Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

monnezza

Fermiamo Cupinoro! Iniziativa 25/09 a Bracciano

Data di trasmissione
Durata

Iniziativa a sostegno del coordinamento Fermiamo Cupinoro, impegnato nella  battaglia contro il progetto che vorrebbe trasformare il territorio di Cupinoro, già profondamente segnato da 30 anni di discarica a polo regionale dei rifiuti per servire 121 comuni dell'area metropolitana di Roma attraverso un impianto di TMB ed uno di biogas. In collegamento un compagno che ci aggiorna sulla questione e ci presenta la prossiam iniziativa di autofinanziamento.

 

Pranzo, merenda e cena a prezzi popolari

A far da sottofondo musicale all'iniziativa del 25 settembre contribuiranno dalle ore 16

DIDJALUPU - improvvisazioni 100% tra noise, elettronico e radici etno
PAT ATHO - da Anguillara Sabazia (RM) street folk
BOMBAY - da Roma, cantautore

 

presso l'azienda agricola Le Bricchiette in Via Comunale di Lena e Massa, 24, Bracciano

Rassegna di nocività in attesa del referendum del 17 Aprile

Data di trasmissione
Durata

ParliamoImmagine rimossa. del prossimo varo del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale e delle conseguenze che potrebbe avere sull'autorizzazione di vari progetti. Passiamo poi a discutere sulle dichiarazioni di vari politicanti in tema ambientale in vista della prossima tornata elettorale.  Ritagliamo uno spazietto per commenti sui piani biogassisti di Cerroni & compagnia nella provincia di Roma. Chiudiamo con il prossimo referendum contro il rinnovamento ad libitum delle concessioni delle trivellazioni petrolifere entro le 12 miglia marittime.

Smog a capodanno smog tutto l'anno, auguri !!!

Data di trasmissione
Durata

AttacchiamoImmagine rimossa. con una corrispondenza da Albano per fare il punto sull'andamento del processo Cerroni. Passiamo a parlare del Collegato Ambientale, la pezza legislativa che il governo prova a cucire in questo periodo di allarme ambientale. Mandiamo successivamente in onda una seconda corrispondenza con un compagno dei Castelli che ci racconta dell'incontro fra i movimenti contro la cementificazione ed il commissario al comune di Marino. Chiudiamo con gli immancabili commenti sull nostra allegra cappa di smog. Auguri e buon anno a tutti e tutte, auguri speciali a chi ci ascolta privato della propria libertà personale.

Immagine rimossa.

Il grande Smog

Data di trasmissione
Durata

Partiamo dall'eliminazione della possibilità di costruire piattaforma petrolifere al di sotto delle 12 miglia marittime dalla costa, per parlare di smog, nella settimana del ridicolo accordo COP21. Ci concediamo poi il nostro solito spazio di approfondimento sulla situazione rifiuti nella regione Lazio fra aumento delle tariffe e intrallazzi di Manlio Cerroni.

Immagine rimossa.Immagine rimossa.

 

Monnezza solamente in streaming per questa settimana...

Data di trasmissione
Durata

TrasmissioneImmagine rimossa. in forma ridotta per via di problemi tecnici al ripetitore degli 87.9. Apriamo lanciando l'appuntamento di Ardea in Piazza del Popolo di Sabato 17 Ottobre, contro la costruzione del mega impianto a biometano da 117.000 tonnellate di rifiuti annue. Facciamo poi una panoramica degli incendi agli impianti di trattamento rifiuti che si sono moltiplicati per tutta l'estate, molti dei quali dolosi, celanti evidenti affari legati alla criminalità organizzata. Chiudiamo discutendo del trattamento rifiuti nel post-Marino e uno scandalo legato ad una sofisticazione alimentare di un prodotto disponibile sugli scaffali di un'importante catena di supermercati italiana.

Il motore del 2000 va a monnezza e scorie nucleari

Data di trasmissione
Durata

RitagliamoImmagine rimossa. ad inizio trasmissione un rapido spazio per parlare di una nuova indagine sul reattore 1 di Fukushima, dalla quale non si trova traccia, all'interno del vessel, del combustibile nucleare. Ci dedichiamo poi al nostro consueto approfondimento sulla situazione rifiuti della capitale, per poi parlare del corteo contro la riconversione a CSS della centrale Edipower dalle parti di Milazzo in Sicilia.

Ospitiamo poi una corrispondenza di una compagna del comitato No cemento Roma Est, per parlare dei lavori di sbancamento per la costruzione del supermercato Lidl in Via dell'acqua bullicante.

Chiudiamo tornando sulla polemica della falsificazione dei risultati delle emissioni dei motori diesel della Volkswagen.

Truffe da tutto il mondo dalla privatizzazione dell'AMA alle menzogne su Volkswagen e Fukushima

Data di trasmissione
Durata

Iniziamo Immagine rimossa.con una carrellata riguardante i piani di privatizzazione e dismissione dell'AMA. Sempre restando sull'argomento monnezza ospitiamo una corrispondenza con un compagno da Albano per gli ultimi aggiornamenti sulla vertenza contro inceneritore e discarica di Roncigliano.

Passiamo poi ad una serie di notizie rapide: dalle ultime No TAV, alla truffa delle emissioni delle automobili Volkswagen, passando per alcuni aggiornamenti sull'inquinamento radioattivo della centrale di Fukushima.

Lotte ambientali, uno sguardo sul mondo di sotto

Data di trasmissione
Durata

TrasmissioneImmagine rimossa. ricca di corrispondenze di tutti i tipi, a partire da una chiacchierata che ci facciamo sul regolamento per l'installazione delle antenne approvato a metà Maggio. Ritagliamo poi uno spazio per parlare dell'intreccio fra le indagini sulla gestione della monnezza di Roma e quello di Mafia Capitale che iniziano a tirare in ballo associazioni ambientaliste come Legambiente...

Ospitiamo poi una corrispondenza del comitato Stopcemento di Marino sulla prossima riunione della commissione urbanistica della Regione Lazio e pubblicizzare la loro prossima cena di autofinanziamento all' I po' di Marino Sabato 20 Giugno. Ritagliamo anche uno spazio per una corrispondenza da un presidio del comitato acqua bene comune di Reggio Emilia per la pubblicizzazione della gestione della rete idrica. 

Chiudiamo con un'incursione di dei compagni da Acilia (Case Vecchie) per lanciare il campeggio che hanno organizzato contro lo sgombero della loro occupazione, a partire dal prossimo solstizio d'estate.

Monnezza in autocombustione in tutt'Italia

Data di trasmissione
Durata

Puntata Immagine rimossa.dedicata alla monnezza, partendo dalle solite sventure romane con l'incendio dell'impianto di TMB di via Salaria (uno dei quattro che tritovagliano i rifiuti della capitale). Partendo da questo "incidente" passiamo in rassegna tutti i recenti casi di incendi negli impianti di trattamento rifiuti in Italia: dal biogas di Padova, al TMB di Parma, a quello di Perugia. Quest'ultimo è legato alle indagini per truffa per sovraffatturazione verso Francesco Zadotti, presidente della Ternana calcio ed Ecologia Viterbo (legata all'impero Cerroni).

Chiudiamo con una corrispondenza da Velletri per farci raccontare degli ultimi sviluppi del progetto di impianto a biometano nella zona, il convegno sul biogas alla Pisana ed il prossimo incontro sull'impianto di Scampia che si terrà a Napoli Sabato prossimo 13 Giugno.

Fermiamo le betoniere: impatto Ambientale dell'Expo di Milano ed aggiornamenti dai No cemento di Marino

Data di trasmissione
Durata

IniziamoImmagine rimossa. con una interessante corrispondenza da milano, sull'impatto ambientale del progetto Expo, approfondendo i temi della cementificazione, delle opere idriche e dell'opera di green washing a cui l'esposizione si presterà, sia per quel che riguarda aziende sia stati come Israele (con la complicità delle maggiori associazioni ambientaliste italiane).

Proseguiamo con il nostro usuale bollettino sulla monnezza, parlando dello stato della discarica di Roncigliano, del corteo contro l'inceneritore di Albano Sabato 2 Maggio a Piazza Mazzini alle ore 15:00 ed alcuni aggiornamenti da Rocca Cencia.

Ospitiamo poi una seconda corrispondenza con un compagno di Marino che commenta rispetto all'accelerazione che ha avuto la lotta contro la cementificazione della zona del Divino Amore, grazie all'arresto del sindaco Silvagni per peculato e corruzione. L'appuntamento per loro è Mercoledì 15 Aprile alle ore 10:00 alla Pisana, in corrispondenza alla votazione sulla richiesta di moratoria ai progetti di cementificazione del territorio dei castelli Romani.