Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Carcere

raccontare radio alla radio

Data di trasmissione
Durata

altri "frames" aggiunti alla caleidoscopica storia di radio ondarossa
l'nnesco è semplice. la comune frequentazione di via dei volsci  e dintorni, "l'attivismo" per la radio , il travolgente trasporto del blues, che - lentamente - manda in risonanza i nervi  e le corde più nascoste dell'anima.

e si parte a raccontare storie, passate ma attualissime, che poi è anche difficile darsi un freno. si va avanti per oltre due ore. parliamo della radio degli anni '90, dei turni in redazione, dei gr artigianali" di un tempo, dell'ecn e delgli approcci della prima generazione 'cyberattivista', della idea dell'agenda scarceranda, della lotta contro il carcere. nel mentre, misceliamo funky, soul, blues bluegrass etc. etc.
ecco i risultati

Turchia: il 16 aprile referendum per il presidenzialismo

Data di trasmissione
Durata

Il prossimo 16 aprile si voterà in Turchia per ratificare o meno il referendum sul presidenzialismo. La vittoria del si sarebbe un trionfo per Erdogan. Continua anche la repressione sui prigionieri e le prigioniere curde nelle carceri turche che dal 7 febbraio sono in sciopero della fame. Infine la Russia che ne farà della Turchia? Questi gli argomenti trattati con un giornalista turco. 

La regista palestinese Mai Masri presenta il suo film 3000 nights

Data di trasmissione

A marzo del 2017 doveva essere proiettato in anteprima nazionale al Palladium il nuovo film della regista palestinese Mai Masri, 3000 nights. Il giorno prima l'università Roma3, che gestisce il Palladium, annulla la proiezione senza motivazioni. Il film viene proiettato all'AAMOD (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico), dando vita ad un bellissimo dibattito che vi riproponiamo. Il film racconta della lotta delle donne nelle carceri israeliane negli anni 80.

Contro il carcere 29/03

Data di trasmissione
Durata

Le Rems, nate con la legge 81/2014 per accogliere, in via residuale, i soli soggetti per i quali sia stato accertato lo stato di infermità al momento della commissione del fatto, potrebbero in futuro accogliere anche molti altri soggetti: «i detenuti per i quali l’infermità di mente sia sopravvenuta durante l’esecuzione della pena», è il contenuto del Ddl n. 2067 del ministro Orlando (approvato al senato, ora alla Camera). Ossia quelle persone detenute alle quali il carcere con la sua ferocia ha provocato disagio psichico, verranno internati nelle Rems.  Ancora suicidi nel carcere di Regina Coeli, 

Contro il carcere 29/03

Data di trasmissione
Durata

Le Rems (Residenze per l’esecuzione di misure di sicurezza), nate per sostituire l'internamento negli Opg, rischiano di diventare a tutti gli effetti i nuovi Opg. Le Rems, nate con la legge 81/2014 per accogliere in via residuale i soli soggetti per i quali sia stato accertato lo stato di infermità al momento della commissione del fatto, da cui derivi il giudizio di pericolosità sociale, in futuro accoglierebbero anche: «i detenuti per i quali l’infermità di mente sia sopravvenuta durante l’esecuzione della pena. Ossia quelle persone detenute cui la ferocia del carcere ha provocato disagi psichici. E' il contenuto del Ddl Orlando sulla riforma della giustizia approvato al Senato, ora alla Camera.  Denunciato per aver dato da mangiare ai migranti.

Contro il carcere 15/03

Data di trasmissione
Durata

Chi ci sta in carcere? piccoli spacciatori 31% mentre i "colletti bianchi" 0,9%. Al Lingotto convegno Pd parte la crociata sulla "sicurezza" recuperata a sinistra "la sicurezza è parola di sinistra- urlano i dirigenti Pd- i nemici sono i vagabondi, i poveri, i mendicanti" Che bravi! Proprio come 500 anni fa! In carcere 10.000 casi di autolesionismo e circa 11 mila manifestazioni di protesta, ma non collettive.

Contro il carcere e contro il 41bis

Data di trasmissione
Durata

Oggi la Corte costituzionale emetterà la sentenza se mantenere le ulteriori restrizioni al regime carcerario 41bis, oppure permettere di ricevere libri e riviste. Ripercorriamo la storia del 41bis e le sue evoluzioni peggiorative, al punto che si caratterizza oggi come imposizione di regime di tortura.