Il 22 Gennaio 1980, a Roma, la Polizia di Stato, su mandato del giudice Priore, procedette alla chiusura della sede di Radio Onda Rossa in via dei Volsci 56. Furono spiccati diversi mandati di cattura per membri della redazione.
Qui riproponiamo il filmato "È così che abbiam cominciato" dal nostro archivio e dall'archivio-video di Alfio Di Bella sulla storia della radio dal 1977 al 1982 (clicca qui per vedere il video).
Ricordiamo che quest'anno − 2017 − Radio Onda Rossa festeggerà 40 anni di attività.
Un compagno della redazione presenta la festa di Radio Onda Rossa, emittente da sempre senza finanziamenti privati e senza pubblicità. Una radio che dal 1977 non campa d'aria ma del sostegno di ascoltatori e ascoltatrici e del sostegno degli spazi sociali e militanti di Roma (e non solo, anzi: si coglie l'occasione per ringraziare le tante realtà extra-romane che hanno sostenuto e continuano a sostenere la nostra emittente).
Nell'audio il compagno presenta ampiamente il dibattito Nostra patria è il mondo intero (venerdì 17 giugno, dalle ore 18.30):
La redazione di Radiondarossa discuterà, assieme a Sandro Portelli (storico e anglista) e Giacomo Sferlazzo (Lampedusa) di migrazioni e migranti.
Sabato 19 marzo i compagni e le compagne del centro sociale XM24 di Bologna hanno organizzato una serata a sostegno di Radio Onda Rossa. Puoi contribuire anche cliccando qui >>> SOSTIENI
Numerose le azioni repressive che hanno colpito i movimenti sociali della città di Bologna, l'ultima proprio stamani con lo sgombero dello sportello di Social Log (qui corrispondenza).
La serata sarà benefit anche per Tommy, Andre e Pippo.
Ci siamo collegati con i compagni di XM24 per parlare della serata e di Bologna.
Con l'uscita di "Come si agisce e altri procedimenti" (DeriveApprodi 2015), primo volume di un progetto editoriale che comprende l'intera produzione poetica di Nanni Balestrini, cogliamo l'occasione per fare due chiacchiere a ruota libera con l'autore, Nanni Balestrini.
Ospite nei nostri studi, Balestrini ha discusso con noi diversi temi: rapporto tra letteratura e politica, tecnologia, mercato editoriale, (contro)cultura, violenza.
Balestrini chiude questo nostro colloquio leggendo in diretta un suo componimento.
Nel secondo blocco audio Salvatore Ricciardi, autore di "Cos'è il carcere - Vademecum di resistenza" (DeriveApprodi 2015), ci parla dell'attuale situazione del carcere in Italia (e non solo).
Infine nell'ultima corrispondenza un altro compagno della redazione di RadiOndaRossa ci parla delle prossime iniziative di presentazione di Scarceranda 2016:
Durante la trasmissione di Tarantula Rubra del 29 Settembre 2013 si è continuato ad esaminare il testo della Prof. Annamaria Rivera "Il fuoco della rivolta - Torce Umane dal Maghreb all'Europa", edito da Dedalo nel 2012.
In scaletta: Roy Paci, Daniele Sepe, Il parto delle nuvole pesanti, Enzo Avitabile, Bandadriatica, Anna Cinzia Villani, Radio Dervish, Slumdog Millionaire, Jenny Sorrenti, Teresa De Sio
ancora ospiti a 25'oclock mercoledì 1° agosto. sono le barirquate, band composta da diversi musicisti, già in atività con altre band, che si riuniscono per l'occasione con set elettroacustico, e poi i ddm, ancora provenienti dalle periferie a est di roma, nella loro versione "set-acustico", con la cui formazione si alternano da circa un anno, alla versione elettrica "hard-core". quattro chiacchere, a volte "piccanti", a volte sguaiate, con chi fa musica per passione, rabbia, e gioia.