Iniziamo un nuovo ciclo di puntate dedicato ai sistemi che utilizziamo per cercare musica, film, libri e quant altro in modo più o meno lecito. Questa puntata introduttiva cerca di esporre i temi principali (differenze tecniche, relazioni sociali e di mercato sottostanti, retoriche dominanti...)
I servizi segreti olandesi spiano i gruppi russi che hackano i democratici americani, e poi danno tutto alla CIA, che conferma: i leak delle email della clinton sono responsabilità di gruppi russi sostenuti dal cremlino.
Notiziona: c'è un nuovo malware tutto italiano in giro. Si chiama skygofree. Chi sarà? Un nuovo nome per hacking team, o qualcosa di nuovo? Interessante l'analisi di sicurezza su securelist.
Peggio delle elezioni ci sono solo i sondaggi elettorali. Peggio dei sondaggi elettorali, solo i sondaggi elettorali fatti su twitter, che tra l'altro sono davvero poco attendibili.
Le pillole:
i Bitcoin non sono anonimi! fai attenzione
confermato il piano di sorveglianza massiva dell'NSA per altri 6 anni
L'Arabia saudita dà la cittadinanza ad una intelligenza artificiale
la Turchia fa arresti di massa in base all'installazione di una app considerata "dei gulenisti"
Nella prima parte parliamo di alcuni problemi di sicurezza scoperti su Whatsapp e Signal e riguardanti le chat di gruppo. Particolarmente problematici quelli su WhatApp. Nel frattempo anche Skype si lancia nel brand della cifratura end-to-end.
Meltdown: ne abbiamo già parlato, ma cosa fare? Leggiamo la newsletter di Riseup, contiene suggerimenti pratici.
eCall: dal 2018 sulle nuove automobili obbligatorio un sistema di tracciamento geografico che chiama automaticamente il 112 in caso di incidente e vi passa la sala d'emergenza al microfono. Moltissimi i rischi per la sicurezza della vostra automobile e per la privacy nella vostra automobile.
Parliamo della proposta di legge "per contrastare l'anonimato online": chi la fa, quanto è probabile che passi davvero, dove punta.
La Net Neutrality abolita da Trump "per dare maggiore libertà agli ISP"; la guerra è tra due diversi settori del capitalismo del web, i produttori di contenuti e i gestori dell'infrastruttura.
Terza puntata del ciclo sulla profilazione. Parliamo delle tecnologie utilizzate per riconoscere noi e i nostri dispositivi a prescindere da dove siamo, che app usiamo, ecc. Parliamo di browser fingerprint, ma anche di cross-device tracking, ovvero di come i nostri dispositivi ci riconoscono e si riconoscono tra loro grazie a degli inudibili messaggini audio chiamati audio beacon.
Testati anche tu su panopticlick per scoprire la tua unicità in rete.
In chiusura, consigli pratici e teorici per difendersi dall'istigazione all'acquisto.
Seconda puntata del ciclo sulle neurscienze. Intervistiamo una ricercatrice di neurobiologia che ci racconta le ricerche che fa sulle cavie in realtà virtuale: ci dilunghiamo quindi a parlare dell'etica degli esperimenti e dell'impostazione di fondo della ricerca comportamentista. Concludiamo sul neuromarketing: la neuroscienza indovinate per cosa? per la pubblicità, che domande.
In chiusura, la solita carrellata di aggiornamenti.
In foto: lo sapevate che i bambini attirano i clic?
Abbiamo introdotto il ciclo sulle neuroscienze, partendo dal percorso storico di questa scienza siamo arrivati con Ippolita a discutere delle filosofie e degli approcci correnti, scoprendo come impattano queste ricerche sulla nostra vita.
Abbiamo accennato alle puntate successive e introdotto alcuni temi cardine.
Poi al telefono con l hackalabbo di Bologna abiamo raccontato del recente HackorDy(i|e)
Seconda puntata del ciclo sulla profilazione: ripartiamo dalla puntata precedente per parlare del tracciamento su Internet. In questa puntata ci soffermiamo sui meccanismi di funzionamento del tracking di terza parte, ovvero quello che viene fatto da entità molto grandi che ci tracciano sulla quasi totalità di siti che visitiamo. Come funziona il mercato dei tracker? chi paga chi? perché a volte sembra molto preciso e a volte molto meno?
Di ritorno dal NAck, evento di hacking a Napoli, parliamo di prossimi appuntamenti interessanti per appassionati e appassionate dell'approccio critico alla tecnologia.
Parliamo di Catalogna: la repressione statale alle istanze indipendentiste passa anche dalla censura a mezzo internet di siti che promuovono il referendum. Stavolta tra l'altro con alcuni accorgimenti tecnici non molto comuni.
Inauguriamo il ciclo sulla profilazione: in questa e nelle prossime puntate parleremo della profilazione su Internet, del perché avviene, di come avviene, del mercato che esprime, e di come arriva ad impattare la nostra vita.
Nella puntata di oggi spieghiamo cosa sono e a cosa servono i cookie, e di come vengono usati per la profilazione. In questa puntata ci limiteremo alle tecnologie di tracciamento più semplici, rimandando concetti più avanzati alle successive puntate del ciclo.
Abbiamo cambiato giorni di trasmissione: ci risentiamo Domenica 8 ottobre, mentre Domenica 1 ottobre manderemo una replica di Coccoli al Silicio.