Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Le Dita nella Presa

Trasmissione di approfondimento tecnologico a cura di AvANa. Contattaci a leditanellapresa poi fai una chiocciolina ondarossa poi fai un punto info

ph{ishing,zine} | github ToS | smart cities

Data di trasmissione
Durata

 

In occasione del prehackmeeting è stato presentato il numero 00 di una nuova e-zine, PHZine. Dategli un'occhiata!

github, un popolare servizio commerciale che ospita software, ha cambiato i suoi termini d'uso imponendo alcuni termini di licenza al software ospitato. Cogliamo l'occasione per parlare di licenze, "libertà" e termini di servizio dei siti commerciali. Vedi anche la discussione sulla lista di ninux.

Espiv.net, un collettivo che offre servizi internet autogestiti, ha subìto un attacco di phishing: cos'è? come ci si difende?

Il G7 di Taormina avrà tra i suoi argomenti principali le smart cities. Torneremo a parlarne!

Messaggi e canarini

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

In apertura, un aggiornamento sullo stato dell'assegnazione delle frequenze radio onde medie (AM): a sorpresa, moltissime richieste, con forte presenza di pochi gruppi.

 

Parliamo di messaggistica istantanea con un compagno di Autistici/Inventati e un compagno della Mensa Occupata, che ci raccontano perché hanno deciso di investire su un servizio che sembrava poco usato e come stanno venendo accolte le nuove funzionalità. Spieghiamo anche come installare ed usare l'applicazione Conversations (per Android) che permette di usare la chat fornita da autistici/inventati in modo semplice e sicuro.

 

In chiusura, aggiornamento sul "canarino" di riseup: dopo aver subito pressioni molto forti dalla giustizia americana per ottenere dati di utenti (su cui è stata costretta a cedere) hanno sviluppato un nuovo sistema di cifratura che mette al sicuro il collettivo dalle attenzioni della polizia, tutelando al contempo anche gli utenti.

Hacker + servizi segreti = captatori

Data di trasmissione
Durata

Con la simpatica collaboarzione del Bit c'è o non c'è (trasmissione in onda il giovedì su RadioBlackout) parliamo di Pineas Fisher, l'hacker (o il gruppo?) che ha attaccato vari produttori di malware, nonché i Mossos de Esquadra, la "celere" catalana (audio mancante).

 

Sempre con la scoppiettante partecipazione del Bit c'è o non c'è commentiamo la proposta di legge sui captatori informatici: la proposta viene dai montiani Civici e Innovatori e sostanzialmente mette alcune regolette per mitigare i captatori che nulla cambiano della sostanza di uno strumento troppo invasivo per essere tollerato (audio mancante)

 

Riportiamo poi la notizia di un interessamento dei servizi segreti olandesi (e non solo) alla scena hacker, concretizzatasi nell'avvicinamento di almeno un gestore di exit node Tor (audio: 17minuti)

PanIntercepticon

Data di trasmissione
Durata
Durata
Durata

Se tutti intercettano tutti:

Rimandiamo (e ringraziamo!) un'intervista andata in onda su Il bit c'è o non c'è, trasmissione di Radio Blackout, a proposito della cosiddetta inchiesta Occhionero.

A seguire sentiamo telefonicamente un compagno dell'Associazione Mutuo Soccorso, la quale sta preparando una revisione del suo vademecum "Difesa Legale" con un approfondimento specifico per la sorveglianza digitale.

Infine, commentiamo la notizia di una backdoor in Whatsapp: pur smentendo che si tratti di una backdoor, i dubbi sulla sua sicurezza rimangono.

Modelli di autorità sull'email

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata analizziamo i modelli di autorità insiti nei protocolli di trasmissione dell'email. Benché l'email sia un protocollo senza gerarchie né autorità, i meccanismi anti-spam introducono, di fatto, delle nuove autorità, favorendo inoltre i processi di centralizzazione e delega.

 

La puntata fa parte di un ciclo sui modelli di autorità su internet: ascolta anche la precedente, sul DNS.

 

Ascolta anche la nostra trasmissione di un anno fa che parla più in generale dell'email e della sua sicurezza.

 

Link utili:

 

Durata: 1 ora

Cassazione e Captatori Informatici. Hackmeeting 2016 a Pisa.

Data di trasmissione
Durata

Le Dita nella Presa
Trasmissione di informazione tecnologica sugli 87.9 MHz FM di Radio Onda Rossa.

Abbiamo parlato della informazione provvisoria emessa dalla corte di cassazione che autorizza l'utilizzo dei "captatori informatici", veri e propri virus di stato, nelle indagini.
Abbiamo poi parlato di hackmeeting, l'incontro delle controculture digitali, che quest'anno sarà a Pisa.

Apple Vs FBI, parte 2 e deposito unico per le scorie nucleari

Data di trasmissione
Durata

Le dita nella presa - 02/04/2016

Apple Vs FBI, parte 2 e deposito unico per le scorie nucleari

 

Abbiamo parlato di Apple VS FBI, di come Apple difenda i propri interessi e la propria immagine commerciale, mascherandoli come difesa della riservatezza dei dati personali e di come l'FBI abbia aggirato lo scontro legale servendosi di un'azienda privata.
Abbiamo poi affrontato la prossima individuazione di un sito unico nazionale di stoccaggio delle scorie nucleari.

 

 

 

Alla apple sono dei buoni (parte 1)

Data di trasmissione
Durata

Puntata all'insegna della critica cinematografica ma anche della poesia.

 

Si parte parlando brevemente dell'ingiunzione di un tribunale statunitense che imporrebbe ad Apple di aiutare l'FBI a "bucare" i sistemi di sicurezza di un telefono da essa stessa prodotto, e del plateale rifiuto di collaborare della Apple, che conferma la strategia dell colosso di Cupertino, intenzionato più a mantenere la propria immagine pulita e prestigiosa dopo lo scandalo di Prism e la morte del proprio leader, che non a tutelare davvero la privacy degli utenti.

Si passa quindi ad una accurata recensione del film di Danny Boyle [1] sulla vita di Steve Jobs, ormai guida spirituale postuma della mela morsicata e delle/dei suoi fan.

Si torna alle malefatte della Apple contemporanea parlando con un compagno di MsACK[2] della scuola di alta formazione che Apple si accinge ad aprire a Napoli, di cui si sa ancora poco o nulla, se non l'ingente costo del progetto, comunque basso rispetto a quanto verrà scontato ad Apple dai debiti che ha con il fisco italiano. Tanti sono anche i dubbi su quante risorse questo progetto sottrarrà all'università e agli studenti, sull'utilità effettiva dei tirocinii offerti e la volatilità delle competenze così settoriali e specifiche, atte a formare manovalanza precaria e sottopagata.

Nelle pillole di tecnologia si parla di un altro gigante buono, ovvero di Google, che ci offre una nuova app: "Data Save"[3] che facendo transitare tutto il traffico dell'utente tramite i propri server, ripulisce i dati da cio' che non è essenziale, facendo risparmiare prezioso traffico dati, e consegnando tutto il contenuto della navigazione nelle mani del motore di ricerca.

Chiudono la puntata delle delicate citazioni[4] di frasi di Steve Jobs, nascoste in mezzo ad un mare di frasi dei Baci Perugina, riesci a distinguere le une dalle altre?

 

Durata: 1h17"

 

[1]https://it.wikipedia.org/wiki/Steve_Jobs_(film)

[2]http://msack.org/

[3]https://chrome.google.com/webstore/detail/data-saver/pfmgfdlgomnbgkofeojodiodmgpgmkac

[4]https://it.wikiquote.org/wiki/Steve_Jobs

 

 

Malware di stato 2, captatori informatici e ransomware

Data di trasmissione
Durata

In questa puntata torniamo a parlare di captatori informatici e malware di stato, in occasione della riproposizione del norme che ne permetterebbero l'uso diffuso per le indagini.

Abbiamo riascoltato l'intervista di marzo 2015 all'avvocato Sarzana[1], e analizzato la cronologia della proposta di legge[2] (che si ripete immutata) esaminandone brevemente le implicazioni.

 

In chiusura abbiamo parlato dei ransomware[3], in particolare di cryptolocker[4] e delle sue varianti.

 

[1]http://www.ondarossa.info/redazionali/intercettazioni-malware-e-dintorni

[2]http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0037810.pdf

[3]http://it.wikipedia.org/wiki/Ransomware

[4]http://it.wikipedia.org/wiki/CryptoLocker