Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

corteo

Il corteo ritorna a Porta Pia

Data di trasmissione
Durata
Durata

1° audio: ultime valutazioni dal corteo che ritorna a Porta Pia: il bilancio alle ore 19.00, è di 6 fermi e diversi feriti tra cui uno molto grave (ferito ad una mano).

Si alternano gli interventi.

 

Durata: 8':41"

 

2° audio: altre valutazioni conclusive mentre i movimenti si fermano per l'acampada a Porta Pia, in attesa che vengano rilasciati i fermati. 

Durata: 6':47"

 

Dal corteo: cariche su piazza Barberini

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

1° audio: Cariche massicce e lancio di lacrimogeni su Piazza Barberini ma il corteo resiste e avanza.

Durata: 10':19"

 

2° audio: Prime valutazioni a caldo: il corteo si ricompatta e avanza sotto il tunnel di via Nazionale. 

durata: 4':45"

 

3° audio: primo manifestante ferito, le cariche sono state pesanti e massicce sia su via Veneto che su via del Tritone. Si parla di diversi fermi e diversi feriti, non si hanno numeri precisi. Il corteo riparte in direzione via Cavour.

Durata: 7':38"

 

4° audio: Resoconto da via Nazionale

Durata: 6':18"

 

Il corteo prosegue: composizione e interviste

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata
Durata

1° audio: Il corteo procede; descrizione della composizione eterogenea della manifestazione che vede una massiccia  partecipazione dei migranti.

Durata: 7':08"

 

2° audio: La testa del corteo si trova sotto il Ministero dell'Economia; intervista con un compagno di Milano del Cantiere

Durata:7':34"

 

3° audio: si sono verificate lanci di uova, arance e ortaggi, sotto il Ministero dell'economia, che ha spaventato i fotografi e i giornalisti.

Durata: 2':42"

 

4° audio: il corteo (composto da circa 30000 persone) è appena entrato in piazza Barberini diretto verso il Ministero del Lavoro, massiccia presenza di cameraman e stampa, oltre che di forze dell'ordine.

 

5° audio: i manifestanti si trovano a via Veneto

Corteo in partenza da Porta Pia

Data di trasmissione
Durata
Durata

1° audio: al grido casa, reddito, dignità x tutt@, il corteo si sta posizionando e muovendo da Porta Pia.

Ci sono circa 2000 agenti schierati.

Durata: 5':06"

 

2° audio: un compagno dallo spezzone dell'autorganizzazione ci parla delle tematiche legate alla precarietà del mondo del lavoro.

Durata: 4':33"

 

 

Corteo a Roma: i movimenti sociali in arrivo a Porta Pia

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata
Durata

Porta Pia si sta riempiendo di compagni e compagni, precar*, student*  e di coloro che lottano ogni giorno per chiedere casa, reddito, dignità.

 

1° audio: un commento da parte di compagni di Napoli che stanno arrivando a Roma.

Durata: 11':01"

 

2° audio: un primo commento dal concentramento di Porta Pia.

Durata: 12":01'

 

3° audio: corrispondenza con i compagni di Brescia che stanno raggiungendo il concentramento

Durata: 4':01"

 

4° audio: corrispondenza con un compagno dello spazio popolare autogestito Sovescio, occupazione abitativa colpita la scorsa settimana dai provvedimenti amministrativi di diniego della concessione della residenza anagrafica, come previsto dall'art. 5 del Piano casa di Renzi. 

Durata: 4':33"

Calabria connection: notizie dai comitati antidiscarica di Battaglina e Celico

Data di trasmissione
Durata

Puntata d'approfondimento sull'emergenza rifiuti in Calabria in nome della quale la regione sta tentando di varare una nuova legge che vedrebbe l'ingresso di imprese private nella gestione del ciclo dei rifiuti. Le popolazioni dei comuni fra Cosenza e Catanzaro sono in mobilitazione e stanno nascendo numerosi presidi. Ne parliamo in collegamento telefonico con il presidio di Battaglina e di Celico che affermano la determinazione a coordinarsi nella protesta a livello regionale con un'assemblea dei comitati che si tiene oggi a Bisignano.

Seguono brevi aggiornamenti sull'allargamento della discarica di Formica a Brindisi di proprietà di Manlio Cerroni. Poi passiamo alle diatribe processuali di Vendola per le sue interferenze, con l'Arpa regionale, in merito all'inquinamento prodotto dall'Ilva.

Terminiamo con la notizia dell'anniversario dell'incidente al reattore nucleare di Fukushima del 2011 che vede scendere in piazza a Tokyo circa trentamila persone contro le posizioni filonucleari del governo di Shinzo Abe.

Vienna: fuoco e fiamme sul patriarcato

Data di trasmissione
Durata

A Vienna si è svolto un corteo radicale di donne femministe, lesbiche e bambine, con vari blocchi stradali e una sosta davanti alla sezione femminile del carcere per un saluto solidale alle detenute.

Durata: 4':24''