Gli esperti del ministero di Giustizia e del Governo hanno scoperto che il carcere radicalizza i detenuti, li fa diventare terroristi. Perché? Gli esperti rispondono perché impone una sofferenza e una devastazione della propria identità che produce rabbia in chi viene rinchiuso in galera. Forse sarebbe il caso di ripensare la galera, ma dilaga l'incomprensione del problema.
Niente provvedimenti di grazia, indulto o riduzione di pena, perMumia Abu Jamal, pantera nera e compagno afroamericano, dal 1982 nel braccio della morte, dove si è anche ammalato di epatite C. Una malattia sempre più grave, anche a causa della mancanza di cure, non solo per Abu Jamal, ma per altre migliaia di prigionieri, di cui l’ex pantera nera è diventato, suo malgrado, portavoce.
E per Leonard Peltier, attivista nativoamericano, in carcere addirittura dal 1976. Il suo avvocato, attraverso il sito del Comitato di solidarietà internazionale per Leonard Peltier, ha diffuso la risposta della Casa Bianca alla richiesta di grazia, con la negazione decisa da Barack Obama solo ieri, mercoledì 18 gennaio.
Proprio per Leonard Peltier oggi, giovedì, annunciati altri due nuovi presidi in Italia, a Firenze e, alle 17, sotto l’Ambasciata Usa di Roma. Sentiamo Andrea del comitato per Peltier.
Continua lo sciopero delle lavoraziioni nelle carceri Statunitensi. Chiusura Opg e nascita Rems ancora in alto mare e intanto si aprono reparti psichiatrici nelle carceri. Ancora suicidi nelle carceri toscane.
Con un compagno che vive a Venezia ripercorriamo l'ultimo anno di lotte nella prigione di Santa Maria Maggiore e la solidarietà fuori dalle mura.
Dopo i trasferimenti dei detenuti in altre carceri, circa 40 fogli di via, avvisi orali e una richiesta di sorveglianza speciale vorrebbero spezzare la solidarietà.
Vi lasciamo alle parole di un compagno che ha scelto di opporsi a questa misura.
Tendenza della Repressione ormai attuali. quali meccanismi, quali dispositivi stanno prendendo piede? Dal Daspo di piazza con cui hanno colpito i militanti pisani ai provvedimenti invalidanti dei NO-Tav, la repressione spazia per trovare la politica più efficace. Sta al movimento analizzarne dettagliatamente i percorsi e mettere a punto le contromisure per bloccare la repressione e rivoltarla nel suo contrario.
Dodicimila detenuti lavorano in carcere per l'Amministrazione e prendono un salario intorno ai cento euro. Il ministro Orlando afferma che il carcere non serve nemmeno per garantire la sicurezza dei cittadini; e allora? Riprende il grosso business del piano carceri.
Commissione Senato presenta piccole modifiche al regime 41 bis. Violenza contro le donne non è un problema di polizia. Direzione Nazionale Antimafia è per la legalizzazione droghe leggere.
Due ragazzi evasi dal carcere minone arile Beccaria pochi giorni prima della scarcerazione.Ancora morti in carcere, tre in una settimana.La percezione di una società dominata dalla violenza è falsa:il tasso di omicidi è il più basso degli ultimi sei secoli lo dice Marzio Barbagli, ma urlare al pericolo produce passività.
Grazie alla presenza di una compagna negli studi di Radio Onda Rossa continuiamo ad aggiornare sulla situazione in Egitto.
Questa settimana l'intervento riguarda le condizioni di detenzione nelle prigioni del regime di Al Sisi.
Ancora morti in carcere: due suicidi e una morte misteriosa. Perché detenuti/e non possono scegliere il medico come altri cittadini? Squallido dibattito sul "macello" della Gorgona. Attivisti/e NO Tav respingono le misure restrittive. Non è sufficiente la sola testimonianza della guardia che si dichiara vittima di una aggressione per condannare il detenuto come responsabile. Tribun Frosinone sentenza:15 marzo 2016 n. 766.