Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

elezioni

Elezioni in Irlanda del nord, lo Sinn fein primo partito

Data di trasmissione
Durata

Alle elezioni generali della scorsa settimana in Irlanda del nord lo Sinn fein, come da previsioni, è diventato il primo partito, con quasi il trenta per cento dei voti. Crollano gli unionisti del DUP mentre l'Alliance party, formazione politica che si riivolge indifferentemente agli appartenenti sia alla comunità repubblicana che a quella unionista, ottiene un risultato eccezionale con il 13,5 per cento dei voti.

A questo punto, stando alle regole stilate dopo gli accordi di pace di Stormont, la carica di primo ministro dovrebbe andare alla presidente dello Sinn fein e quella di vicepremier al leader del DUP, che rimane la seconda forza del paese, ma è probabile che gli unionisti non faciliteranno il processo di formazione del nuovo governo.

Con Paolo Perri, dell'università di Aosta, cerchiamo di capire le possibili evoluzioni del quadro politico nordirlandese, anche in relazione alla situazione che si vive sia nel Regno Unito che nella repubblica d'Irlanda.

Io te l'avevo detto 23-01-22 - Mr. President

Data di trasmissione
Durata

Le elezioni del presidente della repubblica suscitano sempre grandi emozioni...ma quando mai!?!?

Figurati il nostro podcast che parla proprio della annosa questione delle elezioni presidenziali.

Tra grandi elettori, olgettine, papi ombra e delegati nostrani, parliamo e scherziamo sul mr president.

Sulle elezioni presidenziali in Cile

Data di trasmissione
Durata

Si è conclusa la scorsa settimana con il ballottaggio la tornata di  elezioni presidenziali in Cile, con la vittoria del candidato della sinistra Gabriel Boric che ha ottenuto il 55,9% contro Josè Antonio Kast, candidato della vecchia destra fascista e ultracattolica, che ha ottenuto il 44,1% su un totale del 50,95% degli aventi diritto al voto.

Abbiamo commentato queste elezioni con Marcelo Garay, grande fotografo e reporter, che è stato la voce che più di tutte ci ha raccontato la rivolta esplosa il 18 ottobre e i momenti importanti di questi ultimi due anni e mezzo in Cile.  Grande è stato l'entusiasmo per un voto che ha sicuramente espresso il desiderio di dire definitivamente basta a quella destra che con la dittatura prima, e poi durate i tren'anni successivi, ha permeato le istituzioni e svenduto i paese e i diritti delle persone. Ora Boric dovra muoversi in un parlamento dove non ha la maggioranza, e guidare in un certo modo la costruzione di una nuova costituzione. In un paese che è stato il laboratorio del neoliberalismo e dove la casta ha ancora un peso molto grande.

 

 

Iraq: vince l'astensione

Data di trasmissione
Durata

Dalle elezioni che si sono tenute domenica 10 ottobre i gruppi, che manu militari gestiscono il paese, crollano nei consensi. Non fanno autocritica sulla repressione delle proteste, ma accusano il vincitore relativo, al-Sadr, di complotto. E l’ex premier al Maliki porta i capi miliziani a casa sua per decidere le prossime mosse.

Ne parliamo con Chiara Cruciati giornalista del Manifesto

Elezioni in Germania, finisce l'era Merkel

Data di trasmissione
Durata

Nelle prime elezioni senza la presenza diretta della cancelliera Angela Merkel, che ha segnato la politica tedesca degli ultimi quindici anni, le urne premiano i socialdemocratici di Olaf Scholz diventano il primo partito, crolla la CDU-CSU, liberali e verdi segnano un buon risultato mentre perdono posizioni l'estrema destra di AfD e la sinistra della Linke. Si prospettano tempi lunghi per la creazione di un nuovo governo: probabilmente, ma non sicuramente, una coalizione SPD-Verdi-Liberali. Di questi risultati, delle proposte dei partiti e di un importante referendum contro la speculazione immobiliare che si è svolto a Berlino abbiamo parlato con Michaela Namuth, corrispondente freelance per diverse testate tedesche e membro di Weltereporter, una rete mondiale di reporter tedeschi.

Un'occhiata sulla monnezza nei programmi elettorali per Roma

Data di trasmissione
Durata

Nella prima parte della trasmissione leggiamo e commentiamo in diretta i programmi elettorali dei principali candidati alla poltrona di sindaco di Roma Capitale, chiaramente concentrandoci sul tema della gestione rifiuti.
Nella seconda parte ospitiamo una corrispondenza dai Castelli Romani per parlare del presidio al tribunale di Velletri il prossimo Venerdì 24 Settembre.

Radio Africa elezioni in Etiopia ed Algeria

Data di trasmissione
Durata

Si sono tenute le elezioni in Etiopia in un clima di guerra nel Tigray,in molte zone non si è potuto votare ed il primo ministro Ahmed cerca una legittimazione nonostante le tensioni interetniche che hanno provocato centinaia di morti e una violenta repressione ,la guerra nel nord che aveva promesso breve ed invece si susseguono i massacri indiscriminati ,le truppe eritree sono nel territorio etiope e la fame minaccia gli abitanti del Tigray,nelle altre regioni i partiti di opposizione hanno boicoattato l'appuntamento elettorale e si accrescono anche le tensioni con il Sudan e l'Egitto a causa della diga del Rinascimento .

Anche in Algeria si è votato per l'assemblea nazionale in elezioni volute dal presidente ma boicotatte dal popolo algerina ,l'astensione ha raggiunto picchi del 70 per cento ,il movimento  Hirak ha contestato la scelta del presidente definendola una mascherata elettorale e una fuga in avanti.

Un parlamento delegittimato dovrà nominare un nuovo  governo mentre il paese si  avvita in una crisi senza fine.

Elezioni in Irlanda, trionfa lo Sinn Fein

Data di trasmissione
Durata

Le elezioni di sabato scorso nella repubblica d'Irlanda hanno visto il trionfo dello Sinn Fein, la formazione politica della sinistra repubblicana che finora era stata maggioritaria solo nelle contee del nord sotto amministrazione britannica. Il partito, capitanato attualmente da Mary Lou McDonald, ha sbancato grazie ad una proposta politica basata sulla richiesta di un servizio sanitario pubblico universale e gratuito e di una politica sugli alloggi incentrato sulla costruzione di centomila abitazioni da affittare a prezzi calmierati. Anche le altre formazioni progressiste, dai verdi ai laburisti, hanno ottenuto buoni risultati, mentre sullo sfondo incombe la Brexit e la possibilità di nuove tensioni sul confine fra la repubblica irlandese e le contee del nord sotto controllo britannico.

Abbiamo chiamato ad analizzare il risultato elettorale Adriano Cirulli, ricercatore presso Uninettuno, e Paolo Perri, ricercatore all'università di Firenze