I nostri primi 40 anni. La Radio e i media
Podcast del dibattito sulla storia di Radio Onda Rossa che si è tenuto sabato 17 giugno al CSOA ex Snia, in occasione della festa dei 40 anni della nostra emittente.
Podcast del dibattito sulla storia di Radio Onda Rossa che si è tenuto sabato 17 giugno al CSOA ex Snia, in occasione della festa dei 40 anni della nostra emittente.
In questa puntata: reazioni ed atmosfera durante il caso Moro; l'attentato a Vittorio Bachelet; il confino ed altre misure repressive.
Podcast degli interventi e del dibattito dell'iniziativa "Autonomia all'assalto del cielo" a VIII Zona (via Lussimpiccolo 19/17), promossa da Radio Onda Rossa, Prometeoblog e Giorni che valgono anni.
Dopo un'introduzione al dibattito, interviene Vincenzo Miliucci che ripercorre la storia dei Comitati Autonomi Operai di Roma. Peppe affronta il tema dell'ecologismo/ambientalismo, riannodando i fili della lotta contro il nuclerare che porterà al referendum. Mentre Carla, studentessa di un liceo di Ostia nel 1977, si occupa di scuola e lotte studentesche, Graziella Bastelli ripercorre la lunga lotta all'interno della sanità pubblica e del Policlinico romano Umberto I.
Infine, Giorgio Ferrari, nostro redattore, ricostruisce la storia delle riviste e degli organi di (contro)informazione degli autonomi romani: dall'esperienza di "Rosso" a "I Volsci" (puoi scaricarlo qui) e "Rosso vivo". In mezzo, il 24 maggio 1977, la nascita di Radio Onda Rossa.
A seguire interventi dal pubblico e risposte dei relatori.
Radio Onda Rossa, Prometeo e Giorni che valgono anni presentano a VIII Zona (via Lussimpiccolo 19/17, Villa Gordiani, Roma):
AUTONOMIA ALL'ASSALTO DEL CIELO
L'esperienza dei Comitati Autonomi romani.
40 anni dal movimento del '77.
40 anni di Radio Onda Rossa.
Vogliamo celebrarli alla nostra maniera, con due giornate di dibattiti, proiezioni, reading, cene sociali.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione tra Prometeo Blog, "Giorni che valgono anni", Radio Onda Rossa e avrà luogo entrambe i giorni all'VIII Zona, a via Lussimpiccolo 19-17, Villa Gordiani.
-----------
SABATO 27
h. 18:30 - Reading del Duka di alcuni passi tratti dal libro;
h. 19:30 - Presentazione di "La teppa all'assalto del cielo" con i curatori;
h. 20:30 - Cena sociale di autofinanziamento, con il seguente menù:
1°: Pasta fredda con pomodoro, mozzarella e basilico;
2°: Fettine di pollo panate;
Contorni: - Insalata di iceberg, mele e olive;
- Friselle e pomodori.
DOMENICA 28
h. 18 - Dibattito con i compagni e le compagne dei Comitati Autonomi Operai su varie tematiche come lavoro, comunicazione, questioni ambientali, sanità, questione di genere, movimenti giovanili. Il dibattito andrà in diretta su Radio Onda Rossa (ma non è una scusa per non venire!).
h. 20 - Proiezione di filmati dall'archivio di Alfio Di Bella;
in contemporanea - aperitivo di autofinanziamento.
A 40 anni dal '77 un dibattito con alcuni compagni e compagne dei Comitati Autonomi Operai. Ci sembra utile arricchire la memoria che riempie le pagine dei giornali e dei siti di movimento in occasione di anniversari "tondi" come questo quarantennale, il tentativo di riannodare i fili del dibattito politico. Per questo abbiamo chiesto a cinque compagni-e che hanno vissuto da protagonisti la vicenda dell'Autonomia romana di confrontarsi con noi sull'attualità delle questioni che quarant'anni fa infiammarono le piazze, le scuole, le università e i luoghi di lavoro. La precarietà di vita, la questione di genere, il rifiuto del nozionismo e della gerarchia nelle scuole, la lotta all'austerità e alla politica dei sacrifici, la questione ambientale e la lotta contro le nocività. Oggi come ieri chi ha l'ambizione di mettere in discussione lo stato di cose presente è chiamato a confrontarsi su questi terreni. I "Volsci" sperimentarono un tentativo originale di praticare lo scontro con il nemico di classe e le sue articolazioni: ci interessa confrontarci insieme sulla ricchezza e i limiti di quella esperienza, sull'eredità storica che ci consegna e, quindi, sulle necessità dell'oggi.
Onda Rossa Gialla e Verde
Dalle 23 la storia del reggae romano a sottoscrizione di Radiondarossa:
Allo Spa Strike - via Partini (Portonaccio)
Nella seconda corrispondenza il Sego presenta la serata.
Venerdì 19 maggio, dalle 23 serata Gothic Electro Industrial
CSOA Forte Prenestino e Radio Onda Rossa presentano:
Venerdi' 19 Maggio 2017
WINTER SEVERITY INDEX in concerto
Ingresso a sottoscrizione a sostegno di RADIO ONDA ROSSA
www.ondarossa.info
Inizio h 22.30
A seguire dj set gothic,minimal,dark wave,industrial a cura di:
I Winter Severity Index sono:
Winter Severity Index è un progetto dark wave di Simona Ferrucci, cantante, chitarrista e principiale compositrice. Nato inizialmente come gruppo tradizionale a quattro elementi femminili nel 2009 , ha successivamente preso la forma di un duo, nel quale Simona si è avvalsa della collaborazione di Valentina Fanigliulo, a.k.a. Mushy, ben nota nella scena alternative internazionale, e ora di Alessandra Romeo, già alle tastiere di gruppi storici della new wave romana, come i Cat Fud e i Bohemien, attualmente impegnata anche nel progetto No Fun.
Il progetto vede al suo attivo la realizzazione di un EP autoprodotto omonimo (2010), come band, distribuito da AF Music e attualmente sold out, l' EP "Survival Rate" (2013) come duo con Valentina Fanigliulo prodotto dalla Blood Rock Records in vinile, anch'esso sold-out, l'LP "Slanting Ray" (2014) con Alessandra Romeo, prodotto da Blood Rock in doppio vinile e Manic Depression in CD. La collaborazione fra Simona e Alessandra le ha viste suonare in diversi palchi italiani ed europei accompagnate dalla preziosa presenza al basso di Giovanni Staccone. Winter Severity Index ha in oltre realizzato tracce in varie compilations, tra cui ricordiamo "Embracing the Void" in Death#Disco vol. 2, la cover “Static Cold” per il tributo ai Frozen Autumn “Riding the Crest of the Frozen Wave”, prodotto da Calembour Records, la cover "Candidate" per "3.5 Decades - a Joy Division italian tribute", "Winter Taught me Silence" per la compilation del festival "Distanze", "The Brightest Days" per Death#Disco vol.4 e di "Anemone" nella compilation W A V E C O R E 4, prodotta da Any Wave.
Nel 2016 Simona e Alessandra hanno realizzato il secondo LP di Winter Severity Index, "Human Taxonomy", presentato live per la prima volta al Wave Gothic Treffen. L'album è stato presentato anche all'NCN festival di Lipsia e in diversi live durante lo scorso anno e quest'anno, sia in Italia che in Europa. E' stato in oltre citato da più testate giornalistiche online e cartacee come uno dei migliori album cold wave del 2016 ed è stato presentato con un'intervista, in occasione della data madrilena della band del 28 Marzo scorso, anche a Radio 3, emittente nazionale spagnola, nel programma Disco Grande, uno dei più influenti programmi europei per quanto riguarda le ultime produzioni discografiche internazionali. Fra qualche mese Manic Depression e Blood Rock Records ristamperanno l'EP Survival Rate, che sarà accompagnato da altre tracce comparse solo su compilations, e del primo LP Slanting Ray con l'aggiunta del remix della track A Sudden Cold di HØRD, solo project francese elettronico, che presenterà quest'anno il suo primo album al Wave Gothic Treffen.
Al momento la band continua la promozione dell'album e sta lavorando a nuove tracce che compariranno in compilation e collaborazioni.
http://soundcloud.com/winter-severity-index
http://www.youtube.com/user/WinterSeverityIndex
https://www.facebook.com/winterseverityindex
http://winterseverityindex.bandcamp.com/
Il 24 maggio 2017 Radio Onda Rossa compie 40 anni!
Tante le iniziative per sostenere la nostra radio (ma puoi farlo anche sottoscrivendo qui).
14 maggio: le vette dei 40 anni! 3 uscite collettive per chi ama la montagna e Radio Ondarossa: una arrampicata, una passeggiata, una escursione, in 3 domeniche diverse. Per info scrivi a giangi[at]ondarossa.info
19 maggio @ CSOA Forte Prenestino: gothic electro industrial al CSOA Forte Prenestino.
20 maggio @ Strike spa: la storia del reggae romano
24 maggio @ via dei Volsci: auguri Radio Onda Rossa!
27 maggio @ CSOA Forte Prenestino: techno live set
MERCOLEDì 3 MAGGIO 2017
serata a sostegno di RADIO ONDA ROSSA
Le dita della presa (trasmissione ROR) presenta:
I FALSI MITI DELLA SICUREZZA IN RETE
dalle 20 BUFFET VEGAN a sottoscrizione libera
a seguire CONFRONTO:
la privacy è passata di moda:
sicurezza, dati, comunicazioni
MANGIA, PENSA, SOSTIENI, AGISCI
............................................................................
Mentre nella società la privacy sembra essere tragicamente passata di moda, a chi ha a cuore libertà di espressione e di pratica di dissenso sociale questa epoca pone urgentissimo il problema della sicurezza, dei propri dati e delle proprie comunicazioni.
Ma ne sappiamo poco, e il rischio di considerare sicuri strumenti bucati come groviera è altissimo. Parliamone insieme per iniziare a smascherare un po’ di falsi miti della sicurezza in rete. E’ vero che whatsapp è criptato? I miei dati sono davvero in una nuvola? Un telefono può diventare una microspia?
Sono solo alcuni esempi: venite il 3 maggio a 100celle aperte e portate tutte le vostre domande
SPAZIO SOCIALE 100CELLEAPERTE
VIA DELLE RESEDE 5 (metro C gardenie, tram 5-19)
www.100celleaperte.org - evento Fb: https://www.facebook.com/events/1532188720158855/
Nell'ambito del Teppa Festival si è tenuto un dibattito dal titolo "Giornalismo cartaceo e giornalismo dal basso", a cui è stata invitata anche Radio Onda Rossa.
Al dibattito - organizzato da Leggi Scomodo - hanno partecipato: Christian Raimo (Internazionale), Radio Onda Rossa, Infoaut e Prometeoblog.
Di seguito gli interventi e il file completo del dibattito.
Alcuni contributi dalla diretta del primo giorno di Teppa - Festival delle Resistenze Metropolitane.
Nel primo audio il dibattito su "Antifascismo e territori: sviluppare nuove forme di resistenza nei quartieri popolari".
Nel secondo audio (durata: 11 minuti), una chiacchierata con una ragazza di Leggi Scomodo, mensile cartaceo di informazione, nato nell'agosto del 2016 dalla volontà degli studenti medi e universitari. Nella gioranta di venerdì si svolgerà infatti un dibattito su "Giornalismo cartaceo e giornalismo dal basso", a cui parteciperà anche Radio Onda Rossa.