Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

tabula rasa

19.2021

Data di trasmissione
Durata

In apertura con Gianfrancesco Turano, parleremo del suo "Salutiamo, amico" (Giunti Editore), un romanzo epistolare sulla rivolta di Reggio Calabria (7071), un episodio complesso e intricato che ancora oggi ha molte zone d'ombra.

Abbiamo presentato "e comunque..." è una specie di rubrica su una cosa che è stata detta o scritta e che dà lo spunto per parlare di quella cosa lì per poi arrivare dove portano tutti i discorsi che iniziano con un "e comunque.."

"Sei una bestia, Viskovitz". Scritto da un autore che si firma come Alessandro Boffa, ma che prima e dopo Viskovitz ha fatto perdere le sue tracce. Viskovitz e i suoi amici Di racconto il racconto prendono le forme di tanti animali, con le loro peculiarità e con i loro problemi esistenziali. È il libro che ha da poco ripubblicato Quodlibet.

Durata 60' ca.

Tabula Rasa 18.2021

Data di trasmissione
Durata

Ospiti in questa trasmissione:
Davide Longo autore di "Una rabbia semplice" thirller pubblicato recentemente da Einaudi editore

Carlo Stasolla, autore di La Razza Zingara, Tau Editrice, venticinque anni di storia per raccontare le politiche del comune di Roma e della società romana verso i cittadini e le cittadine Rom della nostra città. .

Infine  l'autore Niso Tommolillo de "Gli acidi mi hanno fatto male" (Il Galeone Editore) e della Snia, la fabbrica di viscosa protagonista delle lotte operaie romane a ridosso del ventennio fascista.

Durata 75' ca

Tabula Rasa 16.2021

Data di trasmissione
Durata

In apertura abbiamo presentato l'unico romanzo della serata, La metà di niente di Catherine Dunne, pubblicato da Guanda Editore nel 1998, ne abbiamo parlato con Lisa Corva.

A seguire abbiamo avuto ospite Federico Di Vita, curatore La scommessa psichedelica pubblicato da Quodlibet.

Infine spazio a un libro di cui si è discusso molto negli scorsi mesi: Invisibili di Caroline Criado-Perez, pubblicato da Einaudi editore, e ne abbiamo parlato con Barbara Kenny di Tuba Bazar.

Durata 65' ca.
Altre info: https://www.facebook.com/tabularasaror

Tabula Rasa 15.2021

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo parlato di e con:

Antonella Lattanzi, l’autrice di Questo giorno che incombe, appena uscito per HarperCollins, un romanzo che ha il passo del thriller e la profondità di un’indagine sugli abissi dei desideri umani.  

Martina Testa, editor e traduttrice di Ragazza, Donna, Altro di Bernardine Evaristo, edizioni sur, romanzo vincitore del Booker Prize 2020 che segna un importante passo in avanti nella letteratura contemporanea con la capacità di leggere, come pochi altri, le mutazioni in atto.

Ilide Carmignani, L'università sconosciuta (sempre edizioni sur), summa poetica di Roberto Bolaño, per scoprire le radici della sua opera letteraria.

Durata 80' ca.

altre info su: 
https://www.facebook.com/tabularasaror

Tabula Rasa 14.2021

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata di giovedi 21 abbiamo parlato di e con:
Else Edizioni, una casa editrice nata a Roma nel 2012 che stampa libri artigianali in serigrafia.

- "Ted un tipo strano" di Emile Gleason - Canicola edizioni, un graphic novel incentrato sulla vita di un ragazzo con la sindrome di Asperger. Ne parliamo con Liliana Cupido.


-"La bugia e come l'abbiamo raccontata" di Tommi Parrish - Diabolo Edizioni, un racconto in crescendo sull’amicizia, l’identità e la facilità con cui mentiamo a noi stessi. Ne parliamo con Matteo Gaspari. 

- "Dark Garbage" di Jon-Micheael Frank - Floating World Comics, il viaggio esistenziale di Esther, una body builder, e Mona la sua farfalla domestica.

Durata 77' ca.
Altre info su: https://www.facebook.com/tabularasaror

Tabula Rasa 13.2021

Data di trasmissione
Durata

Prima puntata del nuovo anno con:

Giulia Caminito che ha scritto "L'acqua del lago non è mai dolce", uscito proprio ieri per Bompiani, un romanzo dove le protagoniste sono due donne e il lago, lo specchio magico.

Poi abbiamo chiacchierato con Graziano Graziani del suo romanzo pubblicato da Tunuè lo scorso anno, "Taccuino delle piccole occupazioni", per scoprire, dietro alle idiosincrasie del protagonista, il significato profondo d'identità.

Durata 65' ca.
Altre info su https://www.facebook.com/tabularasaror/

Tabula Rasa 11.2020

Data di trasmissione
Durata

Nella prima parte della trasmissione lunga intervista a Nicola Lagioia, autore de "La città dei vivi" mentre a seguire abbiamo avuto ospite Daniele Giglioli per il suo "Critica della vittima".

Durara 75' 

Tabula Rasa 10.2020

Data di trasmissione
Durata

La scrittrice cilena con il suo romanzo "La sottrazione", Alia Trabucco Zeran, è la protagonista della prima parte della trasmissione, ne abbiamo parlato con Giulia Zavagna, editor di SUR. 

A seguire con Federica Niola traduttrice de "La figlia unica" abbiamo parlato del romanzo di Guadalupe Nettel, uscito per La Nuova Frontiera.

Ed infine abbiamo presentato il progetto "Monoporzioni", un libro di cucina che non serve solo a cucinare, composto da 14 racconti e 16 ricette pensate e scritte per una sola persona. 

Durata 57' ca.

Tabula Rasa 09.2020

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo avuto come ospiti: Stefano Zattera autore de “Il buco Noir”, la storia con protagonista Earl Foureyes, detective mutante, che indaga su un serial killer che miete vittime tra i pianeti della Galassia dove il regime consumista superburocratico semina terrore e sottomette la popolazione. 

A seguire Marco Filicio Mariangeli illustratore dell'albo a colori “Il Santo” realizzato a 4 mani con l'autore Marco Taddei. 

La terza chiacchierata è stata con Miguel Vila sul suo fumetto d'esordio "Padovaland" una storia corale ambientata nella periferia di Padova. 

Infine abbiamo presentato il prossimo Bande de Femmes, la rassegna al femminile, che si terrà dal 5 all'8 dicembre a Roma, sempre organizzato da Tuba.

Durata ca. 86'