea nella provincia di Roma, provocata da siccità e alte temperature. Cogliamo quindi la palla al balzo e andiamo a commentare l'uscita degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi.

Incidenti sul lavoro è nocività a ridosso delle comunali a Roma.

Data di trasmissione
Durata

Cominciamo la trasmissione parlando del progetto di Eco-distretto a Rocca Cencia e dell'incidente mortale che è avvenuto all'interno degli stabilimenti di trattamento dei rifiuti su Via di Rocca cencia.Continuiamo parlando di Giugliano in Campania, Val di Susa e Sesto Fiorentino.Chiudiamo parlando degli scioperi nelle centrali nucleari Francesi.

 

Immagine rimossa.  Immagine rimossa.

L'ACEA toglie luce alle cagne sciolte

Data di trasmissione
Durata

Ieri sera la polizia si è presentata dalle cagne sciolte per effettuare il distacco dell'energia elettrica e identificando 10 compagn*.

 

Per oggi la stessa ACEA minaccia di togliere anche l'acqua. È convocato un presidio e un volantinaggio alle 18.

 

Leggi il comunicato http://cagnesciolte.noblogs.org/2015/11/04/acea-bussa-sempre-due-volte/

 

Durata: 5minuti

Lotte ambientali, uno sguardo sul mondo di sotto

Data di trasmissione
Durata

TrasmissioneImmagine rimossa. ricca di corrispondenze di tutti i tipi, a partire da una chiacchierata che ci facciamo sul regolamento per l'installazione delle antenne approvato a metà Maggio. Ritagliamo poi uno spazio per parlare dell'intreccio fra le indagini sulla gestione della monnezza di Roma e quello di Mafia Capitale che iniziano a tirare in ballo associazioni ambientaliste come Legambiente...

Ospitiamo poi una corrispondenza del comitato Stopcemento di Marino sulla prossima riunione della commissione urbanistica della Regione Lazio e pubblicizzare la loro prossima cena di autofinanziamento all' I po' di Marino Sabato 20 Giugno. Ritagliamo anche uno spazio per una corrispondenza da un presidio del comitato acqua bene comune di Reggio Emilia per la pubblicizzazione della gestione della rete idrica. 

Chiudiamo con un'incursione di dei compagni da Acilia (Case Vecchie) per lanciare il campeggio che hanno organizzato contro lo sgombero della loro occupazione, a partire dal prossimo solstizio d'estate.

La maleodorante brezza primaverile: Ilva e rifiuti

Data di trasmissione
Durata

Questo aprile si prospetta movimentato a giudicare dalle numerose mobilitazioni che hanno attraversato lo stivale in questi giorni. Apriamo con un collegamento da Taranto che ci aggiorna sulla situazione dell'Ilva: domani infatti si attende il pronunciamento della corte costituzionale sulla costituzionalità della legge salva-Ilva, promossa da Clini per offrire una sponda alla famiglia Riva nel suo confronto con la magistratura. Dopo una breve lettura del rapporto Ispra sull'inquinamento delle acque provocato da pesticidi, passiamo alla valutazione delle iniziative del 6 aprile contro rifiuti e inceneritori tenutesi a Malagrotta, Capua e Albano. Ci colleghiamo infine con Colfelice, uno dei siti provinciali destinato ad accogliere i rifiuti romani che vive, da giorni, una situazione di tensione, per i blocchi attuati dalla popolazione per fermare i camion dell'Ama.