Puntata 22 di EM, quinta del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di ChatGPT e di Large Language Model con il Prof. Giuseppe Attardi, ordinario del Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. Come funzionano gli LLM, cosa è ChatGPT e perché è così popolare, come potrà cambiare il nostro modo di fruire dei contenuti sul web, le conseguenze sul mondo del lavoro e della scuola, come funziona il Deep learning e in particolare il Reinforced learning, su cosa ChatGPT mostra capacità notevoli e quali sono i suoi limiti, i rischi concreti, il problema dell'accentramento del potere in poche aziende, la necessità di un rinnovato protagonismo delle comunità per orientare lo sviluppo di queste tecnologie.
Puntata 19 di EM, puntata Jolly, sbilanciata su temi tecnologici, parliamo di Laboratori di Sostenibilità Digitale nelle scuole, proposta aperta ai/alle docenti, verso dei veri "next generation labs" come fucina di idee basata su recupero hardware e software libero.
Da un lato le nostre scuole sono colonizzate da aziende a stelle e strisce, Microsoft e Google in pole position, dall'altro la Commissione europea ha bandito TikTok da tutti i dispositivi elettronici usati dal personale, sia privati che aziendali. Come mai questa disparità di atteggiamento verso il digitale esterofilo? Se è USA va bene se è Cina no?
Parliamo poi di Dead internet theory, in base alla quale tutti i contenuti originali su Internet, tutte le voci indipendenti, non sponsorizzate e non filtrate vengono uccise da AI, bot, interessi aziendali e oligarchi. Secondo i propugnatori di questa teoria, questo porterà a non usare Internet in futuro (o il Web).
Infine la risposta legale della UE per ridurre e controllare la potenza delle grandi piattaforme digitali statunitensi in Europa. Una risposta che si rivela un disastro ancora peggiore dei problemi che intendeva affrontare. Parliamo del Digital Service Act (DSA). Da anni l'UE è impegnata a contrastare la diffusione di contenuti di tipo terroristico e proteggere il diritto d’autore. Con il DSA viene automatizzata e privatizzata la censura. DSA minaccia la libertà di espressione e l’accesso alle informazioni su internet in Europa e e aggraverà le asimmetrie di potere e di risorse tra piccoli e grandi operatori.
Puntuta 17 di EM, parliamo di terremoto in Turchia, sia dal punto di vista delle speculazioni edilizie e che dei fenomeni geologici che lo hanno caratterizzato, e di informatica e statistica con l'assemblea dei lavoratori dell'ISTAT, che hanno messo in discussione l'esternalizzazione dell'IT di ISTAT verso una società in-house di nuova costituzione, la 3-I S.p.A., e vogliono che l'istituto rimanga autonomo e indipendente.
Puntata 16 di EM, quarta del ciclo Economia e Ambiente. Molti dati sulle temperature 2022 L'ottavo anno più caldo. Alcune informazioni riguardanti due articoli fondamentali su ghiacciai dell Antartide a rischio di fratture e scioglimenti nei prossimi dieci anni. Infine i dati sull Italia che nell'ultimo mese è stata divisa in due parti una calda e una fredda !
Puntata 15 di EM, settima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di prevenzione dai rischi naturali con il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L'INGV è un ente pubblico di ricerca ed ha il compito istituzionale di condurre attività di ricerca in ambito geofisico, sismico e vulcanologico, e svolgere le funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica continua del territorio italiano. In questa puntata abbiamo ospitato con gioia il presidente dell’INGV Professor Carlo Doglioni che ci ha guidato attraverso le attività dell’Istituto sottolineando l’importanza della ricerca per lo studio della Terra e dei suoi fenomeni, a partire dalla diffusione di una cultura di base della prevenzione dai rischi naturali, una cultura necessaria che tuttavia spesso è avversata da interessi e poteri che considerano la prevenzione un inutile ostacolo da aggirare in tutti i modi.
Puntata 14 di EM, quarta del ciclo "Estrattivismo dei dati", parliamo di Intelligenza Artificiale con Daniela Tafani, docente di filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa. Nella prima parte, introduciamo il tema, le distorsioni con cui viene volutamente presentato, definiamo l'apprendimento automatico e gli ingredienti tecnologici fondamentali: dati, potenza di calcolo e algoritmi.
Nella seconda parte, parliamo di come vengano occultati i costi ambientali, estrattivistici ed energetici dei sistemi di IA e di come venga in realtà sfruttato massicciamente il lavoro umano, sottopagato e delocalizzato.
Nella terza parte, parliamo dei rischi delle decisioni automatizzate prese attraverso i sistemi di Intelligenza Artificiale, con la convinzione che siano capaci di prevedere il comportamento di singoli individui, perché si parla di bolla giuridica e perché si propone l’illegalità di default dei sistemi di IA.