Palestina: intervista all'Unione dei comitati del lavoro agricolo
Intervista in studio con un compagno palestinese dell’Unione dei comitati del lavoro agricolo (UAWC)
Intervista in studio con un compagno palestinese dell’Unione dei comitati del lavoro agricolo (UAWC)
Ospitiamo in studio Rifat Audeh, regista di the Truth lost at sea, film sulla Freedom Flottilla uscito nel 2017 e presentato ora in Italia.
Nei prossimi giorni ci saranno varie presentazioni a Roma: il 20 all'accademia delle belle arti nella sede di Largo Frisullo; il 21 ad Amod, via Ostiense; il 22-23 a Napoli.
“Non può esserci liberazione per la Palestina senza la liberazione delle donne. Donne libere in una patria libera”. E’ stato questo lo slogan che, il 26 settembre scorso, è risuonato per la strade della Palestina occupata e nei territori del ‘48.
Da Ramallah a Rafah, da Haifa a Gerusalemme, passando per Jaffa e Taybeh e fino alla diaspora libanese ed europea, le donne palestinesi sono scese in piazza, fra cartelli gialli, canti e grida che inneggiavano alla “rivoluzione” e alla “libertà”.
E’ nato così, nel giro di poche settimane, un movimento dal basso che promette di mantenere il suo “stato di agitazione permanente”: si chiama Tàlia‘àt, “quelle che escono”, un termine che deriva dalla radice Tala‘a, in arabo “emergere, rendersi visibile”, utilizzato anche per descrivere il sorgere del sole.
Ne parliamo con la giornalista Cecilia Dalla negra.
Anche quest'anno è arrivato in Italia il Nazra festival, uno squardo sulla Palestina. Al link il programma.
https://nazrashortfilmfestival.com/
Intervista a Chiara Cruciati giornalista del Manifesto sulle recenti mobilitazioni di donne in Palestina contro la violenza patriarcale e coloniale. In finale una valutazione sulla situazione politica in Israele
Un aggiornamento sulla situazione della Palestina attraverso una corrispondenza da Gaza
Presentazione del laboratorio per bambine e bambini "Il mio nome è Amal" che ci sarà Venerdì 14 giugno alla festa di radio onda rossa
https://www.ondarossa.info/iniziative/2019/06/ondarossafesta-2019
Ripercorriamo con una compagna la storia palestinese dalla guerra dei sei giorni, iniziata il 5 giugno 1967 fino ai nostri giorni, arrivando alle mobilitazioni della marcia del diritto al ritorno che da più di un anno ha luogo in particolare a Gaza e della importanza del ruolo delle donne.
Con una compagna parliamo della situazione palestinese, concentrandoci sui recenti bombardamenti. Negli ultimi attacchi ci sono stati centinaia di feriti e abitazioni e scuole distrutte e 27 morti. La tecnica adottata dal 2014 dello stato di Israele è quella di attacchi lampo distruttivi.
Ci focalizziamo sull'accordo cosiddetto del secolo con la idea della "nuova palestina" portata avanti da Trump, che prevede investimenti per infrastrutture che imporranno di fatto l'apartheid nei territori occupati della Palestina, nel frattempo le palestinesi e i palestinesi continuano a morire e vivere sotto assedio.
Due compagni ci raccontano il loro viaggio in Palestina insieme alle donne del collettivo Madri per Roma città aperta.