Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

fiumicino

Fiumicino: Resistenza No Porto

Data di trasmissione

LA STAGIONE RESISTENTE
Il Bilancione inaugura oggi 19 marzo una nuova stagione: la Resistenza No Porto dopo l'assegnazione della zona del Bilancione alla multinazionale Royal Caribbean.

Parliamo con un compagno del Bilancione occupato della stagione resistente e della giornata di oggi che ha in programma una passeggiata resistente nell’area del cantiere, un'assemblea al Bilancione occupato e a seguire
un  pranzo a sottoscrizione libera accompagnato dalla musica di Radio Risacca live show.
"Il primo di tanti sabati in cui esserci per dare vita al futuro che immaginiamo".

Fiumicino, assemblea No Porto sabato 5.

Data di trasmissione
Durata

IL PORTO TURISTICO E' ANCORA UNA MINACCIA PER FIUMICINO

Negli ultimi mesi è trapelata la notizia che l'asta per la concessione demaniale dell'area costiera di Fiumicino sud, dove si doveva realizzare il porto, è stata aggiudicata alla società Royal Caribbean.

Dopo le prime due aste di marzo e di luglio andate deserte il prezzo della concessione è stato ridotto a pochi milioni di euro rispetto alle centinaia del valore iniziale; tutto questo tramite un meccanismo di aste al ribasso e di svendita dei patrimoni pubblici che le grandi società finanziare sanno sfruttare molto bene.

Ad oggi, Royal Caribbean propone una variazione del progetto: da porto TURISTICO a porto CROCIERISTICO. Sappiamo però, che la variazione in questione richiede una nuova valutazione ambientale da parte del ministero dell'ambiente per dare via libero alla multinazionale.

Il sindaco di fiumicino e la giunta comunale, purtroppo, si limitano solo a fare da spettatori di quanto sta accadendo sul territorio senza prendere posizioni, se non facendo ambigue e sporadiche dichiarazioni sulla loro impossibilità a intervenire.

La realtà è che il porto crocieristico non è ancora una certezza, ed è per questo che crediamo fortemente sia NECESSARIO incontrarci per aggiornarci sullo stato attuale delle cose e ricordare tutte le criticità che un'opera di queste dimensioni produrrebbe, ambientali e sociali, specialmente in un contesto cosi delicato.

INVITIAMO TUTTI e TUTTE a partecipare all'assemblea popolare che avrà luogo:

SABATO 5 FEBBRAIO, a PIAZZA GRASSI, FIUMICINO.

Dove sarà presente il coordinamento dei "tavoli del porto" e i comitati e le associazioni che ne fanno parte, per confrontarci e discutere sullo stato attuale del progetto, dei lavori e dei prossimi passi da intraprendere insieme.

A SABATO 5 FEBBRAIO.

COLLETTIVO NO PORTO

 

Assemblea dei lavoratori a Fiumicino

Data di trasmissione
Durata

Assemblea questa mattina a Fiumicino di lavoratori e lavoratrici di Alitalia per discutere del futuro dell'ex compagnia di bandiera. Antonio Amoroso, della CUB trasporti, ci racconta i timori di chi rischia di perdere il proprio posto di lavoro

Roma: preoccupazione per le lavoratrici e lavoratori dell'Aviation Services di Fiumicino

Data di trasmissione
Durata

Parliamo con una lavoratrice dell'Aviation Services di Fiumicino che esprime preoccupazione per la decisione dell'azienda di non anticipare i soldi per la cassa integrazione obbligatoria dovuta al Corona virus e che porterà lavoratrici e lavoratori a non avere stipendio per chissà quanto tempo.

 

 

Sciopero Alitalia, dal presidio a Fiumicino

Data di trasmissione

Non solo Alitalia. Nell'aeroporto di Fiumicino le vertenze occupazionali si moltiplicano da anni, dopo la svendita e le privatizzazioni. Licenziamenti di massa, aziende fallite (soprattutto nel settore dei servizi di terra), ricorso massiccio alla cassa integrazione e alla mobilità ma l'imperativo è sempre lo stesso: privatizzare i profitti e socializzare le perdite.

Alitalia è stata, nel frattempo, costretta ad annullare oltre 200 voli. Massiccia l'adesione allo sciopero.

In diretta con un iscritto CUB dal presidio di Fiumicino.

Lo stadio della Roma, Gozzilla pensaci tu... (aggiornamenti da Fukushima)

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. con il ripallo fra comune e regione del progetto dello stadio della Roma che secondo il comune per essere compatibile con il territorio necessiterebbe una limatura del 20% delle cubature. Passiamo alle dichiarazioni di Esterino Montino sindaco di Fiumicino che invece si dice favorevole ad ospitare il progetto nel territorio di Fiumicino ma si oppone all'allargamento della capacità dell'impianto di trattamento rifiuti di Maccarese. Ampliamo il discorso parlando dell'audizione alla commissione ecomafie in cui hanno parlato l'assessore ai rifiuti di Roma e della Regione Lazio. Chiudiamo conImmagine rimossa. un approfondimento delle conseguenze della notizia che abbiamo già trattato la scorsa puntata in proposito del buco di un metro quadro che è stato trovato nel reattore 2 di Fukushima, con i nuovi catastrofici dati sui rilevamenti della radioattività di 530 Sievert. Commentiamo questa notizia discutendo di un lavoratore alla bonifica dell'impianto vittima di leucemia e della diffusione dei tumori su scala globale.

Sabato 10 settembre: un calcio al porto, a sostegno di Spartak Lidense

Data di trasmissione
Durata

La stagione sportiva della Spartak Lidense ricomincia e la giornata del 10 settembre al Bilancione di Fiumicino è un'occasione per tornare a parlare di sport popolare.

Dopo due anni di sport, aggregazione, autofinanziamento ed autorganizzazione, eventi e dibattiti, la squadra del Litorale romano è pronta per ripartire con la stessa identica volontà di riportare il calcio alle sue origini popolari e scevre da qualsiasi interesse economico o speculativo di fondo.
 
Un compagno della Spartak Lidense presenta l'iniziativa ai nostri microfoni.
 
Per maggiori informazioni sul programma della giornata clicca qui.

Fiumicino: solidarietà ai rifugiati

Data di trasmissione
Durata

Dopo la tensione alimentata da cittadini xenofobi e rigurgiti razzisti, centinaia di solidali si sono riuniti davanti al centro d'accoglienza di Fiumicino/Isola Sacra (via Trincea delle Frasche, angolo via Bombonati) dove sono ospitati diversi ragazzi africani.

 

In un clima disteso e sereno, il presidio solidale ha poi incontrato i richiedenti asilo ospiti del centro.