Corrispondenza dal presidio in solidarietà ai 5 compagni denunciati.
Durata: 9 minuti
Dopo la giornata di lotta del 6 Aprile, in cui Napoli ha nuovamente affermato che rifiuta il governo Renzi e l'austerity imposta della BCE e dall'UE, arrivano le denunce. Si prova a soffocare una resistenza popolare e quotidiana, con la complicità dei media mainstream che tacciono sulla repressione e invece criminalizzano l'autorganizzazione popolare delle lotte.
Negli ultimi tempi si sente parlare moltissimo tv, giornali e radio di alimentazione vegana e animalismo; ma in modo? Molto spesso con scherno verso quelle persone che sono percepite come borghesi, un po' radical, empatici con gli animali e la natura al limite del ridicolo. Altre volte tale scelta viene invece elogiata considerandola però principalmente uno stile alimentare che porta dietro di sé ragioni di salutismo. In un caso o nell'altro ciò che rimane risulta totalmente impoverito delle motivazioni che vi sono dietro - ovvero lo sfruttamento degli animali - cercando in tal modo di inglobare il veganismo nel sistema che esso stesso si propone di combattere, proprio in quanto viene privato di quegli elementi di conflittualità.
A contribuire a questo processo vi sono alcune associazioni animaliste che molto si servono di questi strumenti, guidati dall'illusione di arrivare in tal modo a più persone possibili, perdendo di vista come e che cosa in tal modo arrivi.
Un contributo dalla rivista tilikum n.2 (pag.34) che potete trovare su lalepre.noblogs.org
Un'analisi sulla rappresentazione delle donne nei media, con particolare riferimento a radio e televisione, in un anno importante come il 1977, caratterizzato da molteplici trasformazioni della condizione femminile, del movimento delle donne, del rapporto tra i sessi.
Un’analisi collettiva della propaganda del governo (dei governi) e dei media mainstream su scuola ed università. Per giustificare tagli sempre più pesanti al sistema dell’istruzione pubblica si è usato la retorica del merito ed alcuni luoghi comuni che risultano falsi persino dai dati OCSE. Eppure le grandi testate giornalistiche italiane ed i loro editorialisti continuano a proporre la solita medicina fatta di tagli, privatizzazioni e aziendalizzazione.
Il genere e' una performance? Partendo dagli argomenti delle ultime trasmissioni (giunta Polverini, sesso e potere) ci addentriamo all'interno della teoria queer, nei meandri della postmodernita' e delle pratiche di detournment delle categorie di sesso e genere, alla ricerca di forme di critica al presente edi agire politico. Nella seconda parte della trasmissione analizziamo la creazione del nuovo ''allarme omofobia nelle scuole'' a partire dal suicidio di Andrea, il ragazzo che amava i pantaloni rosa.
seconda puntata della nuova stagione: proviamo ad analizzare i rapporti tra sesso e potere ai tempi del web 2.0. Tra scandali sessuali e autodelazioni sui social network, dov'e' il sapere del corpo e dell'esperienza che permette l'autodeterminazione?
Seconda puntata della nuova stagione: proviamo ad analizzare i rapporti tra sesso e potere ai
tempi del web 2.0. Tra scandali sessuali e autodelazioni sui social network, dov’e’ il sapere
del corpo e dell’esperienza che permette l’autodeterminazione?