Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

sudan

Radio Africa: Liberia, Mali, Sudan

Data di trasmissione
Durata

Con Radio Africa parliamo:

- delle mobilitazioni in Liberia contro il governo Weah, che è stato eletto a gennaio 2018. In Liberia una parte della popolazione vive senza i servizi essenziali, come acqua corrente e energia elettrica, in parte riconducibile alla corruzione endemica;

- cosa si cela dietro i cosiddetti scontri etnici e religiosi in Mali;

- Sudan: è ripreso il negoziato tra i gruppi di opposizione e i militari, effetto della repressione del 3 giugno in cui l'esercito ha sparato sui manifestanti uccidendo più di 100 persone.

Radio Africa: le mobilitazioni in Algeria - Sudan e ricordo del genocidio in Ruanda

Data di trasmissione
Durata

Con il compagno di radio Africa parliamo di:

Algeria: le manifestazioni continuano nonostante le dimissioni del presidente Consiglio Costituzionale Tayeb Belaiz con l'obiettivo di un cambio totale del sistema.

Sudan: le mobilitazioni continuano dopo la caduta di Al-Bashir. La piazza chiede un governo formato totalmente di civili 

Ruanda: ricordo del genocidio di 25 anni fa e degli interessi francesi in questa area del continente africano

 

Radio Africa: Sudan rivolta del popolo sudanese - Congo un paese in attesa

Data di trasmissione
Durata

RadioAfrica racconta della rivolta del popolo sudanese contro il regime di Bashir, Manifestazioni che hanno avuto più di 800 arresti. Il regime è una eredità delle politiche coloniali inglesi che hanno sempre fomentato lo scontro tra il nord, musulmano e nordafricano e il sud, nero e animista.

Inoltre parliamo delle elezioni in Congo, ancora non si sa chi ha vinto. I movimenti giovanili hanno invitato il popolo congolese ha mantenere l'attenzione e scendere in piazza qualora l'attuale governo non pubblichi risultati veritieri e conformi all'affluenza alle urne. Il compagno ci parla anche della situazione economica e dello sfruttamento delle risorse minerarie nel paese

 

Egitto: continuano torture e condanne a morte

Data di trasmissione
Durata

Con un compagno che conosce bene l'Egitto, avendoci anche vissuto, affrontiamo la spinosa questione dell'Egitto contemporaneo, dove la dittatura militare di Al Sisi continua a torturare e condannare a morte. 

Indaghiamo anche le mire espansionistiche dell'Egitto nell'area, cercando di capire cosa si agita tra il Mar Rosso e la penisola del Golfo.

Per gli aggiornamenti sull'Egitto vi consigliamo di seguire il blog Hurriya.

Qui la lettera di un condannato a morte in Egitto, di cui abbiamo letto uno stralcio.

Milano: liberi i 3 solidali che hanno manifestato contro le espulsioni in Sudan

Data di trasmissione
Durata
Si è concluso il processo per direttissima a Busto Arsizio (VA): i 3 compagni che ieri erano saliti sulla torretta dell'aeroporto Milano-Malpensa sono stati rilasciati, ma verranno processati per interruzione di pubblico servizio il 13 settembre.

Ascolta la corrispondenza con uno degli imputati.

Processo Khartoum: aggiornamento ANSA sul volo di deportazione

Data di trasmissione

Secondo quanto riportato dall'agenzia ANSA, il volo di deportazione previsto nella giornata di oggi da Malpensa sarebbe invece in partenza dall'aeroporto di Torino-Caselle.

 

>>> link: http://www.ansa.it/liguria/notizie/2016/08/24/espulsione-diretta-per-48-migranti-sudan_0de55e4a-0b87-490f-811e-c5039a8ffa5d.html

 

 

Processo Khartoum: presidio a Roma sotto l'OIM-Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

Data di trasmissione
Durata

 

A Roma, un gruppo di attiviste e attivisti manifesta in questo momento sotto l'OIM, organizzazione che ha facilitato negli anni la conclusione di accordi per la gestione dei flussi migratori con i paesi di provenienza.

 

 

Processo Khartoum: a Malpensa, pronto un aereo per il rimpatrio forzato di 40 migranti da Ventimiglia

Data di trasmissione
Durata
Durata

 

Dopo la firma degli accordi con il governo sudanese del 5 agosto scorso e la definizione del cd Migration Compact insieme a Germania e Francia, l'Italia si appresta a rendere efficaci gli accordi presi e nella giornata di ieri 40 richiedenti asilo sono stati portati da Ventimiglia a Malpensa, dove un volo dovrebbe partire in queste ore alla volta di Khartoum, facendo tappa in Egitto.

 

 

Una corrispondenza con un compagno, a Malpensa, dove è stato esposto uno striscione contro le deportazioni e il commento di Fulvio Vassallo Paeologo, avvocato esperto in diritto delle migrazioni.

 

Più info sul processo di Khartoum