Tabula Rasa 05.2121
Altre info su https://www.facebook.com/tabularasaror/
Abbiamo avuto ospiti con cui abbiamo parlato di:
Abbiamo parlato di e con:
☆ Valerio Bindi e Bambi Kramer di "Crackin", il nuovo libro di Tommi Musturi uscito per D Editore.
Cracking raccoglie il lavoro visionario di Tommi Musturi dal 2013 ad oggi. Il libro contiene immagini di arte visiva, illustrazioni per riviste e dischi, schizzi, pixel art e altro ancora.
☆ La traduttrice Samanta K. Milton Knowles per "Creatura della notte" di Hanna Gustavsson, edito da Fandango Libri. Creatura della notte è la storia di un’adolescenza turbolenta e faticosa, di ricerca della propria identità, di scoperta della sessualità e d’amicizia.
☆ Infine con Stefano Andrea Cresti abbiamo fatto due chiacchiere sul fumetto da lui tradotto "Il bianco intorno" di Fert e Lupano, edito da Tunué. Siamo in Connecticut, trent’anni prima dell’abolizione della schiavitù, una giovane insegnante apre le porte della sua scuola alla prima alunna afroamericana: Sarah Harris.
☆ Abbiamo anche avuto intervento di Luigi Filippelli di MalEdizioni sulla situazione dell'Area Self di Lucca Comics and Games, l'area dedicata alle autoproduzioni a fumetti.
☆ E la rubrica "E comunque" è tornata anche in questa edizione.
Durata 95' ca.
Prima delle puntate mensili dedicata alla saggistica.
Per questo giovedi abbiamo parlato di e con:
⇨ Chiara Valerio di "Quando abbiamo smesso di capire il mondo" di Benjamín Labatut uscito per Adelphi Edizioni. Labatut in questo singolarissimo libro ricostruisce alcune scene che hanno deciso la nascita della scienza moderna. Ma, soprattutto, offre un meraviglioso e appassionante intrico di racconti.
⇨ L'autrice Silvana Patriarca del volume "Il colore della Repubblica. «Figli della guerra» e razzismo nell'Italia postfascista" (Einaudi editore). I «figli della guerra» sono i bambini nati da relazioni tra soldati non bianchi e donne italiane alla fine della seconda guerra mondiale. Lo studio delle esperienze dei «brown babies» permette di osservare in che misura furono razzializzati e come la percezione sociale delle loro origini e del loro colore condizionò le loro esistenze.
⇨ Con la neonata Edizioni Malamenteandremo a presentare il loro progetto editoriale e la loro prima pubblicazione "Mutuo appoggio" di Dean Spade. Autorganizzazione e solidarietà, i limiti e le potenzialità dei percorsi di mutuo aiuto partendo dall'esperienza dei movimenti americani.
Durata 92'
altre info su https://edizionimalamente.it/
Torna Tabula Rasa per la stagione 21/22 e torna con una prima puntata che ha visto e ha avuto ospiti:
▻ Giulia Caminito per raccontare il percorso intrapreso dal suo romanzo "L'acqua del lago non è mai dolce" - Bompiani - finalista al Premio Strega e vincitore del Premio Campiello 2021.
▻ "La notte delle farfalle" di Aime Bender - minimum fax - con il traduttore Damiano Abeni. Un romanzo magico e doloroso sulla ricostruzione di un complesso rapporto madre-figlia.
▻ Valerio Callieri con cui parleremo del libro "È così che ci appartiene il mondo. Genova 2001, caserma di Bolzaneto" - Giangiacomo Feltrinelli Editore - racconto di una storia vera, quella dell'autore, che il 21 luglio 2001 viene arrestato e rinchiuso nella caserma di Bolzaneto.
Durata 70' ca.
Vi abbiamo proposto la registrazione della seconda giornata di Compost, il festival della trasmissione.
Ascolteremo la presentazioni di Cassadritta di Roberto Grossi, Coconino Press, ne abbiamo parlato con l'autore.
A seguire, il dialogo su "Donne e Fantastico". Veronica Raimo e Francesca Manieri dialogano con Tiziana Triana sul mostruoso femminile nell'immaginario letterario e cinetelevisivo.
Durata 108' ca.
La redazione presenta Compost - la prima festa di Tabula Rasa. Un assaggio di quello che vedrete e sentirete il 18 e 19 giugno a Csoa La Torre con la partecipazione speciale dei libri di Paola Soriga, Simone Nebbia, Mario Desiati e Roberto Grossi, un'incursione nel mondo delle falene e del mostruoso femminile che approfondiremo con Eleonora Susanna, Silvia Susanna, Veronica Raimo e Francesca Manieri durante la due giorni! Iniziativa a sottoscrizione di RadiOndaRossa.
Durata 68' ca
In apertura "Queer - storia culturale della comunità lgbtq+" con l'autrice Maya De Leo, uscito per Einaudi.
A seguire Daniele Trovato e il suo "Il paradiso per sottrazione! uscito per Alter Ego edizioni. Mentre con Stefano Friani abbiamo parlato del suo "Belfast boy - una storia inedita di George Best" uscito per Milieu edizioni.
In chiusura torna la nostra rubrica curturale con la R "E comunque".
Durata 95' ca.
Abbiamo avuto come ospiti e abbiamo parlato di:
- in apertura con Eric Gobetti abbiamo parlato di fact Checking e di storia attraverso il suo "E allora le foibe?" (Editori Laterza 202)
- a seguire con Guido Caldiron, giornalista del Manifesto, un ragionamento su editoria di destra e egemonia culturale
- con Bianca Pitzorno abbiamo raccontato tre storie di prodigi, paura e superstizione e del suo "Sortilegi" (Bompiani 2021)
- infine abbiamo avuto ospite Andrea Staid e il suo "La casa vivente. Riparare gli spazi, imparare a costruire" (add editore 2021).
Durata 85' circa
Puntata atipica di Tabula Rasa in cui abbiamo trasmesso l'incontro fatto un paio di settimane fa, in occasione della pubblicazione in un numero di Internazionale, della nuova storia a fumetti di Zerocalcare sul tema della cancel culture e del politicamente corretto, la cosiddetta "dittatura immaginaria".
L'incontro si è svolto nel pomeriggio del 16 maggio presso il Csoa La Torre e hanno dialogato sul tema: Zerocalcare, Tiziana Triana (Fandango libri) e Barbara Kenny (Libreria Tuba).
Durata 75' ca.