Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

entropia massima

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Puntata 10 di "Entropia Massima, terza del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Siamo tornati a parlare di energia nell'attuale tragico e complesso contesto geopolitico mondiale. La nostra guida è stata il generoso Professor Demostenes Floros che ci ha fornito i dati più aggiornati e la sua capacità di analisi. Buon Ascolto

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 9 di EM, seconda del ciclo "Estrattivismo dei dati", parliamo di Intelligenza Artificiale. Nella prima parte, parliamo dell'inchiesta "A mass assassination factory" (Inside Israel’s calculated bombing of Gaza) che riporta scrupolosamente le notizie di attacchi aerei permissivi su obiettivi non militari e sull’uso di un sistema di intelligenza artificiale (The Gospel o Habsora in lingua ebraica) che hanno permesso all’esercito israeliano di portare avanti la sua guerra più mortale contro Gaza. Nella seconda parte parliamo di armi autonome, ossia armi equipaggiate con sistemi di Intelligenza Artificiale in grado di eseguire autonomamente le missioni militari). Introduciamo il principio "Human in the loop", vessillo delle campagne di moratoria sull'uso indiscriminato dell'IA, e in particolare della campagna "Stop killer robots". Nella terza parte parlianmo dell'AI Act, il regolamento europeo sul quale si è appena raggiunto un accordo tra le istituzioni dell'UE, per l'introduzione di salvaguardie per l'IA generale e per il rispetto dei diritti fondamentali nell'uso dell'IA.

AntropoLogica

Data di trasmissione

Puntata 7 di EM, seconda del ciclo AntropoLogica, ci dedichiamo a raccontare alcuni aspetti di due fasi vitali dell’umanità migrante, o meglio dell’umanità che in questa categoria di migrante è rimasta suo malgrado impigliata. Si parla di giovani e anziani nei paesi di approdo migratorio e lo facciamo attraverso le parole di Gloria Frisone, già docente a contratto di Antropologia medica all’Università di Milano-Bicocca e docente di antropologia culturale all’Università di Milano e Udine, che ci conduce negli interstizi dell’invecchiamento e delle malattie neurodegenerative. Ancora parliamo con Francesco Bachis, ricercatore di antropologia culturale all’Università di Cagliari, che ci introduce all’uso di Tik Tok nei “Nuovi italiani”, le cosiddette seconde generazioni di immigrati.

AntropoLogica

Data di trasmissione

Puntata 4 di EM, prima del nuovo ciclo AntropoLogica, interamente dedicato all’antropologia. Abbiamo dialogato e riflettuto con Selenia Marabello, ricercatrice e docente di Antropologia del Mondo Contemporaneo e Antropologia delle Migrazioni presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, e con Ivan Severi, antropologo professionista, sia del loro lavoro, sia di come l’antropologia può essere utile per la nostra quotidianità.

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

La discesa verticale di un batiscafo fino a 5600 metri di profondità, attraverso il buio dopo il colore viola dei 300 metri. Dentro alla sfera di acciaio, un ricercatore si appresta a campionare le rocce del mantello terrestre, nell'unico punto in cui formano il fondale oceanico. Questo è il suo racconto.

Nuova stagione

Data di trasmissione

Prima puntata della nuova stagione, presentiamo i cicli di quest'anno, partendo da un novità: "AntropoLogica" ciclo di Antropologia che si va ad accostare ai tradizionali cicli hard science della trasmissione. E poi "Libera Scienza in Libero Stato", "Estrattivismo dei dati" e grande ritorno di "Emergenza Zero", ciclo di geologia. Previsti anche interventi sul clima dal Filo Rosso di Alberto.