Si parla ancora della cultura dello stupro
Secondo redazionale a cura della redazionae di Radio Onda Rossa contro la cultura delo stupro.
Secondo redazionale a cura della redazionae di Radio Onda Rossa contro la cultura delo stupro.
Redazionale a cura di tutta la redazione di Radiondarossa dopo le gravi frasi pronunciate dai microfoni della radio inneggianti al piacere dello stupro.
I temi affrontati spaziano dalla violenza di genere all'analisi del linguaggio sessista, dalla lotta al patriarcato alla lotta di classe.
Diversi gli interventi telefonici di compagni e compagne all'interno della registrazione.
Corrispondenza con Fabrizio Parenti sullo spettacolo "I Furiosi", tratto dall'omonimo romanzo di Nanni Balestrini, elaborata a Conchetta ed edita nel 1994.
Etica ed epica del movimento Ultras degli anni '80 attraverso voci, parole e immagini ispirate alle Brigate Rosso-nere.
Nella seconda corrispondenza un'intervista a Fabrizio Parenti estrapolata da Radio Teatro [durata: 12'24''].
Con l'uscita di "Come si agisce e altri procedimenti" (DeriveApprodi 2015), primo volume di un progetto editoriale che comprende l'intera produzione poetica di Nanni Balestrini, cogliamo l'occasione per fare due chiacchiere a ruota libera con l'autore, Nanni Balestrini.
Ospite nei nostri studi, Balestrini ha discusso con noi diversi temi: rapporto tra letteratura e politica, tecnologia, mercato editoriale, (contro)cultura, violenza.
Balestrini chiude questo nostro colloquio leggendo in diretta un suo componimento.
Durata: 52 minuti
Abbiamo chiamato un compagno che si trova a Parigi per cercare di capire meglio quanto accaduto due giorni fa nel mezzo della vertenza Air France-Klm, quando di fronte alla ventilata ipotesi di circa 3000 esuberi i piloti hanno reagito irrompendo in direzione.
Da Firenze è stato lanciato un appuntamento contro la sentenza sullo stupro della fortezza da basso. Ampia la partecipazione che ha visto le compagne lanciare un corteo spontaneo per i viali di firenze.
Oggi un ambulante abusivo e' stato picchiato con violenza da forze dell'ordine in borghese. Nel primo audio (di 5 minuti) una persona informata sui fatti ci racconta l'episodio e il clima a contorno.
Nella seconda corrispondenza (2 minuti) raccogliamo la testimonianza di un'altra presente, che ci spiega che l'episodio non e' isolato, raccontando anche un altro episodio recente di violenza a danno degli abusivi.
Si parla molto in questi giorni di vivibilità dei quartieri di Roma, ma che vuol dire per le donne sicurezza? Non certo quella della militarizzazione dei territori. Le strade sicure le fanno le donne che le attraversano, con questo slogan oggi alle 17 alle cagne sciolte, viale ostiense 137, secondo appuntamento cittadino per preparare la passeggiata del 2 febbraio prossimo.
A partire dalla recente campagna di propaganda stampa sull'insicurezza e il degrado dei quartieri storici romani, San Lorenzo, Ttrastevere, Testaccio riflessioni, commenti, analisi sulla trappola della paura.
In particolare ragioniamoo sull'articolo e il video dell'Huuffington Post: http://www.huffingtonpost.it/2014/01/22/degrado-san-lorenzo_n_4642856.h…
Presentazione del libro di Virginia Spada “Il cacciatore di anime” (Sideral edizioni)
La storia vera di una donna che si ritrova intrappolata nella relazione con un uomo che si trasforma nel suo aguzzino e la costringe all'isolamento e al silenzio. L'autrice ripercorre a ritroso i suoi passi e cerca di capire come si possa amare chi cerca di annientarci. La violazione della nostra integrità è un'esperienza devastante, un'esperienza gridata, in questo romanzo, con dolcezza. Parole che spezzano il silenzio e raccontano un segreto che ha atteso per anni all'ombra di un cuore chiuso nella prigione della paura. Un viaggio a piedi nudi alla ricerca di nuove ali per volare.