Colombia, il genocidio contro i settori popolari
In questa puntata di approfondimento sulla colombia abbiamo parlato del genocidio sistematico contro i settori popolari, leader sociali e difensori dell'ambiente.
In questa puntata di approfondimento sulla colombia abbiamo parlato del genocidio sistematico contro i settori popolari, leader sociali e difensori dell'ambiente.
Il 7 aprile scorso, come ogni anno, si è celebrata la giornata della memoria in onore delle vittime del genocidio dei Tutsi. Correva infatti il 7 aprile 1994 quando, il giorno successivo all'attentato che aveva abbattuto l'aereo che trasportava l'allora presidente Juvénal Habyarimana, ebbe inizio un genocidio ampiamente pianificato che avrebbe provocato, nei cento giorni successivi, circa un milione di vittime.
Con Leonie, sopravvissuta al genocidio e attivista dell'associazione Kwibuka, ricordiamo quanto successo 27 anni fa, il silenzio della comunità internazionale, la complicità della Francia, le responsabilità della dominazione coloniale belga e la possibilità di un nuovo futuro per la comunità ruandese
Quest'anno ricorrono i 25 anni dal genocidio in Rwanda.
la regista Sabrina Varani presenta il suo documentario Rwanda. Il paese delle donne in proiezione oggi, giovedì 9 maggio, all'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico.
Negli ultimi giorni si susseguono le notizie di morti e dispersi nel canale di Sicilia, ormai una strage quotidiana da anni.
Ne parliamo
con Alberto di Borderline Sicilia (sicilia.ogg), http://siciliamigranti.blogspot.it/
con Alfonso della Rete Antirazzista catanese (sicilia2.ogg).
Infine l'intervento di un ascoltatore che era a bordo di una della navi militari dell'operazione Mare nostrum come traduttore e operatore ingaggiato da Unhcr (sicilia3.ogg)
RadioAfrica : a 20 anni dal genocidio ruandese ne parliamo con Massimo Zaurrini ,giornalista e Carlo Carbone storico africanista dell'univesita' della Calabria .