Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Roma

Biblioteche Roma, Tronca propone gestione Zetema

Data di trasmissione
Durata

Corrispondenza con delegato RSU su proposta di Tronca di gestire le biblioteche romane da parte dell'azienda Zetema. Problematiche affrontate: garanzia di un servizio gratuito se gestito da un'azienda che prevede profitti, nonché garanzia di numerosi servizi che già sono a rischio per la diminuzione dell'investimento da 22 a 18 milioni. Postilla su questione diminuzione salari con decurtazione salari accessori.

Blitz della polizia in via Curtatone a Roma

Data di trasmissione
Durata
Durata

La prima corrispondenza è stata realizzata durante la prima mattinata quando a Roma, in via Curtatone, nei pressi di piazza Indipendenza, era in corso un'operazione di polizia in uno stabile occupato da un gruppo di richiedenti asilo prevalentemente di nazionalità eritrea.

 

La seconda, realizzata nel pomeriggio intorno alle 18, riassume la giornata e dà conto degli svuluppi. Entambe sono realizzate con compagne/i del movimento di lotta per la casa.

Roma TPL (Sciopero 20 Novembre); Autoconvocati Scuola (Roma)

Data di trasmissione
Durata

   
216° puntata: collegamento con un lavoratore di Roma TPL, consorzio che gestisce parte del trasporto pubblico della Capitale (in particolar modo le zone periferiche), a partire dalle vicende che hanno interessato lo sciopero convocato per il 20 novembre prossimo (il prefetto aveva vietato il corteo che si doveva svolgere, ma poi la situazione si è risolta con l'autorizzazione).
Collegamento con un lavoratore degli Autoconvocati Scuola con cui facciamo un bilancio dello sciopero nazionale di venerdì 13 che ha visto scendere in piazza migliaia di studenti, precari, docenti e lavoratori in tutta Italia.

Torino: sgomberata l'ex caserma di via Asti

Data di trasmissione
Durata

Questa mattina alle otto la polizia ha iniziato lo sgombero dell'ex caserma La Marmora di via Asti, a Torino. Da una settimana abitavano nello spazio anche alcune famiglie rom, arrivate dopo lo sgombero del campo di Via Stura, oltre che alcuni attivisti di Terra del Fuoco, associazione che lo scorso 18 aprile aveva occupato l'edificio abbandonato per dare una risposta all'emergenza abitativa.

Ascoltiamo la corrispondenza con una attivista di Gatto nero Gatto Rosso

Lista Disoccupati VII Municipio (Roma); Assemblea Lavoratori dell'Accoglienza (Roma)

Data di trasmissione
Durata

   
215° puntata: collegamento con un compagno della Lista Disoccupati del VII Municipio, con il quale avevamo già parlato poche settimane fa. Ci aggiorna sulla situazione e ci racconta dell'iniziativa di oggi davanti alla sede di Progetto Futura con la quale contestano il contratto di ricollocazione, il progetto di Garanzia Giovani e le politiche di attivazione del lavoro.
Collegamento con una lavoratice dell'Assemblea Lavoratori dell'Accoglienza che ci espone il lavoro politico che da quasi un anno stanno portando avanti appunto all'interno del terzo settore e nello specifico nell'accoglienza.

Il film Suburra attraverso le traformazioni della governance capitolina

Data di trasmissione
Durata

Analizziamo il film Suburra, tratto dal libro di Bonini e De Cataldo, che contribuisce a costruire una narrazione che nasconde i veri responsabili all'interno della città di Roma, dove negli ultimi anni si sono susseguiti scandali legati ad inchieste della magistratura e grandi trasformazioni della governance cittadina. All'interno dei redazionali del Lunedì continuaiamo ad trattare da vari aspetti la situazione romana, partendo dal debito e dai processi di finanziarizzazione che hanno investito diversi comuni in Italia.

Mense universitarie (La Sapienza - Roma); Camera popolare del Lavoro (Napoli); Canili comunali (Roma)

Data di trasmissione
Durata

    
214° puntata: ospite in studio un compagno universitario; insieme a lui e ad un lavoratore in collegamento parliamo della situazione delle mense della Sapienza, che sono chiuse da settembre perché “La Cascina”, cooperativa che gestiva il servizio, ha subito un'interdizione prefettizia e la Laziodisu (ente regionale per il diritto allo studio) ad oggi non ha agito per risolvere il problema. A pagarne le spese: lavoratori e lavoratrici che da settembre non percepiscono lo stipendio e studenti e lavoratori della Sapienza che non possono usufruire del servizio.
Collegamento con un compagno di Napoli, della Camera Popolare del Lavoro (all'interno dello “Je so' pazz” - Ex-Opg Occupato) per un aggiornamento sulla loro attività. Al di là delle vertenze specifiche, sono venuti fuori spunti interessanti per ragionare, ed agire, sulla situazione attuale del mondo del lavoro.
Aggiornamento rapido con un compagno dei Canili comunali di Roma: i canili sono di fatto occupati per impedire che Mapia srl li prenda in gestione, operando licenziamenti e peggioramenti delle condizioni di lavoro.

Collettivo "Siamo tutti comunali" (Roma); Fincantieri (Palermo)

Data di trasmissione
Durata

   
211° puntata: chiacchierata con una lavoratrice del settore Ambiente di Roma Capitale. Da qualche tempo alcuni lavoratori e lavoratrici dipendenti, sia diretti che esternalizzati, hanno cominciato a riunirsi in un collettivo dal nome “Siamo tutti comunali”. Le principali rivendicazioni parlano di internalizzazioni dei servizi e di lotta alla privatizzazione.
Collegamento con un operaio di Fincantieri di Palermo: negli ultimi giorni la direzione aziendale ha “proposto” un accordo con il quale viene proibito ai lavoratori di scioperare con la giustificazione di portare a compimento l'attuale commessa. Film e Uilm hanno firmato l'accordo, mentre la Fiom si è opposta; nel settore impiegatizio tanti sono stati i lavoratori che hanno accettato l'accordo, mentre nelle officine gran parte degli operai si è rifiutata (i capi reparto sono andati a “proporre” l'accordo individualmente ad ogni operaio).