Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

entropia massima

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 2 di EM, ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo del progetto MonitoraPA insieme ad uno degli sviluppatori. Si tratta di un osservatorio gestito da volontari che si premura di verificare i trasferimenti di dati degli utenti (ossia i cittadini che accedono ai servizi della PA italiana) verso aziende straniere (tipicamente USA). Queste ultime, in virtù di una più favorevole legislazione in vigore nei loro stati di appartenenza, possono fare quello che vogliono di tali dati e sono tenuti a consegnarli al governo su semplice richiesta. In questo modo i cittadini italiani perdono qualunque garanzia sancita dalla legislazione del nostro paese, a partire dalla costituzione stessa. Da due anni, tali trasferimenti sono anche illegali, in base alla normativa europea. A dispetto di ciò, migliaia di PA italiane continuano ad usare servizi di Google e degli altri GAFAM.

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Prima puntata di Entropia Massima della stagione 2022-2023. Apriamo con LIbera Scienza in Libero Stato, ma parliamo anche di tecnologia. Parliamo del rapporto tra scienza (e tecnologia) e la società tutta, riflettendo su quanto avvenuto durante la pandemia e sulla necessità di non delegare acriticamente, ma interessarsi in prima persona, acquisire consapevolezza e discernimento. Se non lo facciamo, subiamo decisioni errate e diamo adito a complottismi di vario genere.

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Puntata 36, ultima della stagione 21/22 di EM, parliamo del telescopio spaziale James Webb, le cui immagini sono state recentemente divulgate dalla NASA. Questo ci ha consentito di individuare con notevole dettaglio la presenza di corpi celesti prima ignoti nello spazio profondo, aumentando notevolmente le conoscenze sulla nascita dell'universo e sulle natura delle forze che su di esso agiscono.

 

Foto della Nasa.

Antimilitarismo

Data di trasmissione

 

Puntata 35 di EM, collettiva, parliamo di antimilitarismo con le compagne del Coordinamento Livornese per il ritiro delle missioni militari all'estero, Movimento Nonviolento Sardegna e Movimento No Base (Coltano). Molte e piuttosto partecipate le iniziative antimilitariste in Italia negli ultimi mesi, con forte radicamento sul territorio, partecipazione variegata e intersezione con i temi dell'ecologismo.

 

Foto di Kevin Schmid

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 32 di EM, settima del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di Internet, dei pressupposti tecnologici all'ascesa dei Big Tech, di de-privatizzazione e di formazione di comunità autonome per l'autogestione digitale.

 


Foto di Jordan Harrison
@jordanharrison

 

Collettiva

Data di trasmissione

Puntata 30 di EM, settima collettiva, parliamo di Sardegna, dove da settimane sono in corso devastanti esercitazioni militari della Nato con sbarchi armati sulle spiagge di Teulada e interdizione delle coste per ogni tipo di attività lavorativa, sportiva, esplorativa; ospite della trasmissione, Carlo Bellisai, fra i promotori delle attività della Casa per la pace di Ghilarza e del Movimento Nonviolento Sardegna.

Parliamo poi di quello che sta succedendo al Cern di Ginevra, dove circa mille scienziati russi, la metà dei quali residenti al Cern, rischiano di dover abbandonare gli esperimenti intrapresi ormai da 10 anni. L'organizzazione europea si riunirà il 16 giugno per decidere il futuro della collaborazione scientifica del Cern con Mosca, dopo l'invasione dell'Ucraina risalente a febbraio 2022.

Chiudiamo con un ricordo di Hakim Bey poeta e scrittore autodefinitosi “anarchico-ontologico” che ci ha lasciati il 22 maggio scorso, teorizzatore delle T.A.Z. (Zone Temporaneamente Autonome) e ispiratore ideologico degli hackers.

 

Foto di Celeste Mc @glamurous

Economia e ambiente

Data di trasmissione

Puntata 29 di EM, sesta del ciclo Economia e Ambiente, parliamo di clima presentando i dati e le notizie raccolte nell'ultimo mese rispetto ai fenomeni climatici anomali che sono stati osservati in giro per il mondo e che si possono ricondurre all'unica matrice dell'immissione in atmosfera di gas climalteranti.

 

Foto di Markus Spiske

ONE WORLD. Global climate change protest demonstration strike - No Planet B - 09-20-2019