Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

25 aprile: parla Marisa Musu

Data di trasmissione

Marisa Musu, romana, medaglia d'argento al valor militare, neanche 18enne insieme a Carla Capponi, Lucia Ottobrini e Maria Teresa Regard, costituiva la pattuglia delle compagne dei Gap centrali. Figlia di militanti sardi anarchici, la mamma Bastianina Martina militava in Giustizia e Libertà, Marisa Musu non fu mai battezzata e non portò mai il grembiule fascista a scuola. La medaglia d'argento le viene conferita per l'azione, fallita, in Via Lima dove doveva essere giustiziato Vittorio Mussolini, all'indomani della strage delle Fosse Ardeatine.

Durata

Il Kazakistan e la guerra in Ucraina

Data di trasmissione

All'indomani dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, non appena si è capito che la guerra sarebbe durata a lungo, il Kazakistan si è tramutato in luogo di asilo per migliaia di russi, ovviamente soprattutto uomini in età di leva, in fuga dalla coscrizione obbligatoria. Questo flusso, che prosegue ancora oggi a oltre quattordici mesi dall'inizio della guerra, ha generato conseguenze ed effetti sulla società e sul governo kazaki: abbiamo chiesto alla nostra corrispondente da Astana di fornirci ragguagli su questa situazione.

Durata

Lo Stato dell'occupazione militare della Sardegna

Data di trasmissione

In Sardegna l’arrivo della primavera coincide tristemente con l’arrivo di eserciti di numerosi stati per l’inizio delle esercitazioni Nato. In Sardegna è presente il 66 % del demanio militare italiano. Sono 35 mila ettari suddivisi fra 170 installazioni militari.

A partire dal mese di Aprile saranno impegnate a pieno regime le basi di Teulada, Capo Frasca, Quirra e l’aeroporto militare di Decimomannu in tre grosse esercitazioni: la Noble Jump (2023), la Joint Stars (2023) e la Mare aperto (2023).

Il 28 Aprile ci sarà una manifestazione all’Aeroporto di Decimomannu.

Durata

Occupazione a Bologna contro un altro progetto di cementificazione

Data di trasmissione

Corrispondenza con un compagno dell'occupazione di via Agucchi, nel quartiere bolognese della Pescarola, contro il futuro cantiere per il Passante di Mezzo per collegare l'autostrada 14 con la tangenziale. Si tratta di un'opera voluta dalla Giunta comunale del PD che significherà più inquinamento, traffico e un'altra colata di cemento, in una città cementificata sempre di più, in piena periferia di Bologna e a solo tre kilometri dal centro cittadino.  

Immaginaria, Festival del cinema delle lesbiche e delle altre donne ribelli

Data di trasmissione

Presentiamo con la codirettrice Elena Rossi, la XVIII edizione di Immaginaria, International Film Festival of Lesbians & other rebellious Women che si terrà a Roma, al Nuovo Cinema Aquila, dal 20 al 23 aprile.

Il programma e tutte le informazioni per partecipare sul sito:

https://www.immaginariaff.it/

Durata

"Culle per la vita" e movimenti antiabortisti

Data di trasmissione

La culla termica della clinica Mangiagalli - oggetto dell'attenzione feticista di telegiornali e rotocalchi negli ultimi giorni, è stata donata nel 2007 dal Movimento per la vita, movimento antiabortista ad oggi molto presente negli ospedali italiani. Con Elisabetta Canitano, ginecologa e presidente dell'Associazione Vita di Donna, partiamo da un fatto di cronaca per allargare il ragionamento sulla presenza dei movimenti prolife negli ospedali e nei consultori familiari.

Durata

Corri orsa corri! Riflessioni antispeciste sulla "questione orsi" in Trentino

Data di trasmissione

Gli orsi tornano sulle montagne trentine per volontà dell’uomo con il progetto Life Ursus. Nel 1999 infatti con l’acceso ai fondi LIFE Natura dell’Unione Europea, prende il via il progetto Life Ursus per la tutela della popolazione dell’orso bruno del Brenta.

Durata

Scup chiude ma noi rimaniamo

Data di trasmissione
"Il 16 aprile abbiamo convocato una giornata per la comunità. Il 16 Aprile ci vediamo e festeggiamo con un pranzo a sostegno di Radio Onda Rossa per riunirci a Scup!
Un momento per condividere un po' di energia in una fase che sta risultando difficile a noi ma che crediamo sia difficile per tutt@, per il momento e i fascismi che viviamo, per la risacca e la frammentazione che contraddistingue questa fase.
"Scup chiude ma noi rimaniamo!"
 
Ne parliamo con un compagno di Scup -Sportculturapopolare
Durata