Ostia: analisi post-corteo
Cosa è successo al corteo di sabato 11 novembre ad Ostia? Quali sono le eventuali prospettive politiche di quella manifestazione?
Ne parliamo con Giacomo, un compagno e studente del territorio.
Cosa è successo al corteo di sabato 11 novembre ad Ostia? Quali sono le eventuali prospettive politiche di quella manifestazione?
Ne parliamo con Giacomo, un compagno e studente del territorio.
Nella prima parte di Mezedes di mercoledì 8 novembre ci siamo soffermati sulla situazione delle terre di Palestina. Continua la brutale occupazione dello stato sionista, che reprime, occupa, fa saltare in aria tunnel uccidendo i paletinesi.
In occasione della manifestazione dell'11 novembre sul Monta Amiata, parliamo di geotermia con un compagno della rete Nogesi
Corrispondenza da San Pietroburgo (ex Leningrado) in occasione del centenario della rivoluzione di Ottobre
È previsto per domenica 19 novembre il ballottaggio tra il centro-destra (Monica Picca) e il Movimento Cinque Stelle (Giuliana Di Pillo).
Tuttavia, leggendo i risultati delle elezioni amministrative del X Municipio (Ostia e il suo popoloso entroterra) possiamo decretare il vincitore assoluto: l'astensionismo. Ha votato infatti appena il 36 per cento degli elettori aventi diritto. Il tasso di astensionismo ha toccato dunque la percentuale del 64 per cento circa.
Cosa succede nelle scuole romane? Dopo le recenti occupazioni di scuole (Pasteur, Socrate, Newton, Machiavelli), oggi sono stati denunciati dieci studenti del liceo artistico Ripetta che cercavano di occupare lo stabile.
Con delle studentesse ospiti in studio (licei: Machiavelli e Pasteur) discutiamo di edilizia scolastica, alternanza scuola-lavoro e le prospettive del movimento degli studenti e delle studentesse.
Theresa May rinnova la vergogna a 100 dalla dichiarazione Balfour che diede vita al “focolare ebraico” in Palestina.
Commentiamo le notizie uscite nelle ultime settimane che riguardano il servizio del trasporto pubblico che tendono ancora una volta a criminalizzare gli autisti e l'utenza, senza porre l'accento sulla dirigenza ATAC che ad oggi non ha ancora presentato un piano industriale.
28 e 29 Ottobre 2017
Sala Simonetta Tosi
Ore 18.30
Casa Internazionale Delle Donne
Programma:
Sabato 28
Spazio libero dedicato a letture, pensieri e ricordi di Simonetta
a cura del Coordinamento Lesbiche Romane
Riflessioni e dibattito con gli ascoltatori/trici sul significato politico del voto nel referendum leghista e sul movimento indipendentista catalano