E’ in corso in Francia la settimana di mobilitazione in difesa dell’acqua, contro i megabacini e i loro terminali portuali agro-industriali, per esigere il fermo dei cantieri ed una moratoria contro tutti i progetti di bacini.
Continua l'odissea giudiziaria di Maysoon Majidi, l'attivista curdo-iraniana da mesi in carcere con la falsa accusa di essere una trafficante di esseri umani e che, oltre a portare avanti uno sciopero della fame, ha indirizzato una lettera al Presidente della Repubblica italiana per metterlo a parte della sua situazione.
Con Ylmaz, dell'Ufficio informazioni sul Kurdistan in Italia, abbiamo parlato del suo caso, della situazione nel Kurdistan siriano e delle iniziative di solidarietà che si svolgeranno nella nostra città nei prossimi giorni
Un’altra sorella è stata uccisa. Manuela Petrangeli è stata assassinata dall’ex compagno nella zona di Casetta Mattei.
Dopo l’ulteriore femminicidio scegliamo di non rimanere in silenzio e di portare la forza della nostra rabbia nelle strade. Per questo costruiremo un presidio il 20 luglio alle 18:00 a Piazza dei Floridi, Casetta Mattei.
Per esprimere la nostra rabbia, per incontrarci, per riconoscersi, per fare rete e perché crediamo fortemente nella sorellanza attiva.
Invitiamo collettivi e chiunque sia interessatə a partecipare.
In Sardegna sono anni che si vuole fare un progetto di impianti eolici per produrre energia da esportare in Italia. Viene chiamata transizione energetica ma in realtà è in continuità con i progetti di sfruttamento del territorio sardo e colonialismo. La Sardegna come colonia da cui prendere energia. Infatti la realizzazione di questi impianti prevede il l'espropriazione delle terre ai/alle sardi/e e a chi le lavora.
Intanto grazie per l’attenzione e per dare voce a chi, come noi, si ritrova schiacciato da questo sistema insano e inumano. Questi giorni sono molto faticosi per noi. Il caldo amplifica le sofferenze che già erano insopportabili.
Insieme ad una compagna di Pisa parliamo del rinnovato progetto di costruzione dell'ennesima base militare in Toscana, nel territorio pisano. La base dei Tuscania e dei GIS, corpi speciali dei Carabinieri, inizialmente progettata sul territorio di Coltano, e fermata grazie alla mobilitazione popolare del 2 giugno 2022, è stata ripensata fra San Piero a Grado (PI) e altre località limitrofe.
No Camp Darby, il Comitato Pisano No Nato unitamente a realtà
politiche e sindacali del territorio indicono per Sabato 13 Luglio alle
ore 10,30 una conferenza stampa aperta davanti al Comune di Pisa in
Piazza xx settembre per denunciare
Le periferie vanno animate e sostenute. Per questo continuano le iniziative al Laurentino38 un quartiere che sta cambiando tanto e che lo fa con sgomberi ed espulsione di chi lo abita il quartiere. Appuntamento alle 18 puntuali.