Biografie scienziate e scienziati
Decima puntata di Entropia Massima, seconda del ciclo Biografie Scienziate e Scienziati, parliamo di Marija Gimbutas.
Decima puntata di Entropia Massima, seconda del ciclo Biografie Scienziate e Scienziati, parliamo di Marija Gimbutas.
Nona puntata di Entropia Massima, seconda del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di spazio.
Seconda puntata del ciclo "Estrattivismo dei dati", parliamo della pantomima dei termini di servizio, del ciclo dell'esproprio, dell'estrazione dei dati come forma di monetizzazione del comportamento umano. Proviamo a comprendere il nuovo potere nelle mani di chi accumula dati, denominato da Shoshana Zuboff "potere strumentalizzante", distinguendolo dal "totalitarismo". Parliamo di Skinner e del comportamentismo radicale, ossia l'estensione al mondo intero degli esperimenti sulla manipolazione del comportamento degli animali, e di come questo sia oggi realizzato per mezzo di un apparato digitale - continuo, autonomo, onnipresente, senziente, computazionale, attivante, connesso – asservito agli interessi del capitalsimo della sorveglianza.
Settima puntata di Entropia Massima, seconda del ciclo "Economia e ambiente", curata da Alberto Castagnola. Ancora dati drammatici sul riscaldamento globale e il cambiamento climatico.
Puntata collettiva di Entropia Massima, parliamo della Cop26 appena conclusa con le compagne di "A Sud" di ritorno da Glasgow. I negoziati sono stati un fallimento totale. Non è cambiato nulla dalla conferenza di Parigi, se non in senso peggiorativo. Molto interessante il variegato scenario della contestazione ai lavori ufficiali, nelle sue tinte rosso-verdi da intrecciare con le lotte dei lavoratori e delle migranti, verso l'unione internazionale delle anticapitaliste, Alla base del disastro planetario crescente, infatti, è il sistema produttivo, distributivo e finanziario capitalista, di cui il neoliberismo globalizzatore è solo l'ultima forma.
Prima puntata del ciclo "Biografie scienziate e scienziati" dedicata a Lise Meitner, scienziata che elaborò la prima spiegazione teorica della fissione nucleare e ciononostante non ottenne il Nobel che fu invece attribuito al suo collega Otto Hahn.
Prima puntata del ciclo "Estrattivismo dei dati", parliamo di:
- Carbon footprint dell'IT, come si calcola, aggiornamento dei dati e previsioni future, ruolo del Cloud Computing, quali dati di consumo nasconde
- Estrattivismo dei dati, strumentalizzazione dei processi di trasformazione digitale, concentrazione esasperata dei dati, cosa può e non può fare la cifratura, scanning client side
Nota: l'audio della prima parte è disturbato, dal minuto 19 migliora.
Prima puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Parliamo di clima, della cosiddetta Transizione Ecologica e della conferenza Cop26 che si terrà dal 31 ottobre al 12 novembre a Glasgow e che si propone di trasformare le scoperte nel campo del cambiamento climatico in azioni concrete. Presentiamo l'ultimo report dell'IPCC, che fa il punto sulle conoscenze e basi scientifiche.
Prima puntata del ciclo Economia e Ambiente, curato da Alberto Castagnola. Cosa è successo tra luglio e settembre 2021? Ripercorriamo gli eventi climatici senza precedenti avvenuti questa estate, commentando i dati rilevati dalle stazioni metereologiche locali, dati che non sono stati inseriti nell'ultimo IPCC in quanto non ancora disponibili alla data di pubblicazione, e che rappresentano una svolta (peggiorativa) rispetto alle stime finora considerate attendibili.
Nuova stagione di Entropia Massima, 2021-2022, puntata collettiva di presentazione. Ripartiamo dalla cosiddetta Transizione Ecologica, dopo le farneticazioni di fine estate di Cingolani. Parliamo di quello che è successo alla pre Cop di Milano, della presentazione della prima parte del nuovo IPCC (4000 pagine) con dati ancora più critici del precedente, dei progetti di spesa dei fondi del PNRR per niente ambiziosi e vuoti di contenuti concreti, dell'incompatibilità dell'ecologismo con il capitalismo e della conseguente necessità di ripartire dal basso.