Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Roma

Roma: corrispondenza dal corteo per il Kurdistan

Data di trasmissione
Durata

Già affollata piazza Porta Pia per il corteo in solidarietà al popolo curdo, contro gli accordi Ue-Turchia e per la liberazione di Ocalan.

 

Il percorso: Porta Pia - croce rossa - san martino della battaglia - piazza indipendenza - piazzale tiburtino - piazza vittorio

 

Sentiamo un compagno venuto con il pullman da Torino che ci racconta il clima generale.

Per i nostri approfondimenti sulla situazione in Kurdistan, clicca qui.

 

 

palkosceniko al neon: radice di due

Data di trasmissione
Durata

noi ci proviamo ogni volta farla seria, a cominciarla bene....ma viene così. non c'è verso.
palkosceniko al neon tornano a 25'oclock, dopo 5 anni, dopo cambi di formazione, tanti live, e un grande impegno. si riproduce così il medesimo caos creativo:
bnad proveniente da guidonia attiva da oltre 10 anni, sono diventati riferrimento, non solo musicale, per le nuove generazioni e per quel territorio di periferia.
radice di due, questo il titolo del loro ultimo lavoro, viene raccontato durante la trasmissione, ma, come al solito, in mezzo a una teoria di divagazioni e scherni, saluti a buffo, interruzioni e microfoni lasciati aperti, escono anche fuori parole esplicite, e pensieri rivelatori: ve li dovente andare a "capare"  ancoltando un ora e 50 minuti di confusione.

Lotta contro le nocività e l'industria militare in Sardegna

Data di trasmissione
Durata

Nella trasmissione di questa settimana proponiamo due corrispondenze ,la prima ci presenta il programma e le motivazioni che anno spinto a organizzare un campeggio antimilitarista a Lunusei in Sardegna,la seconda ci fa un aggiornamento sulla lotta contro la lottizazione del Divino Amore di Marino.

Si ricomincia dopo la pausa estiva "aggiornamenti monnezzari dal Lazio"

Data di trasmissione
Durata

Si riprende la trasmissione dopo la pausa estiva con un aggiornamento dal Lazio per quello che riguarda i rifiti:nuove discarica ad Aprilia,valanga di bio-metano a sud di roma,situazione post incendio e distruzione T.M.B discarica di roncigliano Albano Laziale, Discamping 3e4 settembre al Villagio Ardeatino.

 

Renoize: a 10 anni dalla morte di Renato Biagetti

Data di trasmissione
Durata

10 ANNI DI * MEMORIA * LOTTE * ANTIFASCISMO *

CON RENATO BIAGETTI NEL CUORE!

 

Sono passati 10 anni da quando sulla spiaggia di Focene, estrema periferia di Roma, Renato Biagetti, giovane ingegnere di 26 anni, veniva ucciso con nove coltellate all’uscita di una dance hall reggae da due giovani neofascisti della zona. Ucciso solo perché diverso, solo perché una zecca, solo perché estraneo a quel quartiere.
In questi 10 anni la storia di Renato si è intrecciata con tante altre storie, nelle piazze e per le strade, in tantissime iniziative. Non abbiamo mai smesso di raccontare la verità su quella notte, di chiamare le cose col proprio nome, di denunciare le responsabilità politiche di coloro che con i loro messaggi di odio e intolleranza hanno armato le mani di quei due giovani fascisti di periferia ieri, ma purtroppo ancora oggi, come ci dimostra la storia di Emmanuel a Fermo solo per citare l'ultimo grave episodio.

 

Ricordiamo Renato Biagetti assieme ad un compagno di Acrobax-Cinodromo.

 

Per aggiornamenti e info sulle iniziative: https://www.facebook.com/events/1746476258946356/

acrobax.org/2016/07/27-agosto-contro-ogni-fascismo-io-non-dimentico-renato-biagetti/

Campagna #Ionondimentico: ionondimentico.noblogs.org

 

 

San Lorenzo: tentativo di speculazione sul Parco dei Galli

Data di trasmissione
Durata

Ennesimo tentativo di speculazione edilizia su un parco di San Lorenzo, una delle poche aree verdi supersiti nel quartiere romano. Il palazzinato di turno ha già mostrato chiaramente la sua volontà di voler cementificare l'area, facendo così sparire un luogo di svago per famiglie e cittadini della zona.

 

Corrispondenza con un compagno in diretta dal presidio/colazione per difendere il parco, organizzato dalla Palestra Popolare San Lorenzo.

Un ricordo della Repubblica Romana (1848-1849)

Data di trasmissione
Durata

Con Sandro Medici, scrittore e collaboratore de "il manifesto", ripercorriamo le vicende della Repubblica Romana (1848-'49), esperimento repubblicano figlio dei moti del Quarantotto.

Tra i tanti decreti emanati leggiamo:

Il papato è decaduto di fatto e di diritto dal governo temporale dello Stato Romano

 

Papa Pio IX fu costretto alla fuga dall'insurrezione romana.

Oltre all'innovazione nella forma statuale (repubblica) in un mondo dominato ancora dagli assetti imperiali e monarchici, la Repubblica Romana segnò significativi passaggi progressisti, sia nei rapporti sociali che nel ruolo della donna. Altro aspetto di notevole importanza fu il carattere internazionalista dell'insorgenza romana. A Roma vi furono brigate polacche, ungheresi e francesi che solidarizzarono - in armi - con il popolo romano, che dovette capitolare solo di fronte alle truppe francesi di Napoleone III che riportarono il papa sul soglio pontificio.

Da ridimensionare inoltre il ruolo di Garibaldi, spesso mitizzato; mentre emergono in questo frangente repubblicano, i tatticismi di un politico come Mazzini.

 

Durata: 20 minuti.

Laicittà: il 3 luglio per ricordare la Roma anticlericale

Data di trasmissione
Durata
Checchino Antonini, giornalista di Popoff, ci ricorda l'appuntamento di Laicittà - viaggi nella Roma anticlericale. L'appuntamento è per domenica 3 luglio, ore 17, alla Porta di San Pancrazio per un tour guidato al Gianicolo e alla scoperta della Repubblica Romana, a cura del collettivo Hierba Mala e Popoff.
Per ulteriori aggiornamenti e per il programma vedi qui: https://www.facebook.com/events/898508573607926/
 
A seguire nella corrispondenza un commento sulla condanna di una scuola cattolica di suore a Trento. La scuola, che aveva licenziato una docente per discriminazione sessuale (poiché lesbica), è stata costretta a risarcire la donna.
 
Durata: 10 minuti.