AntropoLogica
Puntata 19 di EM, quarta del ciclo AntropoLogica, parliamo con Lucia Gentile di salute perinatale delle donne del subcontinente indiano emigrate in Francia.
L'immagine è del laboratorio Fable-Lab.
Puntata 19 di EM, quarta del ciclo AntropoLogica, parliamo con Lucia Gentile di salute perinatale delle donne del subcontinente indiano emigrate in Francia.
L'immagine è del laboratorio Fable-Lab.
Oggi martedì 1 aprile 2025, ore 10 presidio in via Maria Brighenti 68
ASL RM 2: i conti non tornano!
Secondo la Asl RM 2 il servizio socio sanitario garantito dai consultori va bene ed è garantito. Noi che viviamo e utilizziamo i consultori sappiamo che questo non è vero. Sulla carta ci sono 21 consultori nel territorio della Asl RM 2 ma nella realtà sono molto meno. Quello di via Casilina 711 è chiuso dal 2019, quelli di Lunghezza e Canapiglie saranno a breve assorbiti dentro le case di comunità e di fatto non saranno più definibili consultori, stessa sorte toccherà a quello di via Monza; i consultori di Tor Cervara e Manfredonia sono quasi chiusi garantendo l'apertura solo 2 volte a settimana e solo con 2 servizi. Quelli rimasti aperti non fanno più prevenzione e non sono pienamente funzionanti perché sono sotto organico, soprattutto non si hanno tutt* ginecologic* che servirebbero né assistent* sociali.
Avere consultori aperti e pienamente funzionanti è un diritto che non ci stancheremo mai di pretendere. Vogliamo tutto e lo vogliamo per tutt*
1) un compagno del No inceneritore di Albano e una studente di Eco Resistenze per Cambiare Rotta lanciano la manifestazione di giovedì 16 maggio, ore 17 fermata metro Garbatella e poi in corteo alla Regione Lazio
2) il genocidio è anche culturale: gli scavi archeologici a Gerusalemme Est a cui partecipa il dipartimento dell'università La Sapienza vogliono cancellare la storia e l'identità del popolo Palestinese. Ce ne parla una compagna del Collettivo di Lettere della Sapienza.
3) Sabato di nuovo in piazza contro il genocidio della popolazione Palestinese e a sostegno della sua resistenza: alle 17.30 a p.zza dei Mirti
4) con una studente di diritto internazionale parliamo della sentenza del tribunale dell'Aja sul genocidio da parte di Israele e della citazione in tribunale del governo italiano che ne è complice.
Verso la manifestazione del 16/5 alla Regione Lazio interventi:
1) un compagno dei Movimenti per il diritto all'abitare che aggiorna anche sull'attuale fase della lotta per la casa;
2) un compagno di Cambiare Rotta che aggiorna anche sulla mobilitazione a sostegno della resistenza palestinese in corso nelle università.
Una compagna ci aggiorna sulle mobilitazioni dei prossimi giorni a sostegno della lotta palestinese.
Approfondimenti e considerazioni sulle liste d'attesa in sanità e la campagna della Carovana SalvaVisite.
Dalla Garbatella due compagne raccontano l'assemblea in piazza sul tumore al seno e la medicina di genere.
Il 7 aprile, giornata mondiale della Salute è per noi un tragico funerale della Sanità Pubblica totalmente svenduta ai profitti delle case farmaceutiche, delle assicurazioni, dei privati accreditati e alla mercificazione dei nostri corpi e menti.
Si continua con la lettura del libro di Tito Baldini (Il mondo salvato dai ragazzi indifferenti) per aiutare noi adulti ad imparare ad ascoltare e a crescere".
Oggi in trasmissione
1) un compagno delle Realtà Sabine per l'acqua, l'ambiente e la salute ci descrive la prima di numerose iniziative contro il raddoppio del Peschiera, una speculazione che devastera' ancora di più il territorio reatino. Il 30 giugno a Castelnuovo di Farfa.
2) Parliamo dell'occupazione di giovedì 22 giugno all'ex scuola Sibilla Aleramo (subito sgomberata) con una compagna dei Blocchi Precari Metropolitani. Di seguiyun intervento di uno studente di "Cambiare rotta".
3) La portavoce della Rete sarda difesa sanità pubblica ci descrive le drammatiche condizioni della sanità (e non solo) nella sua Regione.
4) Alcune brevi riflessioni sulle possibili future pandemie.
1) Intervento con un compagno dei movimenti di lotta per la casa su iniziativa del 14/6 ore 18 sotto la sede della regione Lazio a Garbatella per il recupero dell'occupazione di Casal de Merode e rilanciare la vertenza con la regione lazio;
2) corrispondenza con un compagno dei movimenti di lotta per la casa sulla vertenza Metropoliz e i percorsi di lotta per casa, reddito e salute. Rilancio del picchetto antisfratto di giovedì 8/6 ore 7 a via Flavio Stilicone 215;
3) presentazione, a cura di un compagno del Forum per il diritto alla salute, dell'assemblea nazionale del 17/6 ore 10 - 17 a Firenze presso la casa del popolo Il Progresso via Vittorio Emanuele II n 135;
4) alcune considerazioni sulla sanità digitale
Puntata 25 di EM, nona del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di radiofarmaci.
Oggi 11 aprile 2023 un presidio di 50 persone ha manifestato sotto la AslRm2 per chiedere uno screening odontoiatrico pediatrico diffuso sul territorio di Rebibbia/Ponte Mammolo e la presenza di mediatori culturali per l'accesso ai servizi sanitari pubblici. La protesta segue un primo screening effettuato su 50 bambini/e che ha evidenziato diverse criticità odontoiatriche e la difficoltà anche nel semplice accesso ai servizi di base per le famiglie migranti.
Il direttore della Asl Roma 2 Giuseppe Gambale ha incontrato il presidio per ascoltare le richieste. Dopo aver riconosciuto il ruolo fondamentale della mobilitazione per inserire Villa Tiburtina nella lista delle case di comunità all'interno del piano sanitario del PNRR, sì è impegnato a convocare entro due settimane un tavolo congiunto con la direzione del IV distretto Asl Roma 2 e la direzione dell'ufficio tutela degli stranieri e delle comunità vulnerabili per approntare un piano di risoluzione delle criticità. Siamo parzialmente soddisfatti dei risultati di oggi ma sappiamo bene che questi tavoli possono essere inconcludenti. Quindi attendiamo la convocazione della Asl con la consapevolezza di aver appena iniziato un nuovo percorso di mobilitazione.
SUL TERRITORIO DECIDONO GLI ABITANTI!
Riapriamo Villa Tiburtina
Comitato Mammut
Casale Alba 2
1) manifestazione il 25/3 ore 15:30 ad Albano P.zza Mazzini contro l'inceneritore di Roma: perché ci riguarda tutti*;
2) Federico Greco, regista insieme a Mirko Melchiorre del film :"C'era una volta in Italia...Giacarta sta arrivando" sulla lotta per la riapertura dell'ospedale di Cariati commenta il successo enorme del film e la necessità di lottare per salvare il nostro Servizio Sanitario Pubblico.