Puntata 9, terza del ciclo Libera Scienza in Libero Stato. Parliamo di cosmologia e di universo, ripartendo dalla relavità generale di Albert Einstein, in base alla quale lo spazio e il tempo sono relativi e incurvati dalla materia. Allo stesso tempo, i pianeti si muovono in base alle traiettorie dettate dalla spazio e dal tempo, che diventano entità fisiche con specifiche proprietà.
Puntata 8 di EM, seconda del ciclo Emergenza Zero, in questa puntata parliamo dei fenomeni alluvionali in Emilia-Romagna con Paride Antolini, presidente dell’ordine dei Geologi dell’Emila-Romagna e Raffaella Verdiani, referente regionale delle Bsa - Brigate di Solidarietà Attiva.
Puntata 7, seconda del ciclo Estrattivismo dei dati, parliamo di Intelligenza Artificiale e precarizzazione del lavoro, della moderna forma di produzione del valore legata alle tecnologie digitali, di come funziona l'Economia dell'attenzione e delle ripercussioni nelle nostre vite.
Puntata 6 di EM, seconda del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, parliamo di onde gravitazionali. È tornato a trovarci Ettore Majorana per raccontare le increspature dello spaziotempo. Le onde gravitazionali da milioni e miliardi di anni luce raggiungono la Terra e vengono rilevate attraverso antenne chiamate interferometri. In Sardegna, in un sito minerario abbandonato, è in progetto la costruzione di uno dei più grandi rivelatori del pianeta!
Puntata 4 di EM, prima del ciclo Emergenza zero, parliamo dei vulcani nel sistema solare, con Gianfilippo De Astis vulcanologo INGV ed Ernesto Palomba planetologo dell’INAF.
Puntata 3 di EM, prima del ciclo AntropoLogica, parliamo del movimento studentesco del '68 in Messico attraverso le parole dell'antropologa Tania Campos Thomas, autrice del libro Trilogia del 68.
Puntata 2 di Entropia Massima, prima del ciclo Libera Scienza in Libero Stato, facciamo il punto sul riscaldamento globale antropogenico con la climatologa Elisa Palazzi.
Nuova stagione di Emtropia Massima, prima puntata collettiva, presentiamo i 4 cicli di quest'anno, Emergenza Zero, Libera Scienza in Libero Stato, Antropologica, Estrattivismo dei dati.
Puntata 31 di EM, nona del ciclo Estrattivismo dei dati. Parliamo di privacy e tecnocontrollo.
Una funzionalità presentata da Google alla sua conferenza I/O di ieri, che utilizza la tecnologia di IA generativa per scansionare le chiamate vocali in tempo reale alla ricerca di schemi conversazionali associati a truffe finanziarie, ha suscitato una profonda preoccupazione tra gli esperti di privacy e sicurezza, che avvertono che la funzionalità rappresenta un sottile margine per ulteriori problematiche. Avvertono che, una volta integrata la scansione lato client nell'infrastruttura mobile, potrebbe inaugurare un'era di censura centralizzata.
Chat Control: La Fine della Privacy della Corrispondenza Digitale
La Commissione Europea propone di obbligare i fornitori a cercare automaticamente tutti i messaggi privati, le chat e le email alla ricerca di contenuti sospetti – in modo generale e indiscriminato. L'obiettivo dichiarato: perseguire il materiale di sfruttamento sessuale dei minori (CSEM). Il risultato: sorveglianza di massa mediante monitoraggio in tempo reale completamente automatizzato di messaggi e chat e la fine della privacy della corrispondenza digitale.
Altri aspetti della proposta includono il controllo dell'archiviazione personale sul cloud incluse le foto private, la verifica obbligatoria dell'età che porta alla fine della comunicazione anonima, la censura degli app store e l'esclusione dei minori dal mondo digitale.