Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Le Dita nella Presa

Trasmissione di approfondimento tecnologico a cura di AvANa. Contattaci a leditanellapresa poi fai una chiocciolina ondarossa poi fai un punto info

Hackmeeting 0x15

Data di trasmissione

Manca meno di una settimana ad Hackmeeting: sfogliamone insieme il programma e approfondiamo via telefono insieme ad alcuni relatori e relatrici.

Trovate alcuni (non tutti) gli approfondimenti tagliati come audio separato.

Hackmeeting si avvicina!

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Hackmeeting 2018 si avvicina! Dal 6 all'8 luglio alla Buridda di Genova, 3 giorni di hacking, sperimentazione, socialità.

Presentiamo il programma (sempre provvisorio!) di quest'anno e come assaggio parliamo con il curatore di un seminario tecnico-legale sull'uso della telefonia GSM come metodo di localizzazione a fini di indagine: partendo da un caso reale vediamo - attraverso alcuni dettagli tecnici - come le ambizioni di localizzazione esatta siano fallaci e servano piuttosto a giustificare accuse decise a tavolino.

Del computer non si butta via niente

Data di trasmissione
Durata

Dove nascono e dove muoiono i computer? Ma soprattutto, quanto sporcano nel frattempo?

Parliamo di obsolescenza, rifiuti elettronici e modelli di consumo della tecnologia con un compagno in studio che da anni si occupa di trashware. Quanta parte dell'obsolescenza è letteralmente pianificata, e quanta invece è indotta dalla struttura sociale che ruota intorno all'utilizzo di Internet?

Continuiamo a parlare di ferri vecchi con il MIAI, che ci racconta di come è nata l'idea di fare un museo di Archeologia Informatica e cosa scopriamo quando guardiamo un vecchio computer. Nella seconda metà di Maggio il MIAI curerà Bin/Art, una mostra dedicata alla computer art (1961-2001), presso il CSOA Forte Prenestino.

Concludiamo con un'ultima incursione in tecnologie vecchie ma sempre attuali parlando con i CCC CNC NCN dell'iniziativa che faranno, sempre al Forte Prenestino, il 12 Maggio. Una performance che parlerà della radio come contenitore, e a cui quindi siete tutti e tutte invitate a partecipare portando con voi le radioline e radiolone più belle che avete.

Guida all'intimità digitale

Data di trasmissione

Presentiamo l'uscita di un opuscolo che traduce una guida di autodifesa digitale molto interessante ma finora disponibile (anche online) solo in francese. La guida, che presenta molte caratteristiche originali, è stata per ora tradotta nel solo primo capitolo sotto forma di una fanzine che, ad uscite (si spera) mensili, la tradurrà gradualmente. Leggila!

In chiusura, un breve commento sul caso Cambridge Analytica.

Reti neurali

Data di trasmissione
Durata

Riprendiamo, dopo molti mesi, il ciclo sulle scienze cognitive. Oggi parliamo di reti neurali: cosa sono? quali problemi risolvono e quali no? Proviamo poi ad astrarre: quale idea di conoscenza sottende l'apprendimento automatico? Cosa vuol dire "imparare" se l'unica cosa che conta è risolvere un problema correttamente?

Dal punto di vista delle tecnologie usate, lo "stack" è estremamente verticale: benché il software sia libero, l'hardware è costoso (nel caso delle TPU addirittura sviluppato da Google e non acquistabile ma solo noleggiabile), i dataset sono una componente fondamentale e costosissima... a meno che non possediate un social network o un motore di ricerca!

Dischi puliti (popoli muti)

Data di trasmissione
Durata

Dopo aver parlato di eMule, guardiamo le due direzioni prese inizialmente dagli utenti: una migliore qualità con bitTorrent; più semplicità e immediatezza con le piattaforme di download/streaming (file locker). Ma anche queste hanno difetti che portano gli utenti verso piattaforme di streaming a pagamento (spotify, netflix, etc). Si torna così all'utenza passiva o quasi.

In chiusura analizziamo la crisi del modello del file sharing e il suo stato di salute.

Come si vede? (parte 3)

Data di trasmissione
Durata

Continuiamo il ciclo sul file sharing: questa volta parliamo di eMule e di BitTorrent. Se il primo punta l'accento su un sistema distribuito, resiliente e semplice da usare, il secondo si focalizza sulla qualità del materiale scaricato, a discapito della quantità e della facilità di ricerca.

Vediamo da dove nasce il problema dei fake file e i tentativi per arginarlo, e quali tendenze indica sull'allora futuro (che poi è il nostro presente!)

Come si sente la musica? parte 2

Data di trasmissione
Durata

Dopo la puntata introduttiva sul tema del file sharing, prendiamo in analisi il caso Napster: un programma che deve molta della sua fama all'introduzione di un'interfaccia di ricerca più semplice ed un'architettura centralizzata.

Napster durò solo due anni in seguito a varie cause da parte di musicisti e della stessa RIAA per violazione delle norme sul copyright; dopo di lui sono venuti vari altri client tecnicamente simili. Nella prossima puntata parleremo invece di quei client che, a partire dal fallimento legale di Napster, hanno sviluppato le tecniche di ricerca distribuita.