Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

entropia massima

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 10 di EM, terza del ciclo Estrattivismo dei dati, presentazione del libro "Tecnologie conviviali" con l'autore. Parliamo di esseri umani ed esseri tecnici, tra adattamento e esattamento. La tecnologia in cui siamo immersi è stata creata per omologarci a masse che vengono agite e sottratte di capacità di iniziativa, con effetti psicoemotivi devastanti. Niente di nuovo sotto il sole, è il capitalismo che replica se stesso mutando forma, con i consueti meccanismi di potere gerarchizzati, nel pieno accordo tra poteri tradizionali e poteri nuovi. Non c'è spazio per il pessimismo nell'orrore in cui siamo precipitati, possiamo solo riconoscere la sostanza non neutrale della tecnologia che ci viene propinata e guardare al futuro con ciò di cui siamo capaci e che ci rende felici: convivialità. Ritrovarsi in un contesto locale a giocare con la tecnologia insieme alle persone con cui stiamo bene, senza seguire percorsi predeterminati, senza ansia da prestazioni, senza obiettivi totalizzanti, per liberarsi insieme nel mutuo appoggio e diffondere potere trasformativo.

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Terza puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Parliamo di neutroni e adroni con il Prof. Christian Massimi, professore associato all'Università di Bologna, dipartimento di Fisica e Astronomia Augusto Righi. Il Prof. Massimi si occupa di esperimenti sui neutroni al Cern di Ginevra (progetto NTOF) e di fisica medica, in particolare dello studio degli adroni per la cura dei tumori (progetto FOOT).

Economia e ambiente

Data di trasmissione

Puntata 7 di EM, seconda del ciclo Economia e ambiente. I dati del mese di ottobre confermano gli andamenti drammatici del clima descritti nella trasmissione precedente.  Il caldo estremo e in alternanza uragani e tornado si sono succeduti in tutto il periodo analizzato, con molte vittime è una siccità in rapido aumento in gran parte dei paesi europei.

Estrattivismo dei dati

Data di trasmissione

Puntata 6 di EM, seconda del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di Cloud Computing. Quali sono le tecnologie abilitanti? Con quali obiettivi sono state sviluppate? Un viaggio nell'efficienza capitalistica applicata al mondo dei sistemi distribuiti, tra sprechi, inganni, accentramento di potere e rastrellamento dei dati. Con un finale alternativo ancora da scrivere, tra teoria e pratiche di autonomia digitale.

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Terza puntata del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di geometrie riemanniane con il Prof. Emanuele Latini. La ricerca che il nostro ospite svolge è focalizzata principalmente sulla geometria differenziale, da diversi punti di vista sia algebrici (geometria non commutativa) che analitici. Nel primo caso la ricerca verte su varietà quantistiche, in cui in qualche modo le coordinate a corte distanze non "commutano" a causa di qualche effetto della meccanica quantistica, e una teoria del calcolo differenziale è un tassello mancante. Nel regime classico invece Emanuele studia problemi di scattering in varietà con bordo, in particolare nel caso di geometrie conformi con bordo asintoticamente compattificato; questo approccio è ispirato dai fenomeni di olografia che si osservano nella corrispondenza AdS/CFT per le teorie di stringa e ne rappresenta in qualche modo una versione matematicamente completa e corretta, seppur in un contesto semplificato (toy model).

Economia e ambiente

Data di trasmissione

Puntata 4 di EM, prima del ciclo Economia e Ambiente, presentiamo le drammatiche modifiche del clima che sono emerse negli ultimi due anni e che tuttavia vengono ancora negate o trascurate dai governi e dai mezzi di comunicazione di massa. Radio e televisione continuano a parlare di stagioni e di caldo e di piogge come se nessuna variazione fosse intervenuta negli ultimi mesi e quindi in sintesi :

- Siccità ondate di calore

- Impronta ecologica

- Eventi estremi

- Incendi

Libera Scienza in Libero Stato

Data di trasmissione

Puntata 3 di EM, seconda del ciclo LIbera Scienza in LIbero Stato, parliamo di acceleratori di particelle. Quali sono i loro utilizzi, quanti ce ne sono nel mondo, che dimensioni hanno e come potrebbero evolvere. In particolare presentiamo un progetto italiano che si è classificato primo in una competizione internazionale ad altissimo livello e che ha proposto una dimensione ridottissima per acceleratori di particelle di nuova generazione, aggiudicandosi un finanziamento del PNRR. Lo facciamo con il Prof. Alessandro Cianchi, che ci è venuto a trovare in trasmissione. Parlianmo anche di eccellenza italiana nelle scienze dure (hard science) e di come la ricerca non venga adeguatamente supportata dallo stato.