Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

monnezza

Cambia la stagione ma la monnezza è sempre la stessa

Data di trasmissione
Durata

Apriamo Immagine rimossa.con una carrellata sui rifiuti nel Lazio: la prima udienza del processo per il blocco della discarica di Roncigliano del 2012, le irregolarità legate alla discarica di Borgo Montello a Latina, e l'indagine sulle autorizzazioni facili per la discarica di Guidonia. Passiamo a parlare dell'Assemblea permanente del Vulture contro le trivellazioni facili promosse dallo Sblocca Italia e dei dati sugli sversamenti di  Eni e Shell nel Delta del Niger. Chiudiamo la trasmissione con una corrispondenza da Marino sull'iniziativa di Sabato prossimo a Santa Maria delle Mole contro la cementificazione dell'Agro Romano.

Cemento e archeologia

Data di trasmissione
Durata

ApriamoImmagine rimossa. la trasmissione parlando dello sfacelo della discarica di Bracciano lasciata allo sbando dalla ditta Bracciano Ambiente andata in fallimento che rischia il destino dell'impianto di Velletri, responsabile dell'avvelenamento delle falde sottostanti. Passiamo poi ad una serie dii aggiornammenti sulla gestione dei rifiuti a Roma. Ospitiamo una corrispondenza con un compagno del comitato stopcemento di Marino per parlare dela cementificazione dell'area di pregio archeologico del Divno Amore e di un loro intervenmto ad una conferenza con la sopraintendenza ai beni culturali. Chiudiamo con alcuni aggiornamenti sulllo scoppio della bolla speculativa dello shale gas.

Carrellata di notizie: Tav, rifiuti, approfondimenti internazionali e scorie nucleari

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione leggendo una breve Ansa sulle lamentele dei poliziotti del cantiere Tav per le polveri emesse dagli scavi, prendiamo quindi la palla al balzo per pubblicizzare il corteo cittadino in solidarietà ai No TAV di Sabato prossimo alle ore 15:00 a Piazzale Tiburtino. Passiamo a parlare dell'emergenza rifiuti a Palermo, alle cosiddette Mamme volanti di Brescia che da un piccolo aereo hanno di recente studiato le problematiche del loro territorio ed alla riapertura delle conferenze dei servizi sulla discarica di Albano Laziale. Apriamo una parentesi internazionale parlando del risarcimento imposto alla Shell verso i pescatori del delta del Niger. Torniamo ad occuparci dell'oleodotto KeystoneXL, dato che allla Camera statunitense è passata l'autorizzazione al progetto e si profilano forti scontri legati all'impatto ambientale del progetto. Chiudiamo la trasmissione parlando del deposito unico nazionale di scorie radioattive il cui sito definitivo verrà reso pubblico nei prossimi mesi.

Riepilogone di un 2014 denso di nocività

Data di trasmissione
Durata

ApprofittiamoImmagine rimossa. della pausa natalizia per fare un bel riepilogo dei temi affrontati nel corso di quest'anno. Partiamo dalla monnezza dall'arresto di Cerroni di inizio anno al nuovo piano AMA. Facciamo anche un quadro della nuova mezzaluna di cemento che valicherebbe il Raccordo per devastare la zona di Agro Romano che va da Tor di Valle al Divino Amore. Chiudiamo la trasmissione parlando delle guerre del gas scoppiate da Gennaio in poia partire da Gennaio.

Repressione in Francia, Sblocca Italia e mobilitazioni a Roma

Data di trasmissione
Durata

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza da Parigi, dove non si ferma la repressione poliziesca dopo l'omicidio di Remì con una granata lanciata delle forze dell'ordine. Passiamo poi a parlare del movimento contro la centralina ACEA futura fornitrice dell'energia per i cantieri, che nei piani dell'amministrazione dovranno devastare nei prossimi anni la zona della Cecchignola. I movimenti si stanno organizzando con un presidio fisso e lanciano un corteo sull'Ardeatina per la sera di Giovedì 6 Novembre prossimo. Passiamo a parlare del decreto Sblocca Italia che nell'articolo 38 sdogana le trivellazioni per la ricerca di idrocarburi. Chiudiamo la trasmissione parlando delle speculazioni legate alla monnezza laziale, delle nuove nomine all'ARPA da parte di Zingaretti e del presidio lanciato dai comitati Rifiuti-Energia del Lazio per Giovedì 6 Novembre prossimo alle 10:30 di mattina a Via Rosa Raimondi Garibaldi a Garbatella sotto la presidenza della Regione Lazio.

Totodiscarica 2014-2015

Data di trasmissione
Durata

Come ogni Immagine rimossa.Agosto speculatori e politicanti varici regalano l'ennesimo totodiscarica, questa volta con un progetto da 2 milioni di metri cubi in quel di Velletri, in una zona di alto pregio agricolo. Ospitiamo una corrispondenza con il responsabile legale del Coordinamento contro l'inceneritore di Albano che ci spiega i retroscena del progetto. Ospitiamo anche una seconda corrispondenza con uno degli organizzatori del corteo contro le servitù militari in Sardegna per parlare dei problemi ambientali dell'isola. Chiudiamo con una serie di considerazioni sulla normativa specialeper il Lazio presente nel decreto competitività e due chiacchiere sulla speculazione degli impianti a biogas nelle Marche.

Approfondimento sulla questione rifiuti in vista del presidio dei comitati dell'11 Aprile

Data di trasmissione
Durata


Ci concentriamo sul problema rifiuti laziale in vista del presidio dei comitati Rifiuti/energia del Lazio sotto la regione in via Rosa Raimondi Garibaldi dell'11 Aprile alle ore 10:30.

Dopo un riepilogo generale sulla situazione delle discariche di  servizio alla città di Roma, ricordiamo che proprio in questi giorni si stanno tenendo degli incontri istituzionali per aggirare le interdittive antimafia verso gli impianti di Manlio Cerroni e per la nomina di un nuovo commissario ai rifiuti.
Le scelte politiche si indirizzano come sempre verso una gestione basata su inceneritori, discariche, impianti a biocas e cementifici, starà ai comitati bloccare questi piani per una raccolta differenziata finalizzata al recupero della materia e non alla produzione di energia (e rifiuti tossici).

Sud Italia? una monnezza! Retrospettiva su Orlando il neo ministro dell'ambiente e corrispondenza con no muos

Data di trasmissione
Durata

Apriamo con una panoramica sull'emergenza rifiuti che sta dilagando nel centro e sud Italia: a Palermo come a Reggio Calabria, Foggia e presto Roma. A seguire breve retrospettiva sul neo ministro dell'ambiente Andrea Orlando: i suoi legami con i potentati economici e politici, la sua vasta esperienza in qualità di "problem solver" e le sue più recenti dichiarazioni in merito alle questioni ambientali come il tav. Si ricordano alcuni appuntamenti della settimana e a chiudere corrispondenza  con un compagno del coordinamento no muos di niscemi per gli ultimi aggiornamenti.

Notav di mezz'Italia ed aggiornamenti sulla monnezza

Data di trasmissione
Durata

Diamo una panoramica del progetto alta velocità nei territori del centro-nord Italia, dalle inchieste della magistratura sul tratto fiorentino, all'ampliamento del traffico merci sulla linea ferroviaria storica del Frejus (notizia insabbiata dai media generalisti). Ospitiamo una corrispondenza di un compagno dei comitati NoTAV-terzo valico Liguria-Piemonte, storia delle mobilitazioni e recenti sviluppi causati dall'avvio vero e proprio dei cantieri. Parliamo poi delle conseguenze del decreto Clini nel Lazio, nell'ambito post-Malagrotta e delle contestazioni ad Albano il prossimo 26 Gennaio.

Terzigno e Boscoreale- aggiornamenti.

Data di trasmissione
Durata

Tanti gli appuntamenti domani in Campania : Domattina sotto il carcere di Boscoreale un presidio di solidarietà con i precari del bros, arrestati in aseguito all'occuapzione della sala del Consigllio regionale.

A Terzigno e Boscoreale continua la tregua degli sversamenti programmata da Bertolaso ma la repressione continua in modo silente con perquisizioni di case ed intimidazoi ai cittadini.

Domanii a Napoli anche la manifestazione nazionale della scuola: http://www.ondarossa.info/newsredazione/napoli-verso-la-manifestazione-…

 

Durata 3'33''