In questa puntata abbiamo parlato di e con:
→ Con Alessio Trabacchini di "Crisis Zone" di Simon Hanselmann Coconino Press
→ Percy Bertolini ci ha parlato del suo "Da Sola" Diabolo Edizioni
→ Con Matteo Gaspari parleremo de "Gli anni difficili" di Max de Radiguès MalEdizioni
→ infine con Miguel Vila abbiamo parlato del suo "Fiordilatte" Canicola edizioni
→ Yasmina Melaouah ha raccontato l'esperienza della traduzione de "Il banchetto annuale della confraternita dei becchini" di Mathias Enard Edizioni E/O
L'uso delle parole, la loro combinazione, lo “stile del discorso” costituiscono il mezzo fondamentale di cui l’abusante si avvale per ridurre e mantenere la donna in uno stato di continua soggezione e soccombenza.
"Lo stile dell'abuso", scritto da Raffaella Scarpa per Treccani, è una trattazione che ridiscute criticamente i concetti di potere e violenza a partire dal loro rapporto con la lingua e lo studio di un ampio corpus di casi raccolti in più di vent’anni di ricerche.
Quante volte hai pensato a cosa ci sia dietro la parola "scientifico"? Quante volte hai dato per scontato che la scientificità di un sapere valesse per tutti, ovvero fosse universale?
Con "Decolonialità e privilegio. Pratiche femministe e critica al sistema-mondo" (Meltemi Editore) Rachele Borghi racconta com'è possibile dare battaglia alla colonialità.
Il linguaggio ufficiale a proposito dell’uguaglianza uomini-donne è un repertorio di violenze: molestie, stupri, abusi, femminicidi. Queste parole descrivono una realtà crudele. Ma non ne nascondono un’altra, quella delle violenze commesse con la complicità dello Stato?
Françoise Vergès denuncia la svolta securitaria della lotta contro il sessismo in "Una teoria femminista della violenza. Per una politica antirazzista della protezione" Ombre corte
★☆ La puntata del 18/11 dedicata al fumetto e all'albo illustrato ★☆
→ Con Luca Ralli abbiamo fatto due chiacchiere su "Isaac il pirata - L'integrale", volumone di Christophe Blain uscito per Oblomov Edizioni. Il fumetto racconta la storia di Isaac, un pittore dotato di talento ma senza un soldo in tasca che il caso fa imbarcare su un vascello di pirati coinvolgendolo in un vortice di avventure mozzafiato in giro per il mondo.
→ Con Vincenzo Filosa, autore della sceneggiatura, abbiamo parlato di di "Bob84 - La vendetta è mia", disegnato da Paolo Bacilieri e edito da Panini Comics Italia. Bob Sinatra è un killer a pagamento che si muove attraverso l’Europa pop degli anni 80, tra loschi affari e criminalità organizzata. A dargli filo da torcere un commissario italiano che ha fatto della cattura del nostro Bob la sua ragione di vita.
→ Infine "Sulla vista sfortunata dei vermi - trattato abbastanza breve di storia naturale" di Noemi Vola, Corraini Edizioni. Dalle abitudini alimentari ai comportamenti bizzarri, dall’habitat sotterraneo alle diverse sfumature di rosa che può assumere, c’è moltissimo da scoprire sul verme: eppure quasi nessuno sembra essersi mai interessato a lui. Ne abbiamo parlato con l'autrice.
Con Marco Cassini abbiamo parlato del romanzo di Camila Sosa Villada "Le cattive" - edizioni sur. La storia di Camila e del gruppo di donne trans che diventerà la sua famiglia. Un inno alla vita, un rito di iniziazione, un manifesto esplosivo, una preghiera, una vendetta.
Con Martina Guerrini che ne ha curato la prefazione, abbiamo parlato di "L’uomo che voleva nascere donna. Diario femminista a proposito della guerra", di Joyce Lussu, edito da Edizioni Malamente. Un diario autobiografico con il quale l’autrice ci accompagna attraverso il Novecento per trovare risposta alla domanda: è possibile liberarsi dalla guerra da una prospettiva femminile e femminista?
A seguire un ritratto di Joyce Lussu a cura della "nostra" Paola Soriga, che torna in trasmissione.
A partire dalla copertina di NemO's, abbiamo parlato dei racconti di Daniel Orozco e il suo "Orientamento" - Racconti edizioni. Un ritratto grottesco dell'America contemporanea, un paese in cui il rapporto con il cibo, il denaro, persino con la morte, è giunto al massimo della distorsione possibile. Ne abbiamo parlato con il traduttore (e editore) Emanuele Giammarco.
★ con Massimo Bocchiola di La gang di Graeme Armstrong - Guanda Editore. Ispirato all'esperienza diretta del suo autore, La gang è un romanzo energico e brutale che racconta, senza esaltazione o apologia, la violenza e la vita di strada; lo fa con un linguaggio ruvido e immediato, che colpisce e coinvolge il lettore, sfondando gli steccati degli stereotipi e dei luoghi comuni.
★ con Giorgia Tolfo su La più piccola di Fatima Daas - Fandango Libri: francese di origini algerine, banlieusarde, musulmana, lesbica. Il libro d'esordio di Fatima Daas è un monologo che si costruisce per frammenti.
★ Un contrattempo ci ha impedito di parlare con la traduttrice Maria Grazia Perugini di Queenie di Candice Carty-Williams (Einaudi editore) ma lo abbiamo fatto comunque a modo nostro.
★ Infine de Il soviet psichico di Ian Svenonius pubblicato da Double Nickels Edizioni. Il Soviet Psichico è il debutto su carta di Svenonius: comparso nel 2006 e recentemente ripubblicato in una nuova edizione ampliata, è ormai un libro di culto della letteratura underground. La raccolta contiene 19 brevi saggi che trattano argomenti di cultura pop in chiave marxista (rigorosamente non accademica). Ne abbiamo parlato con Chiara Antoniozzi.