Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

guerra

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 14, terza del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di Palantir, controversa azienda statunitense, fondata e diretta da Alex Karp, che incarna in maniera emblematica i dettami ultra-liberisti e le distopie del capitalismo della sorveglianza. Gli ambiti operativi di Palantir afferiscono alle pratiche di analisi dei Big Data (Big Data Analytics) e si articolano su prodotti software piuttosto controversi che vengono fornit a 3 industrie principali: i) l'industria dell'intelligence (sistemi di polizia predittiva), ii) la finanza e iii) l'industria della guerra. Il carburante di tutto questo è fornito gratuitamente da tutti e tutte noi e sono ovviamente i dati. Nella terza parte facciamo anche un follow-up sui dispositivi normativi dell'Unione Europea per la protezione e riservatezza dei dati personali, come l'AI Act e il Data Act, spiegando quali obiettivi si propongono, cosa prevedono e quando entraranno in vigore, con lo scopo di aumentare la consapevolezza di tutti e tutte noi sulle implicazioni sociali e politiche profonde dell'economia dei dati.

 

Minutaggio:


[00:00-10:40] Palantir Technologies: "intelligence", finanza estrema, guerra. Deriva o paradigma dell'odierno capitalismo digitale?
[10:41-22:00] Big Data Analytics: i software (controversi) di Palantir in questo periodo storico ed i software comuni che usiamo noi
[22:01-26:43] Pausa musicale
[26:44-32:44] Alex Karp, CEO di Palantir, capitalista digitale guerrafondaio e paladino delle libertà e dei diritti digitali? Ambiguità voluta?
[32:45-41:24] Palantir: Ucraina, Israele e...sistema sanitario nazionale pubblico inglese!
[41:25-47:12] Big Tech che "confonde le acque", noi e una presa di coscienza di diritti digitali per il futuro
[47:13-53:47] Pausa musicale: "The robots", Kraftwerk
[53:48-78:40] Protezione e riservatezza dei dati personali: un follow-up sui dispositivi normativi nell'Unione Europea a tutela dei diritti digitali

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

1) Intervistiamo il presidente del comitato pendolari della Roma Lido sullo stato disastroso del servizio, nell'inerzia di Comune e Regione. Appuntamento venerdì 27 ottobre ad Acilia in piazza Capelvenere alle 17.30 per organizzare la lotta.
2) Un attivista di Disability Pride ci parla dello storno di 350 milioni dal fondo per le disabilità verso il superbonus.
3) Antonio Mazzeo, della rete No Muos, descrive i movimenti di guerra nel Mediterraneo e le esercitazioni aeree per una guerra nucleare "Non sono giochi di guerra"

Fermare l'escalation. Unitə contro guerra, armi e fossile! Il 21 ottobre a San Piero a Grado

Data di trasmissione
Durata
Durata

C’è una stretta connessione tra la militarizzazione dei territori in cui viviamo e le politiche di guerra che l’attuale governo conduce in continuità con quelli precedenti. Per questo la lotta contro la militarizzazione e la costruzione di nuove basi militari deve intrecciarsi con la lotta per fermare l’escalation globale verso la guerra.

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile. 

“Le guerre non scoppiano, si preparano”, è una delle espressioni che abbiamo pronunciato più volte: come possiamo fare in modo di costruire una fiducia nella possibilità di inceppare questa preparazione? 

Ne parliamo con un compagno del Movimento No Base di Pisa e con una compagna del Movimento per il diritto all'abitare di Roma.

Per maggiori informazioni: https://fermarelescalation.org/appello_alla_mobilitazione/

Per informazioni logistiche: https://fermarelescalation.org/raggiungici-il-21-ottobre-per-fermare-lescalation/

La guerra in corso in Messico

Data di trasmissione
Durata

In Messico è in corso una guerra e nessuno ne parla. Negli ultimi 4 anni di governo di sinistra sono morte 160.000 persone.

Il governo dei territori, e le politiche estrattiviste che vedono coinvolte aziende anche italiane come ENI, Bonatti, ENEL. spinte dall'FMI, vengono garantite da un livello molto alto di violenza, delegata a forze paramilitare più o meno legate al narcotraffico.

L'unico argine reale a questo attacco alla popolazione messicana sono le realtà di compagne e compagni, zapatiste, di collettivi indigeni e urbani, che costruiscono comunità ribelli e resistenti dal basso. Insieme ai compagni del Nodo solidale, realtà di solidarietà internazionalista presente sia in Italia che in Messico, approfondiamo questo quadro, che ci porta a ragione su come supportare anche dall'Italia le lotte delle compagne e dei compagni in Messico. E ci mostra come ciò che accade dall'altro lato del mondo ci aiuta a comprendere come il capitalismo agisce, e come le lotte in un mondo globalizzato vadano sempre di più messe in collegamento.

Un'occasione per approfondire questi temi sarà questo sabato 8 luglio, dalle 18, al Porto Fluviale, durante l'iniziativa dal titolo "Chiapas sull'orlo della Guerra civile" e in una successiva iniziativa giovedì 13 luglio alla Casa di quartiere al Quarticciolo, durante la presentazione del libro "Autodifesa medica", sulle esperienze di lotta e autogestione sui temi della salute in Messico.

Un Foglio contro la guerra

Data di trasmissione
Durata

L'idea di questo foglio nasce dall'assemblea "La guerra in Ucraina e le nostre lotte" organizzata da ConvergenX - parole e pratiche in movimento il 15 gennaio a Bologna. È stato poi discusso e redatto collettivamente da compagne e compagni di Bologna, Brescia, Milano, Napoli, Pisa, Reggio Emilia, Torino, Trieste. Da più di un anno la guerra in Ucraina infiamma, oscurando e nello stesso tempo intensificando conflitti e focolai di guerra attivi in luoghi più distanti dall’Europa. I suoi effetti materiali investono le nostre vite, le nostre condizioni di lavoro, le nostre lotte. Le discussioni hanno provato a indicare la possibilità di andare oltre la reazione alle condizioni presenti alla quale le lotte sembrano condannate, nello sforzo di anticipare processi che la guerra sta mettendo in movimento e che riguardano il tem-po che ci aspetta. Ne parliamo con una compagna di Bologna.

Il foglio contro la guerra è scaricabile qui: https://issuu.com/fogliocontrolaguerra/docs/foglio_online

Coordinamento Regionale Sanità

Data di trasmissione
Durata

"Se c'è tutto c'è anche la salute!" sull'onda di questo slogan la trasmissione si è sviluppata con interlocuzioni in merito alla lotta per la casa in vista anche della manifestazione di giovedì 4 maggio ore 17 da P.zza Esquilino e sull'assemblea contro la guerra convocata per lunedì 8 maggio ore 17 alla facoltà di Lettere dell'Università "La Sapienza".

In chiusura di trasmissione è intervenuto Giorgio De Finis direttore del Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz per approfondire il valore del progetto e la necessità di mobilitazione.

Microfoni aperti sulla guerra

Data di trasmissione
Durata

Dallo scoppio del conflitto in Ucraina è passato un anno e il mondo che conoscevamo prima del 24 febbraio 2022 oggi non esiste più. Sul fronte si continua a morire (si parla di oltre 100mila vittime per entrambe le part) e il livello dello scontro bellico sul terreno internazionale appare più preoccupante che mai. E' passato un anno di massacri insensati, un anno di invii di armi, un anno di annientamenmto di ogni soluzione diplomatica, un anno di gasdotti cha saltano in aria, un anno di creazione del nemico, un anno di NATO e di spese militari al 2% del PIL, un anno di inazione e impotenza, di retorica nazionalista, militarista e patriarcale. In occasione di questo pesante anniversario ROR apre i microfoni per un confronto con compagn*, ascoltatori/ascoltatrici sulla fase in atto, su cosa fare e come uscirne...

Coordinamento Regionale Sanita

Data di trasmissione
Durata

1) Piano rifiuti e lotta contro discariche e inceneritori: a che punto siamo, verso la manifestazione del 9/2;

2) Da Aprilia, notizia di un ennesimo incendio in corso ai capannoni dove vengono stoccati i rifiuti, pericolo per la popolazione;

3) Viterbo 4/2 ore 10 all'ENI Store via Cassia Sud 3/A, presidio contro guerra e carovita;

4) voci dal presidio al Ministero della Sanità per la liberazione di Alfredo e sulla condizione sanitaria nelle carceri;

5) CSDA coordinamento per la difesa delle persone anziane malate e non autosufficienti, intervento sulla legge delega in discussione in parlamento che taglia i finanziamenti e li sottrae al SSN

Io Te L'avevo Detto - gas, guerra, repressione. What else?

Data di trasmissione
Durata

Vediamo come il tentativo di approvvigionarsi di metano altrove rispetto alla Russia, sia una pia illusione del nostro governo.

Quasi un anno di guerra. L'italia cosa fa? Tra escalation a suon di carri armati e commissioni militari, tra piani di finanziamento bellico e scontro fra blocchi, noi si sta come le foglie ecc ecc...

Oltre 100 giorni di sciopero della fame per il compagno Cospito, ragioniamoci su. 

Come al solito arriviamo in ritardo, ma continuiamo a vederci lunghissimo!