Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

egitto

Afriche in movimento 9 luglio

Data di trasmissione
Durata

pre.cjk { font-family: "DejaVu Sans",monospace; }p { margin-bottom: 0.21cm; } Egitto. Il "Venerdì della Determinazione", resistenze dal basso al processo controrivoluzionario in corso. Dopo le forti repressioni subite dai manifestanti il 28 e 29 giugno scorso ad opera delle forze di polizia, le mobilitazioni non si fermano e tentano di scuotere dal basso il processo controrivoluzionario. Da Midan Tahrir, epicentro mediatico della rivolta, un documento programmatico ci rivela da una parte come la piazza abbia preso con determinazione la via della contrattazione diretta con chi gestisce il potere, attraverso anche forti critiche alle politiche economiche attivate nel dopo-Mubarak. L'analisi attenta di come si è arrivati a questo documento congiunto ci permette allo stesso tempo di meglio comprendere le tensioni interne al fronte dell'opposizione, eterogeneo per composizione e progettualità politica. Intanto la Fratellanza musulmana, raggiunto lo storico traguardo del riconoscimento politico, sembra avviata ad un processo di frammentazione, dovuto all'incapacità politica della dirigenza di rapportarsi con l'ala più giovane e "movimentista".

 

 

Africheinmovimento 28-5

Data di trasmissione
Durata

Egitto: la giornata della "seconda rivoluzione" svela le tensioni interne ai manifestanti di Midan Tahrir. Un'analisi delle differenti posizioni assunte dall'ala moderata e da quella più radicale di fronte al processo di transizione ed al ruolo conservatore svolto dal Consiglio Supremo delle forze armate.
Migrazioni: Come sta cambiando il rapporto tra "movimento" e migranti sul territorio, alla luce delle nuove tensioni che scuotono il Mediterraneo? Partendo dalle riflessioni prodottesi in un'iniziativa organizzata in settimana dall'Osservatorio antirazzista Pigneto Torpignattara presso il centro sociale Ex Snia Viscosa, ne parliamo con una compagna dell'Osservatorio, per cercare di riflettere come esperienze passate (es, quella dei lavoratori di Rosarno) possano essere indicative per il futuro.

Afriche in movimento 16 aprile

Data di trasmissione
Durata

Costa D'Avorio: grazie all'intervento delle truppe francesi lo scontro tra Laurent Gbagbo e Allassane Outtara  pende a favore di Outtara. Si profila un governo che favorirà le multinazionali francesi sia per il petrolio che per la rapina delle altre materie prime, in compewtizione con le multinazionali statunitensi.

Egitto: lo scontro si riaccende tra i rivoltosi e i militari. Situazione confusa per la legalizzazione dei partiti che si stanno formando, e per scrivere la nuova costituzione  

Egitto: che succede dopo il referendum

Data di trasmissione
Durata

I si' hanno vinto con il 77,2% dei voti mentre i no hanno incassato il 22,18% dei consensi nel referendum sulle modifiche alla Costituzione, che si e' svolto il 19 marzo in Egitto. Lo ha annunciato il presidente della commissione di supervisione del referendum. L'affluenza e' stata del 41%. Dei 45 milioni di aventi diritto, si sono recati alle urne 18 milioni 326.000 persone. Il risultato della consultazione referendaria e' stato accolto da un applauso tra i presenti alla conferenza stampa.

Afriche in Movimento 12 marzo

Data di trasmissione
Durata

Continuano le manifestazioni in Egitto. Ci sono tensioni chiaramente indotti dai seguaci del vecchio regime al punto che in Egitto si parla di "strategia della tensione". Ancora l'esercito gestisce la transizione nel mentre si formano i partiti che cercano di radicarsi nel territorio. Lo scontro inizia a presentarsi articolatoper classi sociali.

Intifada Egiziana: Piazza Tahrir in festa

Data di trasmissione
Durata

 

Corrispondenza con una compagna della redazione di ROR che si trova in Egitto: ci racconta i festeggiamenti per l'"Intifada egiziana" e il ruolo delle donne all'interno della lotta di liberazione.