Nella puntata dedicata al fumetto abbiamo avuto come ospiti:
Elettra Stamboulis per "Nero Vita, una storia di moderna schiavitù" di Daria Bogdanska (Edizioni Mesogea Culture Mediterranee 2019).
Marco Bailone, uno dei coordinatori dell'autoproduzione "RESPIRO - Quando l'ordine del mondo ci toglie il fiato, una boccata d'aria in forma di fumetto".
Matteo Contin per il volume "Materia Degenere 2" (Diabolo Edizioni 2021).
X di Valentina Mira, Fandango Libri – Un esordio che è un romanzo e una lunga lettera a un fratello che ha preferito scomparire piuttosto che ascoltare. X racconta il tabù e lo stigma che accompagnano lo stupro, ne parliamo con l’autrice.
Il re ombra di Maaza Mengiste, Einaudi – l’autrice ha condotto ricerche per 10 anni sulla guerra del ’35 tra etiopi e regime fascista per scrivere questo romanzo e sceglie come protagoniste le donne che hanno combattuto dando una nuova opportunità alla Storia, raccontando il coraggio e la tenacia di chi non è stato ricordato. Ne parliamo con Anna Nadotti.
Il mostruoso femminile di Jude Ellison Sady Doyle, Tlon – Chi ha paura delle donne? Il saggio di Doyle affronta una delle più ancestrali paure dell’uomo, l’oscura potenza del femminile, rivendicando l’orrore come forza distruttrice e trasformativa allo stesso tempo, capace di rompere regole e consuetudini millenarie. Ne parliamo con l’editrice di Tlon, Maura Gancitano.
★ Memorial Device (Double Nickels Edizioni 2020). “I Memorial Device sono la cosa più importante mai successa ad Airdrie, una cittadina scozzese alla periferia di Glasgow”. Parabola di una band post-punk fittizia ambientata nella periferia scozzese degli anni Ottanta. Romanzo d’esordio di David Keenan, firma storica di The Wire.
★ Atlantide hardcore d.i.y. punx live 2001-2015 (Hellnation-Red Star Press / Zooot Print & Press / Serimal Serigrafia, 2021)
Atlantide viene occupata nel 1997 e autogestita dai collettivi CLITORISTRIX femministe e lesbiche, ANTAGONISMOGAY/LABORATORIO SMASCHIERAMENTI e NULLAOSTA. Atlantide è stato uno spazio fondamentale per la cittadinanza gay, lesbica, trans, femminista, queer e un riferimento per la scena punk hardcore. Questo libro nasce dalla collaborazione tra ZOOO print&press, SERMINAL Screenprinting Studio, Red Star Press - Hellnation Libri e ATLANTIDE NullaOsta ed attraversa 14 anni di concerti punk hardcore tra foto, flyer e contributi scritti di chi c’era e di chi ci ha suonato.
★ Appunti da un’apocalisse (il Saggiatore, 2021). E se la fine del mondo fosse già qui? Con l’aiuto di Alessandra Castellazzi, traduttrice e redattrice del Tascabile, parleremo del nuovo libro di Mark O’Connell, Appunti da un’apocalisse, edito dal Saggiatore, un libro in cui tutto è reale anche se sembra di leggere un romanzo fantascientifico. Fra bunker extralusso dove rifugiarsi dopo un futuristico attacco di zombie cannibali a tenute sconfinate per improvvisare una vita post disastro nucleare, un perfetto manuale filosofico di sopravvivenza, arguto e nonostante tutto pieno di speranza.
Il libro delle case (Feltrinelli): con questo libro Andrea Bajani racconta gli spazi che hanno dato forma alla sua vita, abitati, attraversati o solo immaginati. Compone così una geografia degli oggetti e degli affetti che aiuta a dare senso a questo anno vissuto fra quattro mura. Ne abbiamo parlato con l'autore.
Dominio (il Saggiatore): Ne abbiamo parlato con l'autore, Andrea Esposito, che ha pubblicato nel 2021 il suo secondo romanzo per Il Saggiatore, cercando di seguire le tracce di un'umanità spinta ai limiti della città e dell'allucinazione.
I Camillas che storia (People editore): Vittorio Ondedei racconta la storia di Ruben e Zagor Camillas, poi Michel, e Theodore, un cestino di giunchiglie, solido e leggero assieme. sono nati nel 2004 nei pressi di Natale, a Fano. Da allora centinaia di concerti, dischi, matrimoni, libri, discoteche, appartamenti, feste di ogni cosa, teatri di cui si racconta. Ne abbiamo parlato con l'autore.
Transito (Giulio Perrone Editore): un memoir che non è un memoir e un romanzo che non è un romanzo, la scrittrice spagnola Aixa De La Cruz racconta le vite fluide e in transito della contemporaneità. Ne abbiamo parlato con l'autore con Giulia Caminito.
Nella puntata mensile dedicata al fumetto abbiamo parlato di e con:
Andrea De Falco e il suo "Ultima goccia" uscito per Eris Edizioni. A seguire con Ratigher di "Stone fruit di" Lee Lai edito da Coconino Press. Nella seconda parte con Maicol & Mirco di "Crack" il quarto volume Opera Omnia de Gli scarabocchi. Infine Simone Canestrari del suo "Il battesimo del porco" fatto insieme a Marco Taddei per la MalEdizioni.
Carceri argentine, tradizioni e gentrificazione a Denver, scienza e militanza: con "Io non sono come voi" di Marco Boba e illustrato da Rocco Lombardi per Eris Edizioni. "Sabrina & Corina" di Kali Fajardo-Anstine per Racconti edizioni. Poi con Marco Bechis per il suo romanzo autobiografico "La solitudine del sovversivo" (Guanda Editore). Infine con Francesco Guglieri, autore di "Leggere la terra e il cielo, letteratura scientifica per i non scienziati" (Editori Laterza).
Giovedi 1 aprile con:
in apertura con Guido Caldiron, giornalista del Manifesto, abbiamo parlato di "L'identità non è di sinistra" di Mark Lilla. A seguire con Martina Testa, editor e traduttrice, abbiamo affrontato "il caso" Amanda Gorman autrice de ''The Hill We Climb''. Il terzo ospite della serata è stato Marco Balzano con il suo "Volevo tornare", romanzo uscito in queste settimane che vede al centro una donna rumena venuta a lavorare in Italia. Infine chiacchierata con Francesca Serafini autrice di "Tre madri".
⇨ "Nadia un mistero a Hollywood!" di Arutnev e Lina Buffolente.
Questo è un fumetto del 1947, uno dei primi in Italia disegnati da una donna. Nadia, attrice del momento, è ammirata e corteggiata da tutti. Ma chi è realmente Nadia? Sicuramente una donna splendida, ma anche enigmatica. Cosa nasconde? Da chi sta fuggendo?
Uscito per Rina Edizioni ne discutiamo con l'editrice Michela Dentamaro.
⇨"...e comunque" - una sorta di rubrica su una cosa che è stata scritta o detta da qualche altra parte letta e commentata per Tabula rasa.
Ci siamo presi la briga di leggere 3 libri che parlano di femminismo, linguaggio fino alla cancel culture. Soprattutto uno, non ci ha affatto convinto per non dire diversamente. In apertura abbiamo commentato "Odio gli Uomini" di Pauline Harmange, caso editoriale francese pubblicato in Italia da Garzanti Libri e "Stai zitta", Einaudi editore, di Michela Murgia. Infine con Paolo Armelli abbiamo parlato de "L’era della suscettibilità", Marsilio, di Guia Soncini, che da destra critica "il politicamente corretto" e la "cancel culture" che censurerebbe non si cosa e dove.